Dove va l'America Latina?
L'America Latina sta ribollendo. Questo è un drammatico dato di fatto che è sotto gli occhi di tutti. Dal Messico all'Argentina, dal Perù al Brasile, l'intero continente...
Leggi
Orbán purga le forze armate ungheresi
La notizia è di quelle da far gelare il sangue per le sue implicazioni di lungo periodo, tuttavia c'è da scommettere che, dato lo strabismo che caratterizza i mezzi di...
Leggi
Ombre scure sul futuro del Caucaso
Mentre l'attenzione del mondo intero è concentrata sull'evolvere della Guerra Russo-Ucraina, nelle lande del Caucaso si sta consumando una crisi finora bellamente ignorata che, se...
Leggi
Germania e Iraq, Cina e Afghanistan: uniscono le “energie”
Lo scorso venerdì, in un incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz ed il primo ministro iracheno Mohammed Shia' Al Sudani, si è discusso sulla possibilità di avviare un’...
Leggi
Corsi e ricorsi. Qualche considerazione sulla guerra russa nel Donbass
Nelle ultime settimane del 2022, il consolidamento della linea difensiva russa “stratificata” ad est del fiume Dnepr e le trincee scavate nel Donbass, sembravano confermare l’...
Leggi
Il mondo che verrà
Una delle storie Disney più avvincenti degli ultimi anni è quella intitolata Il mondo che verrà; leggetela, vale la pena. Quel che verrà, comics o no, è l’aspetto più attraente e...
Leggi
L’enigma algerino (prima parte)
Dopo la sottoscrizione di un'alleanza strategica in materia di energia con gli auspici dell’ex presidente del consiglio Mario Draghi e del presidente Abdelmajid Tebboune, Italia e...
Leggi
Se sul Kosovo i serbi fanno sul serio
“I Balcani occidentali devono decidere da che parte stare: dalla parte della democrazia, questa è l'Unione Europea, amica e partner. O se vogliono prendere una strada diversa....
Leggi

  
L’asse Marocco-Israele e la guerra dei droni
"Nell'ultimo anno e mezzo, i legami marocchino-israeliani si sono ampliati, comprendendo una forte cooperazione...
Leggi
A Pechino i grandi timonieri sono di casa, i miracoli no
Il Congresso del PCC appena tenuto, pur avendo sfidato la storia con la reiterazione del mandato a Xi, non è riuscito...
Leggi
Qatar, c’è altro oltre il football
Mentre il campionato del mondo di football è in corso in Qatar, molte voci si sono levate contro il ricchissimo emirato...
Leggi
La Turchia bombarda ancora Kobane. Nuove prospettive russo-turche in Siria?
A pochi giorni dall’attentato di Istanbul e dopo che il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato dell'attacco il...
Leggi
Il Congo (RDC) ad un passo dalla guerra con il Ruanda?
Nella quasi totale indifferenza dei media e dell’interesse internazionale, si è drammaticamente riacceso un conflitto...
Leggi
Mediterraneo, un mare di crescenti opportunità e tensioni
Il Mediterraneo si trova al centro dei principali giochi strategici mondiali. Geograficamente è il luogo dove si...
Leggi
L'Australia lavora (intensamente) per la sua difesa e sicurezza
L’espansionismo economico e politico di Pechino, le intemperanze della Corea del Nord e i tentativi russi di allargare...
Leggi
Aggiornamento sulla guerra in Ucraina: il fronte aereo e missilistico
La seconda dimensione della Guerra Russo-Ucraina per importanza, dopo quella navale, è quella aerea e missilistica....
Leggi
L'importanza di chiamarsi Bibi
La tornata elettorale israeliana è stata contrassegnata da diversi elementi che hanno contribuito a renderla unica....
Leggi
La strategia marittima iraniana nell’ambito degli equilibri geopolitici nel Golfo Persico
Il contrasto tra sciiti e sunniti, che ha caratterizzato tutta la storia araba praticamente dalle origini dell’Islàm,...
Leggi
L'impero rosso di mezzo: e adesso?
Il termine del Congresso del PCC lascia in sospeso la domanda che apre il breve dialogo tra Butch Coolidge e Marsellus...
Leggi
Il leader supremo Xi
Xi Jinping ha un curriculum di tutto rispetto all'interno del Partito Comunista cinese ed è noto per la sua modestia. L...
Leggi

Pagine