L’Italia attiva il "Golden power" sul dossier Microtecnica-Safran
L'Italia ha esercitato il Golden power bloccando l'acquisizione della società torinese di elettronica e componenti aeronautici Microtecnica (attualmente parte di Collins Aerospace...
Leggi
L’altra canzone del Piave
In un vecchio film ungherese del grande regista Zoltan Fabri, Édes Anna (1958), ambientato nella Budapest del primo dopoguerra, c’è un’interessante scena di massa dove i reduci...
Leggi
Cosa fare quando "il panico uccide più delle pallottole"
Viviamo tempi complicati. Non credo si possano definire più pericolosi di altri: sicuramente sono più complessi.  Le informazioni (cioè gli input che ci arrivano da ciò che ci...
Leggi
La Romania nel sostegno all’Ucraina
Nel contesto della guerra in Ucraina l'obiettivo strategico della Romania - Stato membro della NATO - è stato ed è il consolidamento del fianco orientale rafforzando la presenza e...
Leggi
Lettera aperta al generale Roberto Vannacci
Caro Vannacci, in una triplice veste di bersagliere di professione, paracadutista dilettante e parigrado (ancorché ottantenne e in quiescenza), ti scrivo nell’impaziente attesa...
Leggi
2 AGOSTO 1980, la strage di Bologna: "ferita insanabile"
Sono passati 43 anni dalla strage di Bologna, quando alle 1025 del 2 agosto 1980 un esplosione squarciò l’ala sinistra della stazione su Piazza Medaglie d’oro e spazzò via la sala...
Leggi
Crisi del grano e politica degli stretti
La conquista da parte della Russia dei porti di Melitopol e Berdyansk all'inizio della guerra ha praticamente causato la fine della flotta di superficie ucraina. Eppure, con un...
Leggi
L’Accordo sul Grano e l’Africa. Un azzardo russo
Qualche giorno fa la Russia ha annunciato il ritiro dal Grain Deal e di voler ricorrere al diritto di visita ed ispezione delle navi neutrali dirette nei porti dell’Ucraina o in...
Leggi

  
Giochi di potere al Cremlino
Mentre prosegue la guerra in Ucraina, la leadership di Vladimir Putin e l’avvenire del suo regime sembrano sempre più...
Leggi
L’audizione del generale Portolano: un commento
Il generale Luciano Portolano, segretario generale della difesa e direttore nazionale degli armamenti, ha tenuto una...
Leggi
I diversi modi di affrontare l’immigrazione
Qualche giorno fa l’Alta Corte del Regno Unito ha concluso che il piano ideato dal governo per il trasferimento dei...
Leggi
Di Maio inviato UE nel Golfo? Non scherziamo...
Vorrei condividere con i lettori di Difesa Online alcune riflessioni a seguito dell'articolo pubblicato il 24 novembre...
Leggi
La dignità per una medaglia?
In queste ore campeggia su tutti gli organi di stampa la decisione del generale (ris) Antonino Li Gobbi, ex comandante...
Leggi
"Chi è il nemico?"
"Chi è il nemico?", questo il titolo tradotto dell'ultima opera che sto leggendo: "Qui est l'ennemi?", edito da Nouveau...
Leggi
A che punto è la notte
No, non si tratta del romanzo di Fruttero e Lucentini, un romanzo bello e fortunato che ha ispirato anche una serie...
Leggi
Uso dell’ombrello da parte dei militari dell’Esercito e Cultura organizzativa militare
L’ombrello, da sempre proscritto in ambito militare, è ora prescritto da apposita circolare1, che ne regola l’uso a...
Leggi
Contratti clausole e fregature (quando la fontana di Trevi la vendevamo noi..)
È destino che gli imperi, quando sono di mezzo, si protendano fino ai punti – apparentemente – più impensabili; sono...
Leggi
Taiwan: gli USA davvero hanno “giocato con il fuoco”?
I media ci parlano di un Indo-Pacifico in subbuglio dopo la visita “vado-non vado-vado” della speaker della Camera...
Leggi
Depositi e basi russe in fiamme: come le armi moderne all'Ucraina hanno cambiato le regole del gioco
Guardate bene la mappa e le foto in fondo all'articolo: la prima ritrae quello che è successo nelle ultime tre...
Leggi
I Russi hanno perso in pochi attimi sistemi del valore di quasi 50 milioni. Com’è possibile?
Le steppe del Donbass, le brulle coste dell’Isola dei Serpenti, il terreno fangoso di Kherson: che cosa hanno in comune...
Leggi

Pagine