
22/06/22 | Storia
La questione coloniale italiana e lo scontro diplomatico per il controllo del Mediterraneo (1945-1951)
Tra le questioni principali che si presentarono al tavolo del trattato di pace tra l’Italia e i Paesi Alleati, c’era la questione coloniale.
Le operazioni militari della Seconda...
6549
Leggi

11/06/22 | Storia
Quando gli italiani incontrarono i carri russi. Il primo scontro nell’ansa di Serafimovich (24 luglio-2 agosto 1942)
Dove il Don disegna un’ansa nel tratto tra Satonski e Serafimovich (Fed. Russa), si svolse la prima battaglia di incontro tra i reparti italiani dell’ARMIR e i carri russi....
10682
Leggi

23/04/22 | Storia
La Moskova 1812
Tra tutte le battaglie combattute da Napoleone, quella di Borodino, o altrimenti chiamata dalla storiografia francese de La Moskova, è stata certamente la più sanguinosa e feroce...
4628
Leggi

29/03/22 | Storia
28-29 marzo 1941 – La battaglia di Capo Matapan
Nel pomeriggio del 28 marzo del 1941, al rientro da un'azione nelle acque di Gaudo a Sud di Creta, la squadra navale italiana è fatta oggetto di una serie di attacchi aerei da...
2171
Leggi

18/12/21 | Storia
18-19 dicembre 1941: l'Impresa di Alessandria
Nella notte fra il 18 e il 19 dicembre 1941, 6 incursori della Marina Militare portarono a termine l'Impresa di Alessandria, ai danni della flotta britannica nel Mediterraneo (...
8643
Leggi

16/12/21 | Storia
60 anni fa la fregata Luigi Rizzo, prima nave della Marina con ponte di volo
È passata alla storia della Marina militare italiana la fregata Luigi Rizzo, prima nave ad 'ospitare' a bordo una componente elicotteristica.
Costruita negli storici cantieri di...
15590
Leggi

27/11/21 | Storia
27 novembre 1940: la battaglia di Capo Teulada
La battaglia, detta anche di Capo Spartivento, rappresenta una delle prime risposte italiane alla “notte di Taranto” del precedente 11 novembre.
Già il 17 novembre la squadra...
4931
Leggi

10/11/21 | Storia
1918: Il "fronte occidentale" italiano
Quando a marzo del 1918 il tenente generale Alberico Albricci riceve l’ordine di partire per la Francia, ovvero per il fronte occidentale, tutte le potenze coinvolte nel conflitto...
4552
Leggi

06/11/21 | Storia
6 novembre 1881 – 2021: 140 anni di storia della formazione degli ufficiali di Marina in Accademia Navale
140 anni fa, il 6 Novembre 1881, nasceva l'Accademia Navale, Istituto di formazione erede delle antiche tradizioni...
975
Leggi

04/11/21 | Storia
Gli ultimi giorni di El Alamein
Nei primi giorni di novembre del 1942 ha inizio l’attacco decisivo delle forze britanniche contro l’ormai disastrato...
4509
Leggi

31/10/21 | Storia
103 anni fa gli uomini della Marina affondarono la corazzata Viribus Unitis
In una notte senza Luna, fra il 31 ottobre e il 1 novembre 1918, si compie una delle più memorabili imprese ad opera...
12236
Leggi

06/10/21 | Storia
Classe Marconi, il tentativo di sottomarino nucleare italiano
Alla fine degli anni 50 molte nazioni sia dell’Europa occidentale che oltre Cortina di ferro stavano conducendo studi...
14595
Leggi

11/09/21 | Storia
L'altro 11 settembre
L’11 e 12 settembre del 1683 si svolge vittoriosamente per le forze euro-cristiane, guidate soprattutto dal re della...
4388
Leggi

07/09/21 | Storia
Bonaparte il mussulmano
Nel 1797, la Francia del Direttorio aveva finalmente trovato il suo eroe: il generale Bonaparte. Nominato comandante...
2683
Leggi

19/08/21 | Storia
1991: Il golpe che (non) cambiò la Storia
Una citazione di incerta attribuzione, ma spesse volte sovra utilizzata nei contesti storici più disparati, afferma che...
2525
Leggi

19/08/21 | Storia
Centrifuga sovietica: i personaggi partoriti dal declino e dal crollo dell’URSS
Se si cambia missione all’impero, l’impero si perde. Se poi neppure ci si accorge di farlo, allora non solo lo si perde...
1210
Leggi

06/08/21 | Storia
Gli Stati Uniti e l’intelligence: dalle origini passando per l’OSS
Da un po’ di tempo oramai ho iniziato a sviluppare un certo interesse per il mondo dell’intelligence, e in particolare...
1285
Leggi

08/07/21 | Storia
Cile, 11 settembre 1973: il giorno del Golpe
Il colpo di stato cileno è l’esito violento di una partita, le cui più importanti mosse sono state tutte compiute dai...
1844
Leggi

06/07/21 | Storia
La storia di Caprilli – come gli interessi strategici cambiarono il volto dell’equitazione per sempre
Assumo che la maggioranza di voi lettori di questo articolo abbiate, ad un certo punto della vostra vita, assistito ad...
1819
Leggi

18/06/21 | Storia
18 giugno 1815: l’inizio della fine
Quest’anno, ricordare la battaglia di Waterloo, ha un sapore completamente diverso. È l’anno del bicentenario della...
2152
Leggi