La dura vita su un galeone spagnolo (ma non solo) nel XVI secolo
Andare per mare ai tempi dei galeoni era molto duro, in particolare quando si intraprendevano lunghi viaggi transoceanici a vela, collegando la Spagna con l’America e le Filippine...
Leggi
6 novembre 1881: inaugurazione Accademia Navale di Livorno, casa madre di generazioni di ufficiali di Marina
Esiste un luogo magico, in cui da oltre un secolo tradizione ed innovazione si susseguono: l’Accademia Navale di Livorno. In quell’Istituto che si affaccia sul mare, dal 6...
Leggi
Quando la disciplina era una cosa… seria (2 parte): le punizioni dal XVIII° al XIX° secolo
La casistica delle infrazioni era sterminata e comportava anche colpe obiettivamente lievi come il non salutare per distrazione, la malavoglia nell’eseguire un ordine o il non...
Leggi
Le forze navali speciali di Hamas attaccano nuovamente Israele
Il conflitto aperto tra Israele e Hamas è ormai un tragico dato di fatto. Mentre la comunità internazionale dibatte sulla legittimità delle modalità di operazioni svolte dall’IDF...
Leggi
Quando la disciplina era una cosa… seria (1 parte)
Ovviamente il titolo è ironico. Ancora oggi nelle forze armate certe norme mantengono l’inflessibilità di sempre, ma al tempo della marina velica di due secoli fa solo un...
Leggi
Ecco MAGURA V5. Sarà un nuovo incubo per la flotta russa del Mar Nero?
Nel 1938 vennero realizzati dalla Regia Marina italiana dei minuscoli motoscafi a fondo piatto (tecnicamente chiamati M.T. ovvero "Motoscafi da Turismo") che trasportavano sulla...
Leggi
La tradizione dell’orecchino nelle antiche marinerie
Leggendo vari testi e consultando il web, capita di imbattersi nelle più svariate teorie sul perché i marinai, nel passato, indossassero gli orecchini. Secondo le usanze della...
Leggi
Come i cambiamenti climatici stanno influenzando le politiche della NATO
Leggendo qua e là sui media spesso si leggono informazioni errate, distorte da pregiudizi ideologici che non rispecchiano la realtà delle cose. Tra le tante vittime della cattiva...
Leggi

  
Lo scontro navale di Pantelleria, anche detto "battaglia di mezzo giugno": l’Operazione Vigorous
Le unità assegnate all’operazione Vigorous partirono scaglionate con l’intenzione di riunirsi poi in mare prima di...
Leggi
Lo scontro navale di Pantelleria, anche detto "battaglia di mezzo giugno": l’Operazione Harpoon
(Continua) I cinque piroscafi, Troilus, Burdwan, Orar (britannici), Tanimbar (olandese) e Chant (statunitense),...
Leggi
Lo scontro navale di Pantelleria, anche detto "battaglia di mezzo giugno": premesse
Con la battaglia di mezzo giugno (o battaglia di Pantelleria) si indica una serie di scontri aeronavali avvenuti fra il...
Leggi
L’organizzazione marittima in epoca antica (seconda parte): XVII-XVIII secolo
Dopo un periodo buio in cui il confine tra marine militari e mercantili sfumò in organizzazioni spesso di comodo,...
Leggi
L’organizzazione marittima in epoca antica (prima parte)
Spesso, non solo in campo navale, si fa confusione tra titolo e grado. Con titolo si intende il termine per designare...
Leggi
Pietro Vassena, un genio italico che realizzò il primo mezzo sottomarino per ricerche scientifiche
Oggi vogliamo ricordare Pietro Luigi Vassena, un inventore italiano che nel secolo scorso ingegnò e sviluppò tantissime...
Leggi
Il Wanikan-Ryu Karate, uno stile nato per i marinai (seconda parte)
Il concetto che va a distinguere un karate di tradizione da uno moderno è in realtà un concetto un pò improprio in...
Leggi
Il Wanikan-Ryu Karate, uno stile nato per i marinai (prima parte)
Agli inizi del 1900 le arti marziali orientali pervennero nei Paesi occidentali grazie alle attività d’oltremare...
Leggi
Mine navali come barriera difensiva di Taiwan: un’ipotesi non tanto folle
Al termine della II guerra mondiale gli americani lanciarono l’operazione Starvation, un minamento condotto dalle forze...
Leggi
La rotta mediterranea dell’Italia
Si è appena conclusa la prima missione di Giorgia Meloni in Algeria che punta a trasformare l’Italia nell’hub...
Leggi
I preparativi alla base di BETASOM per operare nell’Atlantico Occidentale (seconda parte)
Nel nuovo ambiente operativo dell’Atlantico l’attacco al traffico nemico, ovviamente non più vincolato alla tattica di...
Leggi
I preparativi alla base di BETASOM per operare nell’Atlantico Occidentale (prima parte)
L’ordine del 17 gennaio 1941 di sospendere la smobilitazione della base di Bordeaux e di annullare il rientro dei...
Leggi

Pagine