Intelligenza Artificiale in ambito militare: spunti di riflessione sul futuro
I convegni sono spesso utili perché consentono di incontrare persone con cui si stringono rapporti di lavoro e talvolta di amicizia. Un convegno non va visto dunque solo come...
Leggi
L’avvio della seconda controffensiva ucraina
Le due principali novità positive degli ultimi mesi per gli ucraini sono state l’incapacità dei russi di conquistare per intero il sud della nazione e l’arrivo sui campi di...
Leggi
Il conflitto russo-ucraino: complessità e imprevedibilità
Il conflitto russo-ucraino prosegue mostrando gli orrori della guerra, come non eravamo più abituati in Europa; e non si può restare insensibili. È ora una guerra totale, iniziata...
Leggi
"Esercito 4.0": previsioni e aspettative
A oriente si combatte. L’operazione militare speciale di Putin è un conflitto guerreggiato con ampie implicazioni di ordine politico e militare. Ed è incontrovertibile: si è...
Leggi
La “sostenibilità logistica”
Prendo lo spunto dal recente articolo del generale di divisione Cutropia, intitolato “Riflessioni sulla "formula tattica" (mezzi corazzati vs blindati)”1, pubblicato il 19 agosto...
Leggi
Riflessioni sulla "formula tattica" (mezzi corazzati VS blindati)
Il tema della protezione dei mezzi da combattimento, corazzati e blindati, da offese controcarri e aeree, soprattutto oggi in un quadro tecnologico in continua evoluzione, è senza...
Leggi
Ucraina: UAV e Counter UAV - l'impatto sulle forze terrestri italiane
Il conflitto in atto in Ucraina ha evidenziato, anche al grande pubblico, l’importanza nelle operazioni militari degli UAV, anche quelli di tipo amatoriale. Prima di procedere ad...
Leggi
Il fattore morale nella guerra russo-ucraina
Il 24 febbraio 2022 è accaduto l’imprevedibile. O meglio, è accaduto qualcosa che quasi tutti i cittadini del mondo occidentale avevano pervicacemente ritenuto impossibile, quasi...
Leggi

  
La nuova fase dell’attacco all’Ucraina. “Terminator” in azione
Bisogna mettere in chiaro una cosa: le guerre, anche quelle considerate “lampo”, hanno bisogno dei loro tempi. Ma in un...
Leggi
Evoluzione della capacità di reconnaisance
L’esplorazione, talvolta nel gergo comune intesa come ricognizione, rappresenta da sempre un’attività - che potremmo...
Leggi