19/01/25 | Analisi
Il ritorno di Trump: l'America divisa tra rivalsa e sfide globali
Poche ore separano The Donald dalla sua seconda intronizzazione. Il termine è quanto mai desueto, ma assolutamente attagliato all’immagine di quello che, in molti, a torto o a...
570
Leggi
16/01/25 | Analisi
Dalla Siria alla Libia, (ri)emerge il braccio di ferro tra Mosca e Ankara
Un’antica faglia, mai effettivamente sopita, riaffiora dalle acque del Mediterraneo orientale, nel Nordafrica, nella regione meridionale del Caucaso, la Ciscaucasia, con...
1479
Leggi
10/01/25 | Analisi
Libano: in equilibrio con lo sguardo verso una fragile ricostruzione
La caratteristica politica ricorrente sul proscenio internazionale è quella che reitera fragilità statuale ed instabilità, elementi che determinano l’irraggiungibilità di...
615
Leggi
07/01/25 | Analisi
Piaggio Aerospace e il dilemma sulla cessione strategica alla Turchia
In piena saturazione informativa, l'attenzione generale è stata distratta dagli attentati americani, dalla prossima ascesa di Trump, dal sequestro operato ai danni di Cecilia Sala...
4560
Leggi
02/01/25 | Analisi
Francafrique: Parigi e la sfida alla crescente influenza cinese in Africa
Il 2024 ha consegnato in extremis al nuovo anno la naturale evoluzione storica di un Paese che di grandezza ed imperialismo ha fatto il suo motivo di essere; una proiezione...
1483
Leggi
30/12/24 | Analisi
2025: l’anno delle incognite globali e dei mostri nel chiaroscuro
Anche quest’anno volge al termine; non si può dire sia stato peggiore dei precedenti, avendo confermato politicamente tutte le propensioni preesistenti, né migliore dei prossimi,...
1224
Leggi
30/12/24 | Analisi
Cosa aspettarsi dall’Amministrazione Trump in Libia?
Il terzo lunedì del primo mese dell’anno, nello specifico il 20 gennaio 2025, come previsto dal XX emendamento alla costituzione statunitense1, Donald Trump sì insedierà...
1667
Leggi
28/12/24 | Analisi
Cecilia Sala: vittima o messaggio di Teheran?
Il recente arresto di Mohammad Abedini Najafabadi all'aeroporto di Malpensa e la detenzione della giornalista italiana Cecilia Sala in Iran pongono interrogativi su una probabile...
2427
Leggi
09/12/24 | Analisi
Siria: il tramonto di un regime e l’alba di nuovi equilibri nel caos mediorientale
L’evoluzione degli eventi riflette la difficoltà oggettiva di inquadrare la situazione contingente, rendendo vano...
1794
Leggi
05/12/24 | Analisi
Francia in crisi: il crollo del governo Barnier segna la fine del macronismo?
La sfiducia votata contro il governo Barnier, per la prima volta dal 1962, riporta alle considerazioni estive espresse...
642
Leggi
05/12/24 | Analisi
Libia: Tripoli e Tobruk si "accordano" (per il momento...)
La crisi di agosto-settembre1 - culminata nel licenziamento dell’ex governatore della Banca Centrale Al-Kabir e la...
1515
Leggi
25/11/24 | Analisi
La sfida silenziosa di Nabiullina: il peso della politica monetaria nella guerra russa
Il potere economico è come un gas, pervade ogni interstizio; è come l’acqua: trova sempre una strada; compete con ogni...
4326
Leggi
11/11/24 | Analisi
Tramonto dell'egemonia americana? Dopo errori, sfide interne e nuovi equilibri globali...
Delle elezioni americane si discuterà ancora a lungo: troppo rilevante il Paese, troppo divisivo il presidente eletto....
1906
Leggi
05/11/24 | Analisi
Elezioni in Moldova: una battaglia vinta, ma la guerra (per l'indipendenza) continua
Mentre gli USA si accingono ad una delle più sofferte tornate elettorali degli ultimi anni, la piccolissima Moldova ha...
1868
Leggi
28/10/24 | Analisi
La Georgia post elezioni: la fine del “sogno europeo”?
Si concludono in un clima tensione e di profonda crisi politica le elezioni di sabato 26 ottobre in Georgia, in cui il...
1270
Leggi
24/10/24 | Analisi
Turchia a pezzi: terrorismo e crisi interne affondano le ambizioni imperiali di Erdogan (nonostante l'abbraccio dei BRICS)
Nella russa, ed immune a qualsiasi giurisdizione penale internazionale Kazan, in un momento che avrebbe dovuto essere...
3555
Leggi
22/10/24 | Analisi
Il paradosso della Moldova: meno di 3 milioni di abitanti ed un peso geopolitico esorbitante
L’autunno politico è più caldo di quello climatico e non risparmia dinamiche geopolitiche di rilievo; le urne della...
1713
Leggi
08/10/24 | Analisi
Il valzer della distruzione: l'inevitabile rappresaglia nel caos mediorientale
Ad un occhio incuriosito dalle molteplici prospettive, accedere alla visione mediorientale equivale ad entrare nella NY...
2895
Leggi
25/09/24 | Analisi
La Giordania tra influenze esterne e dissenso popolare: elezioni, diplomazia ed instabilità politico-militare
Le elezioni, come gli animali della Fattoria di Orwell, non sono tutte uguali, prova ne sia la prudente sordina messa a...
1634
Leggi
23/09/24 | Analisi
Agosto caldo in Libia
I recenti avvenimenti e sviluppi in Cirenaica e in Tripolitania rappresentano un vero e proprio campanello d’allarme....
2159
Leggi