
28/02/21 | Analisi
Azerbaigian e Turchia: gemelli siamesi
Nel corso degli anni '90, l'allora presidente-padrone dell'Azerbaigian, Heydar Aliyev, nel descrivere le relazioni a 360 gradi tra il suo paese e la Turchia, coniò per la prima...
949
Leggi

26/02/21 | Analisi
L’Italia a braccetto con l'Azerbaigian
Nel corso della recente Seconda Guerra del Nagorno-Karabakh, durata dal 27 di settembre al 10 di novembre 2020, le forze armate della Repubblica dell'Azerbaigian hanno fatto ampio...
1673
Leggi

24/02/21 | Analisi
Repubblica Democratica del Congo: "magnifica torta da spartire"
I tragici eventi avvenuti nella Repubblica Democratica del Congo sono ormai noti: l’omicidio dell’ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci campeggiano ovunque sulle...
1915
Leggi

23/02/21 | Analisi
Looking for America
L’affacciarsi di ogni nuova Amministrazione a stelle e strisce sul proscenio internazionale induce a chiedersi come potrebbe evolvere la strategia americana in un futuro di medio...
514
Leggi

15/02/21 | Analisi
Castelli di rabbia libici
Geopoliticamente il Mediterraneo si attaglia con una certa precisione all’espressione americana VUCA, dove Volatility, Uncertainty, Complexity e Ambiguity tratteggiano panorami...
1448
Leggi

08/02/21 | Analisi
La tutela degli interessi nazionali sul Mare
Tra gli analisti geopolitici la questione della politica estera e della tutela degli interessi nazionali sembra essere tornata con grande vena nel dibattito degli ultimi tempi. Un...
1847
Leggi

31/01/21 | Analisi
La politica da cortile risponde agli interessi nazionali?
La scena politica italiana degli ultimi giorni spicca per diversi aspetti; innanzi tutto per il ribollire di una crisi istituzionale dai contorni indefinibili, e per i sussulti...
1534
Leggi

26/01/21 | Analisi
Triangolo Norte: tra corruzione, violenza e speranza nella nuova amministrazione USA
Nel "Triangolo del Nord" dell’America Centrale (Guatemala, Honduras, El Salvador) si stima che il coronavirus abbia ucciso più di 10.000 persone oltre a procurare la devastazione...
740
Leggi

19/01/21 | Analisi
Il Passaporta degli Ayatollah
Le dimensioni entro cui la Geopolitica opera sono diverse; il tempo è un’accezione del potere globale basata su un...
2183
Leggi

18/01/21 | Analisi
Ordine e gerarchia confuciani alla base dell’ascesa cinese
Nell’anno in cui la Cina raggiungerà il primo dei due obiettivi indicati da Xi Jinping all’atto della sua investitura (...
1969
Leggi

15/01/21 | Analisi
Il conflitto del Nagorno Karabakh del 2020 e l’evoluzione (tecnologica) delle operazioni militari
La “piccola” guerra del Nagorno Karabakh1, conclusasi con il cessate il fuoco del 9 novembre 2020 dopo quarantaquattro...
4056
Leggi

14/01/21 | Analisi
La nuova guerra fredda nell’Artico
Negli ultimi anni il Cremlino sta lanciando iniziative volte ad instaurare una forte presenza militare nell’estremo...
1989
Leggi

14/01/21 | Analisi
Trump, i suoi “errori” e la sua eredità
Che ci piaccia o no l’avventura di Trump si sta chiudendo, lasciando dietro di sé molte ceneri ed eredità scomode per...
2171
Leggi

28/12/20 | Analisi
La necessità di una intelligente strategia marittima nazionale
Coprendo il 72% della superficie del pianeta, i mari e gli oceani hanno sempre svolto e continueranno a svolgere un...
2573
Leggi

22/12/20 | Analisi
Il realismo che (non) piace
Analizzare MO e Mediterraneo Orientale equivale a cantare un’ode alla realpolitik, ad un pragmatismo attento alla...
3944
Leggi

16/12/20 | Analisi
Francia: il futuro dell’islam, dall’assimilazione al multiculturalismo
In ragione della sua storia la Francia si pone come la patria dei diritti dell’uomo, della libertà, della laicità dello...
2102
Leggi

11/12/20 | Analisi
I sogni di “Ambazonia”
Sì, avete capito bene! La parola è “Ambazonia” e non “Amazzonia”, e no, non ci troviamo in America Latina, bensì in...
1847
Leggi

11/12/20 | Analisi
Il debito dei Paesi africani: una Storia che non ha insegnato nulla
Con il mancato pagamento di cedole obbligazionarie per 42.5 milioni di dollari, lo scorso 13 novembre la Repubblica...
3062
Leggi

07/12/20 | Analisi
Uno sguardo all’Africa sub-sahariana
L’Africa è un continente estremamente complesso nel quale, con il passare del tempo, ai problemi antichi si sono...
2005
Leggi

30/11/20 | Analisi
Sovranità e supremazia tecnologica nell’era post globale
Le elezioni negli Stati Uniti e la battaglia contro il Covid hanno fatto passare in secondo piano lo svolgimento del 5...
2491
Leggi