
31/03/21 | Analisi
L’Ucraina riceve materiali militari, ma vorrebbe (prima) vaccini
Nella notte tra il 25 e il 26 marzo è giunta nel porto di Odessa la “Ocean Glory”, una nave cargo americana contente almeno 350 tonnellate di materiale militare e una trentina di...
2402
Leggi

31/03/21 | Analisi
Il dibattito sul Canale di Suez nell’Ottocento. Spunti di riflessione geopolitica
Il blocco temporaneo del Canale di Suez avvenuto in questi giorni a causa dell’incagliamento della portacontainer “Ever Given” ha fatto comprendere all’opinione pubblica quanto l’...
1210
Leggi

29/03/21 | Analisi
Gli inglesi hanno deciso chi vogliono essere
Nell’ora più buia, il coraggio inglese trovò in Winston Churchill un inimitabile interprete, un politico e, soprattutto, un uomo di certo non esente né da difetti né da colpe; ma...
6967
Leggi

29/03/21 | Analisi
L’importanza economica e geopolitica del Canale di Suez
Da martedì 23 marzo i media ci aggiornano continuamente sulla situazione della gigantesca portacontainer “Ever Given”, della compagnia Ever Green, incagliata nel Canale di Suez....
2791
Leggi

25/03/21 | Analisi
La strategia navale russa
Per effetto delle crisi degli ultimi anni sono venuti allo scoperto tutti i fattori che hanno contribuito al progressivo deterioramento dei rapporti fra la Russia e l’Occidente....
8296
Leggi

22/03/21 | Analisi
La difesa degli avamposti italiani
L’Italia non può fare a meno di considerare l’Africa come un pilastro di fondamentale importanza per la propria sicurezza. Proiettata nel Mediterraneo centrale e con le coste...
5096
Leggi

22/03/21 | Analisi
La diplomazia dei vaccini e i suoi effetti
Un aforisma generalmente attribuito a Winston Churchill recita "Never let a good crisis go to waste", ossia "mai lasciare che una buona crisi vada sprecata", perché le crisi...
1126
Leggi

19/03/21 | Analisi
Perché accusare il capo di Stato di una potenza straniera di essere un assassino?
Nell’intervista rilasciata a George Stephanopoulos per ABC news, il presidente statunitense Biden ha toccato vari temi: ovviamente ha parlato della pandemia, ma anche di...
4737
Leggi

18/03/21 | Analisi
La Svezia e le conseguenze di 200 anni di pace
La facoltà di concettualizzazione è il quid che dovrebbe permettere capacità astrattive proprie di ogni bipede...
2667
Leggi

15/03/21 | Analisi
Il “sogno cinese” di Xi Jinping
Nessuna nazione mai ha sperimentato la qualità e la velocità di sviluppo con cui la Cina si è affacciata negli ultimi...
3610
Leggi

09/03/21 | Analisi
Gibuti: un micro-Stato conteso nel Corno d'Africa
Gibuti è un lembo di terra incastonato tra Etiopia, Eritrea e Somalia, al confine tra Mar Rosso ed Oceano Indiano....
2862
Leggi

03/03/21 | Analisi
Gli artigli cinesi sul Congo. La corsa all'Africa di un “impero tecnologico”
Il Congo come un “non luogo” ai primordi del mondo per citare Joseph Conrad ed il suo “Cuore di tenebra”, una terra che...
2690
Leggi

28/02/21 | Analisi
Azerbaigian e Turchia: gemelli siamesi
Nel corso degli anni '90, l'allora presidente-padrone dell'Azerbaigian, Heydar Aliyev, nel descrivere le relazioni a...
1858
Leggi

26/02/21 | Analisi
L’Italia a braccetto con l'Azerbaigian
Nel corso della recente Seconda Guerra del Nagorno-Karabakh, durata dal 27 di settembre al 10 di novembre 2020, le...
2828
Leggi

24/02/21 | Analisi
Repubblica Democratica del Congo: "magnifica torta da spartire"
I tragici eventi avvenuti nella Repubblica Democratica del Congo sono ormai noti: l’omicidio dell’ambasciatore...
2214
Leggi

23/02/21 | Analisi
Looking for America
L’affacciarsi di ogni nuova Amministrazione a stelle e strisce sul proscenio internazionale induce a chiedersi come...
634
Leggi

15/02/21 | Analisi
Castelli di rabbia libici
Geopoliticamente il Mediterraneo si attaglia con una certa precisione all’espressione americana VUCA, dove Volatility,...
1627
Leggi

08/02/21 | Analisi
La tutela degli interessi nazionali sul Mare
Tra gli analisti geopolitici la questione della politica estera e della tutela degli interessi nazionali sembra essere...
2267
Leggi

31/01/21 | Analisi
La politica da cortile risponde agli interessi nazionali?
La scena politica italiana degli ultimi giorni spicca per diversi aspetti; innanzi tutto per il ribollire di una crisi...
1616
Leggi

26/01/21 | Analisi
Triangolo Norte: tra corruzione, violenza e speranza nella nuova amministrazione USA
Nel "Triangolo del Nord" dell’America Centrale (Guatemala, Honduras, El Salvador) si stima che il coronavirus abbia...
812
Leggi