
30/03/23 | Analisi
Dove va la Corea del Sud?
La Corea del Sud è un paese di grandi contrasti. Se da un lato essa viene presentata come un esempio di successo, specialmente in relazione al suo ingombrante e minaccioso vicino...
4564
Leggi

27/03/23 | Analisi
Le sorprendenti capacità militari degli Houthi
Mentre l'attenzione del mondo continua per la maggior parte ad essere focalizzata sulle vicissitudini della Guerra Russo-Ucraina, vi sono numerose aree che costituiscono...
6526
Leggi

22/03/23 | Analisi
Verba volant, acta manent
Il recente annuncio della ripresa delle relazioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Iran ha un po’ colto di sorpresa gli analisti internazionali, anche perché la riapertura delle...
1646
Leggi

21/03/23 | Analisi
Guerra di Ucraina e Golfo, accordi e voltafaccia
La guerra russo-ucraina - e la lunga lista di potenziali conflitti globali che potrebbero esplodere come a Taiwan, nel Mar Cinese Meridionale, nelle Isole Curili, nella Corea del...
2930
Leggi

20/03/23 | Analisi
Spazi marittimi e sicurezza internazionale
La forte competizione per l’accesso alle risorse naturali marine e sottomarine e le conseguenti rivendicazioni sulle aree di interesse mostrano come gli spazi marittimi siano...
1446
Leggi

18/03/23 | Analisi
Wagner in Libia: ha ragione Crosetto?
Lo scorso 13 marzo il ministro della Difesa Guido Crosetto ha dichiarato: "L'aumento esponenziale delle partenze è in misura non indifferente, parte di una strategia chiara di...
4893
Leggi

16/03/23 | Analisi
Due miseri, grami penny
Il fallimento della Silicon Valley Bank e della Signature Bank, riapre gli scenari che la paura aveva tentato di spingere nell’oblio dal 2008. Quel che a molti è apparso come un...
2703
Leggi

16/03/23 | Analisi
L’enigma algerino (quarta parte)
La pandemia di COVID e il calo globale dei costi energetici hanno colpito duramente l'Algeria, in coincidenza con disordini politici interni che hanno minacciato di sradicare la...
892
Leggi

13/03/23 | Analisi
L’enigma algerino (terza parte)
La posizione della Spagna, nelle sue relazioni con il Maghreb, mostra che uno degli assiomi strategici della sua...
1706
Leggi

10/03/23 | Analisi
Lupi in doppiopetto
Confermando una linea politica evergreen, Qin Gang, nuovo ministro degli Esteri di Pechino, durante la sua ultima...
3085
Leggi

04/03/23 | Analisi
La guerra in Ucraina può cambiare gli equilibri nello stallo libico
A più di dodici anni dalla caduta di Gheddafi, la questione libica resta lontana da una soluzione. Nell'audizione...
1947
Leggi

25/02/23 | Analisi
Le sanzioni dell’UE ed i mega profitti degli USA
In questi giorni, alcune fonti di informazione1 riportano che la Russia prevede di tagliare, a marzo, del 25% le sue...
2792
Leggi

13/02/23 | Analisi
Turchia: le scosse sussultorie del potere
Secondo Bruce Bueno de Mesquita e Alastair Smith1, “I terremoti e altri disastri naturali scuotono i sistemi politici"...
2545
Leggi

10/02/23 | Analisi
L’enigma algerino (seconda parte)
Le relazioni tra Algeria e UE sono cresciute moltissimo ma restano problemi, anche a causa dei termini dell’accordo...
2195
Leggi

30/01/23 | Analisi
La percezione del caos
Il mondo è cambiato. Lo sento nell'acqua. Lo sento nella terra. Lo avverto nell'aria. L'elfa Galadriel lo percepiva...
4124
Leggi

28/01/23 | Analisi
Se anche la Corea del Sud vuole la “Bomba”
Il mese di gennaio del 2023 sarà ricordato nella penisola coreana come il momento in cui la Corea del Sud ha per la...
2339
Leggi

27/01/23 | Analisi
Dove va l'America Latina?
L'America Latina sta ribollendo. Questo è un drammatico dato di fatto che è sotto gli occhi di tutti. Dal Messico all'...
2105
Leggi

26/01/23 | Analisi
Orbán purga le forze armate ungheresi
La notizia è di quelle da far gelare il sangue per le sue implicazioni di lungo periodo, tuttavia c'è da scommettere...
3680
Leggi

23/01/23 | Analisi
Ombre scure sul futuro del Caucaso
Mentre l'attenzione del mondo intero è concentrata sull'evolvere della Guerra Russo-Ucraina, nelle lande del Caucaso si...
2590
Leggi

18/01/23 | Analisi
Germania e Iraq, Cina e Afghanistan: uniscono le “energie”
Lo scorso venerdì, in un incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz ed il primo ministro iracheno Mohammed Shia'...
1404
Leggi