
04/02/22 | Analisi
La crisi russo-ucraina riporta alla memoria il primo genocidio “moderno”: i Circassi
È di ieri la notizia che la Turchia, nonostante gli eccellenti rapporti personali di Erdogan col leader russo Putin, l’acquisto del sistema antiaereo russo S-400, le frequenti...
3018
Leggi

04/02/22 | Analisi
Cina: i diritti umani al tempo dello slalom
Alzi la mano chi, più o meno fino alle Olimpiadi invernali di Torino, poteva dire di conoscere il curling; pochi. Parlando di neve e ghiaccio il pensiero correva immancabilmente a...
1598
Leggi

02/02/22 | Analisi
Marocco vs Sahara occidentale, una continua ed infinita guerra mai sopita
Il conflitto che dura ormai da decenni tra Marocco e la popolazione Saharawi riscuote sempre poca attenzione mediatica ed a volte anche dalle istituzioni sovranazionali. In quella...
2715
Leggi

28/01/22 | Analisi
Cina: pericolose inaffidabilità imperiali
Il Dragone suscita sempre interesse; se è vero che il suo potenziamento bellico ha attratto più di un’attenzione, è altrettanto vero che gli avvenimenti pandemici hanno ampliato...
4375
Leggi

26/01/22 | Analisi
CSTO: la NATO russa?
Nel corso degli eventi che hanno recentemente interessato il Kazakistan, molto si è parlato dell'intervento, questa volta nel corso di una grande crisi in piena regola, delle...
3738
Leggi

25/01/22 | Analisi
Rivoluzioni poco colorate
Per gli appassionati di Risiko, il Kazakistan rientra tra quei Paesi che, al tempo dell’URSS, galleggiavano in un limbo geografico sconosciuto ai più. Il crollo sovietico ha...
2541
Leggi

24/01/22 | Analisi
L’instabilità africana e le sue conseguenze geopolitiche
Torniamo a occuparci di Africa, un continente la cui rilevanza politica ed economica è in continua crescita, soprattutto per l'Europa, così geograficamente vicina a quel...
4065
Leggi

24/01/22 | Analisi
In caso di invasione dell’Ucraina
“La superiorità organizzativa, economica, di mezzi e di addestramento delle forze russe è tale che l’Ucraina sarebbe costretta alla resa o a subire una vera e propria debellatio...
12719
Leggi

11/01/22 | Analisi
La Turchia di Erdogan: tre analisi geopolitiche, geoeconomiche e strategiche dello sfidante ottomano
Uno è imprenditore nel settore calzaturiero, l’altro ha una vasta conoscenza nel settore calzaturiero, ma anche nel...
2917
Leggi

03/01/22 | Analisi
Le pericolanti ambizioni turche
L’impertinenza appartiene alla politica; chi dunque più del Reis può entrare di diritto nelle accezioni di Oscar Wilde...
4310
Leggi

22/12/21 | Analisi
La bomba ad orologeria dell'economia turca: esplosione e fallout
Nella nostra precedente analisi intitolata: “La bomba ad orologeria dell’economia turca”, pubblicata su Difesa Online...
17909
Leggi

17/12/21 | Analisi
La Cina d'Europa: la Germania guglielmina e la Guerra Economica
(Articolo ispirato a “L’Impero tedesco e la guerra economica” pubblicato su Pandora Rivista) Nel mondo globalizzato,...
2372
Leggi

15/12/21 | Analisi
Sotto il segno del “Badal”
Gli eventi di questo 2021 in Afghanistan hanno segnato profondamente la coscienza collettiva delle opinioni pubbliche...
1416
Leggi

14/12/21 | Analisi
Putin e "L'unità storica di russi e ucraini"
“… questa terra è russa, russa, russa.” (Vitaly Shulgin)
Queste parole sono pronunciate da Vitaly Shulgin nell’...
3471
Leggi

10/12/21 | Analisi
Le relazioni tra Russia e Turchia minacciano la NATO?
Le relazioni tra Russia e Turchia, che da qualche anno sono diventate sempre più articolate, sono caratterizzate da un...
3719
Leggi

09/12/21 | Analisi
Baltico, un mare in guerra senza saperlo
Il Baltico fa parte della geopolitica dimenticata; l’immaginario collettivo, quando indotto a pensare al nord, approda...
4353
Leggi

08/12/21 | Analisi
Russia e Ucraina: oltre al pericolo dell'invasione c'è di più
La crisi ucraina aumenta di giorno in giorno e sono numerose le tesi di analisti e sedicenti "esperti". La posta in...
14753
Leggi

06/12/21 | Analisi
Algeria e Marocco: “fratelli coltelli” sull'orlo della guerra
Uno spettro di guerra si aggira per il Maghreb; tuttavia non si tratta di uno spettro evanescente e lontano dato che,...
5943
Leggi
30/11/21 | Analisi
Non solo Europa: il Trattato del Quirinale letto da Parigi
Nel maggio 2017 Emmanuel Macron era l’uomo del momento. Appena eletto all’Eliseo, l’ex banchiere francese era visto da...
3669
Leggi

28/11/21 | Analisi
Turcofoni ma non turchi. I limiti del turchismo in Maghreb e oltre
Ogni impero lascia una presenza di sé dopo il proprio dissolvimento. Nelle sue province molto spesso sono tracce...
1660
Leggi