
18/08/22 | Analisi
Il consenso, quello perso, e la sua ricerca
Tra la seconda metà di luglio e gli inizi di agosto oltre una trentina di persone sono decedute (tra essi due militari marocchini e due poliziotti indiani) nel corso di incidenti...
2428
Leggi

04/08/22 | Analisi
Dove va l’Unione Europea?
La riflessione strategica dell’UE è sempre andata avanti con difficoltà, per effetto della spesso diversa visione dei suoi membri. Tuttavia, le posizioni si sono avvicinate in...
3170
Leggi

02/08/22 | Analisi
Al Zawahiri, fine di un re tra le fiamme dell'inferno
Al Qaeda perde la sua mente più sottile; come in un romanzo di Tom Clancy, al Zawahiri è stato eliminato dai 2 missili Hellfire lanciati da un drone.
Queste righe non intendono...
4737
Leggi

01/08/22 | Analisi
Se il riarmo dell'Ungheria e della Serbia minaccia la pace in Europa
Nel corso delle due precedenti analisi abbiamo parlato prima della figura del primo ministro dell'Ungheria, Viktor Mihály Orbán, e di come egli sia riuscito de facto a sovvertire...
9286
Leggi

01/08/22 | Analisi
Rivali e partners in acque difficili
India e Cina sono le due maggiori potenze asiatiche e tra i paesi più importanti del mondo. Le loro relazioni sono complesse e difficili. Nonostante le forze armate delle due...
2091
Leggi

30/07/22 | Analisi
Afghanistan: dal rapporto ONU la situazione dopo dieci mesi di governo talebano
Nella primavera dello scorso anno Stati Uniti, Regno Unito e NATO avevano annunciato il ritiro delle truppe dal suolo afghano. L’Italia alla fine di giugno aveva completato il...
2692
Leggi

30/07/22 | Analisi
Le incertezze di un impero immaturo
Fermo restando che le relazioni internazionali, per loro stessa natura, non possono vivere momenti di stasi, non c’è dubbio che quanto si sta manifestando adesso mette in evidenza...
6336
Leggi

28/07/22 | Analisi
Demografia e Potenza: quale futuro per l'Ungheria?
Nel corso della nostra precedente analisi avevamo parlato di come il leader del partito politico Fidesz, Viktor Mihály Orbán, avesse col passare degli anni creato un sistema di...
3789
Leggi

19/07/22 | Analisi
Sri Lanka: ennesima vittima dello Scrooge pechinese
Nelle relazioni internazionali è opportuno lasciar sedimentare gli avvenimenti; il rischio dei rilanci ad effetto senza...
2846
Leggi

18/07/22 | Analisi
Draghi in Algeria: una lezione di geopolitica
Draghi e una folta delegazione di ministri - una mezza dozzina - si apprestano a concludere un gran numero di accordi...
3558
Leggi

18/07/22 | Analisi
Regno "Unito"? Le incerte prospettive dell’(ex) Impero britannico
I drammatici tempi umani - e dunque intrinsecamente geopolitici - che le collettività e le potenze che esprimono stanno...
3542
Leggi

07/07/22 | Analisi
Sahel e dintorni: effetto domino?
La fine della missione francese ‘Barkhane’ in Mali (seguita da presso da quella della operazione multinazionale di...
2126
Leggi

07/07/22 | Analisi
L’Italia di fronte alla sfida del grano
È ormai evidente come la guerra in Ucraina sia anche una guerra per le risorse alimentari di quel Paese. Tra tutte, i...
1631
Leggi

06/07/22 | Analisi
La Turchia: un partner dell’Italia al centro di tutti i giochi di potere nel Medio Oriente
Mario Draghi ha parlato della Turchia come principale partner commerciale dell’Italia nella regione che comprende Medio...
2089
Leggi

06/07/22 | Analisi
Fuoco e guerra dalle acque del Levante
Il Mediterraneo si presta ancora una volta a fare da sfondo ideale per chi intende spostare l’attenzione dall’Ucraina;...
5064
Leggi

01/07/22 | Analisi
Luce verde a Finlandia e Svezia nella NATO. Cosa voleva Erdogan e per noi cosa significa?
Come era ampiamente prevedibile, nel corso del Summit dei capi di Stato e di Governo NATO di Madrid, Finlandia e Svezia...
4748
Leggi

24/06/22 | Analisi
Il Giappone è tornato!
La situazione internazionale evolve con rapidità e non c’è Paese che non debba adeguarsi. In un’area naturalmente...
9651
Leggi

16/06/22 | Analisi
America ed Asia: due continenti, le medesime difficoltà
La visita del ministro degli esteri cinese, Wang Yi, che nella seconda metà di maggio ha toccato diversi piccoli stati...
1206
Leggi

13/06/22 | Analisi
La sindrome cinese delle 3 T
Il focus dell’attenzione geopolitica non può essere fisso; dramma ucraino a parte, l’Asia continua a suscitare più di...
9231
Leggi

09/06/22 | Analisi
L’India guarda verso il mare
La votazione all’Assemblea dell’ONU della mozione di condanna dell’aggressione della Russia ai danni dell’Ucraina ha...
3488
Leggi