
17/12/21 | Analisi
La Cina d'Europa: la Germania guglielmina e la Guerra Economica
(Articolo ispirato a “L’Impero tedesco e la guerra economica” pubblicato su Pandora Rivista) Nel mondo globalizzato, nei mercati interconnessi, con l’abbattimento d’ogni barriera...
2298
Leggi

15/12/21 | Analisi
Sotto il segno del “Badal”
Gli eventi di questo 2021 in Afghanistan hanno segnato profondamente la coscienza collettiva delle opinioni pubbliche dei paesi occidentali. La fulminea avanzata dei Talebani ed...
1395
Leggi

14/12/21 | Analisi
Putin e "L'unità storica di russi e ucraini"
“… questa terra è russa, russa, russa.” (Vitaly Shulgin)
Queste parole sono pronunciate da Vitaly Shulgin nell’editoriale del primo numero del Kievlianin, giornale...
3390
Leggi

10/12/21 | Analisi
Le relazioni tra Russia e Turchia minacciano la NATO?
Le relazioni tra Russia e Turchia, che da qualche anno sono diventate sempre più articolate, sono caratterizzate da un rapporto ambiguo, complicate dalla lunga appartenenza della...
3703
Leggi

09/12/21 | Analisi
Baltico, un mare in guerra senza saperlo
Il Baltico fa parte della geopolitica dimenticata; l’immaginario collettivo, quando indotto a pensare al nord, approda sempre alla Scandinavia, forse all’Artico, mai a quel mare...
4270
Leggi

08/12/21 | Analisi
Russia e Ucraina: oltre al pericolo dell'invasione c'è di più
La crisi ucraina aumenta di giorno in giorno e sono numerose le tesi di analisti e sedicenti "esperti". La posta in gioco è notevole e non bisogna limitare la prospettiva ad una...
14704
Leggi

06/12/21 | Analisi
Algeria e Marocco: “fratelli coltelli” sull'orlo della guerra
Uno spettro di guerra si aggira per il Maghreb; tuttavia non si tratta di uno spettro evanescente e lontano dato che, da qualche tempo a questa parte, le relazioni tra Marocco ed...
5814
Leggi
30/11/21 | Analisi
Non solo Europa: il Trattato del Quirinale letto da Parigi
Nel maggio 2017 Emmanuel Macron era l’uomo del momento. Appena eletto all’Eliseo, l’ex banchiere francese era visto da molti euroentusiasti come l’ancora di salvataggio di un’...
3660
Leggi

28/11/21 | Analisi
Turcofoni ma non turchi. I limiti del turchismo in Maghreb e oltre
Ogni impero lascia una presenza di sé dopo il proprio dissolvimento. Nelle sue province molto spesso sono tracce...
1602
Leggi

27/11/21 | Analisi
Il venerdì nero della variante Omicron: qualcosa che nessuno ha ancora scritto in Italia
La nuova variante sudafricana B.1.1.5291 ha messo in croce le borse mondiali nella giornata del Black Friday, rendendo...
3922
Leggi

23/11/21 | Analisi
Libia: sabbia e voti
La Libia è un’invenzione, a partire dal nome. Anche per gli Ottomani accedere all’entroterra significava varcare un...
1537
Leggi

15/11/21 | Analisi
Isis: l'altro virus
Negli ultimi anni l’audience occidentale è stata saturata da termini mediorientali, e attirata in una realtà complessa...
1367
Leggi

09/11/21 | Analisi
Le due facce dell’atteggiamento turco
La settimana scorsa abbiamo parlato dell’aggressiva postura turca in politica estera e, in particolare, sul Mar di...
2440
Leggi

06/11/21 | Analisi
Arabia Saudita e Iran: la strana coppia
L’equilibrio di potenza non è elemento geopolitico compatibile con l’area del Golfo Persico; quelli che furono i due...
1778
Leggi

04/11/21 | Analisi
4 novembre: festa nazionale e la geopolitica degli italiani
Gli italiani, intesi come collettività nazionale, non hanno un’autocoscienza geopolitico-strategica e la festa...
1483
Leggi

02/11/21 | Analisi
L’aggressiva politica marittima turca destabilizza il Mediterraneo
Le recenti minacce turche di espulsione di dieci Ambasciatori1, “colpevoli” di aver firmato un appello per la...
3175
Leggi

29/10/21 | Analisi
Quanto (non) pesa nella percezione araba il ritiro americano dall'Afghanistan
Molti commentatori hanno ritenuto che il mal gestito ritiro statunitense dall’Afghanistan preludesse ad uno dall’Iraq (...
2098
Leggi

25/10/21 | Analisi
La Russia ha una visione strategica per il Mar Nero, l’Occidente no
Negli anni Quaranta del Noveceno Nicholas John Spykman elaborava il concetto di «rimland»1 la fascia “semipermeabile”...
4533
Leggi

21/10/21 | Analisi
Crisi Nato-Russia: molto rumore per nulla
Politica ed interessi continuano a correre senza curarsi delle pandemie; è il caso della rottura delle relazioni tra...
1691
Leggi

18/10/21 | Analisi
Indo Pacifico: la guerra non attende
La storia può essere vista da molteplici angolazioni; se per Churchill l’agosto del 1948 segna, perdendo l’India, l’...
4894
Leggi