
07/09/20 | Analisi
LIBIA: reintegrato Bashagha con poteri dimezzati. La vittoria di Sarraj e l’occasione per l’Italia
Prima escluso, poi reintegrato giovedì scorso ma politicamente ridimensionato, questa la parabola del ministro dell’Interno tripolino Fathi Bashagha (v.articolo).
Bashagha, volto...
1902
Leggi

04/09/20 | Analisi
Evoluzione o devoluzione della situazione in Libia?
C’era una volta, ma forse ora non c’è più, un sogno di pace dall’altra parte del Mediterraneo, in una terra libica legata da oltre cento anni nel bene e nel male con l’Italia....
3958
Leggi

02/09/20 | Analisi
Sotto due bandiere
Nel 2004 venne distribuito nei cinema, prima della Corea del Sud e poi del resto del mondo, il film “Taegukgi Hwinallimyeo”, variamente tradotto in lingua inglese come “Taegukgi:...
3603
Leggi

31/08/20 | Analisi
Mali: soldati, jihad e contrabbando
L’Africa continua a rivestire un ruolo di sensibile importanza geopolitica, malgrado un palpabile disinteresse nazionale; spostiamo dunque il focus sul Mali, a torto considerato...
1495
Leggi

30/08/20 | Analisi
Le forze armate e di sicurezza della Bielorussia e la possibilità di un “decapitation strike”
Dopo aver parlato estesamente nelle due precedenti analisi sia dei problemi interni della Bielorussia sia degli interessi geopolitici di Mosca nella cornice della attuale crisi, è...
6041
Leggi

26/08/20 | Analisi
Ci siamo riusciti: è ufficiale la Turchia si è installata militarmente in Libia
Sebbene la notizia sia passata in sordina sulle reti televisive italiane un fatto gravissimo, di cui nel tempo dovremo subire le conseguenze da un punto di vista geopolitico e...
18045
Leggi

25/08/20 | Analisi
Crisi Bielorussa: gli interessi, le opzioni di Mosca e il destino di Lukashenko
Dopo aver esaminato, nella mia precedente analisi, la situazione interna ed i fallimenti di Lukashenko nella gestione del paese, passiamo ora ad analizzare la dimensione...
3275
Leggi

20/08/20 | Analisi
La dimensione domestica della crisi bielorussa: i fallimenti di Lukashenko nella gestione del paese
Nel 2014, mentre a Kiev erano ancora in corso gli eventi che sarebbero sfociati nei moti di Euromaidan, l'attenzione di una parte del mondo aveva cominciato a focalizzarsi sul suo...
2354
Leggi

18/08/20 | Analisi
La bomba ad orologeria dell'economia turca
Nel passato recente ci siamo spesse volte occupati degli esiti destabilizzanti che la politica estera della Repubblica...
15970
Leggi

18/08/20 | Analisi
Un pasticciaccio medio orientale tra Turchia, Grecia e… tanti altri
In questi giorni sono state spesso citate dai media le posizioni greche e turche in merito allo sfruttamento esclusivo...
7161
Leggi

17/08/20 | Analisi
Aspetti strategici del riscaldamento globale
Con l’arrivo dell’ondata di caldo ferragostana, ogni anno più intensa, e mentre oggi la maggior parte dei paesi del...
1744
Leggi

16/08/20 | Analisi
Mediterraneo allargato ed Indo-Pacific Strategy: una via d’uscita anticinese per la politica estera italiana
L’emergenza Covid, lo sviluppo delle reti 5G e le ultime battute dell’intricata vicenda collegata alla...
4481
Leggi

14/08/20 | Analisi
Collisione tra un’unità militare greca ed una turca nel Mediterraneo orientale: cosa sta succedendo?
I rapporti tra Grecia e Turchia hanno subito negli anni frequenti riacutizzazioni, ma quest'ultima situazione ha...
7246
Leggi

13/08/20 | Analisi
Disobbedienza siberiana
Le Terre dell’Est rimangono un caso geopolitico affascinante; lontane dalle superficiali contestualizzazioni dell’ovest...
3039
Leggi

06/08/20 | Analisi
Libano tra politica ed interessi economici
Le immagini della terribile esplosione in Libano hanno richiamato l'attenzione su quel travagliato paese. Sebbene da...
3793
Leggi

03/08/20 | Analisi
Cosa sta succedendo nella Turchia di Erdogan, tra neo ottomanesimo e laicismo radicale?
L’amarezza negli occhi del Santo Padre per Santa Sofia non è che l’ultimo schiaffo al mondo cristiano da parte del...
3499
Leggi

01/08/20 | Analisi
“Games of drones” nel Caucaso meridionale
Un aspetto interessante emerso nel corso degli scontri di confine tra Armenia e Azerbaigian, già ampiamente descritti...
2502
Leggi

27/07/20 | Analisi
La seconda ondata della pandemia in Italia sarà a agosto-settembre: Israele, Giappone e Australia ci raccontano che…
In un recente articolo, avevo parlato dell’arrivo in Italia della così detta “seconda ondata” del COVID-19 tra i mesi...
3805
Leggi

27/07/20 | Analisi
Alcune considerazioni sul Mediterraneo
Il Mediterraneo ha sempre rappresentato, per l’Italia, la principale direttrice di attenzione politica, ancor più oggi...
6779
Leggi

26/07/20 | Analisi
Un nuovo trattato di cooperazione Cina-Iran
Il recente incidente (sabotaggio?) dello scorso 2 luglio al “sito industriale” iraniano di Natanz, circa 250 chilometri...
1413
Leggi