
27/02/18 | Storia
Capolinea San Gottardo: la morte del generale Albert von Berrer
La mattinata del 28 Ottobre 1917 è un esempio lampante di come in guerra le sorti possano capovolgersi all’improvviso, a dispetto di qualunque precauzione si possa aver preso. Nel...
6854
Leggi

13/02/18 | Storia
Il dirottamento dell’Achille Lauro
A metà degli anni ’80, un comunicato ufficiale del Ministero degli Interni della Repubblica italiana, il cui titolare allora era Oscar Luigi Scalfaro, annunciava che le Forze di...
3379
Leggi

12/02/18 | Storia
Osare l'inosabile, la “Beffa di Buccari” del 10 febbraio 1918
Dopo il forzamento di Trieste, e l'affondamento della corazzata Wien, all'inizio del 1918 fu decisa la realizzazione di una nuova operazione di forzamento, ancora più audace, da...
4897
Leggi

08/02/18 | Storia
Libano 2006: Operazione Pioggia d’Estate, un conflitto fortemente asimmetrico
Nel corso degli ultimi anni, i vari conflitti scoppiati nel mondo, difficilmente hanno visto un equilibrio tra i belligeranti. Equilibrio significa rischio di sconfitta, per cui...
4555
Leggi

05/02/18 | Storia
Ali italiane nei conflitti del dopoguerra: gli MB326 sudafricani nella “Bush war”
Immesso in servizio a partire dai primi anni ’60, l’MB326 della allora Aermacchi trovò fin da subito un buon successo in termini di vendite all’estero per le sue indubbie doti di...
4790
Leggi

27/01/18 | Storia
SAS, Operazione Nimrod: Londra 1980
È il tardo pomeriggio di un lunedì festivo quando, al numero 16 di Princes Gate, sede dell’ambasciata iraniana a Londra, alcune esplosioni e il crepitio delle armi automatiche...
6938
Leggi

24/01/18 | Storia
Un eroe del quotidiano. Una vita al servizio del Paese. L’amm. Vittorio Patrelli Campagnano
"Maestro, mai cattedratico, mai distante o isolato nei rigidi confini della sua dottrina; maestro essenziale, semplice, presente, attento, coerente, autorevole e umano". Era un "...
1625
Leggi

22/01/18 | Storia
1956, Operazione Musketeer: l’ultima impresa coloniale degli europei
Alla presa del potere in Egitto, da parte del partito nazionalista arabo, capeggiato da Gamal Abdel Nasser, fece immediatamente seguito la richiesta di ritirare le forze...
4462
Leggi

16/01/18 | Storia
Ali italiane nei conflitti del dopoguerra: gli MB339 argentini del conflitto delle Malvinas/Falkland
L’MB339, così come il suo progenitore MB326, anche se in misura minore, ebbe un buon successo di vendite all’estero....
11717
Leggi

15/01/18 | Storia
I pretoriani del Führer
La SS Divisione Panzer Leibstandarte Adolf Hitler, fu senza dubbio la più importante divisione delle Waffen-SS nel...
7615
Leggi

08/01/18 | Storia
1967: la Gerusalemme liberata
Poco dopo le 9.30 di martedì 6 giugno 1967, il colonnello israeliano Mordechai Gur, comandante della 55° Brigata...
4063
Leggi

05/01/18 | Storia
Quando la politica militare italiana non era (del tutto) asservita a quella francese
I rapporti tra gli Alti Comandi italiano e francese, nel corso della Grande Guerra, costituirono il primo esempio di...
3958
Leggi

03/01/18 | Storia
Ali italiane dei conflitti del dopoguerra: i G91 portoghesi nelle colonie
Nel maggio 1964, il comandante in capo della Guinea portoghese, generale Arnaldo Schultz, con funzioni anche di...
6770
Leggi

27/12/17 | Storia
Churchil l'innovatore: l'invenzione dei "water tank"
Churchill è stato uno dei più grandi uomini politici del 20° secolo. Osannato quanto bistrattatto, a lui dobbiamo il...
3122
Leggi

18/12/17 | Storia
18 dicembre 1941, la Notte di Alessandria, un'impresa leggendaria
18 dicembre 1941 - Mediterraneo orientale - ore 18.40, il sommergibile italiano Scirè giungeva sul punto stabilito, a...
9806
Leggi

11/12/17 | Storia
La guerra lampo di Saddam nel 1980: inizio del conflitto e prime battaglie
Dopo una lunga serie di scaramucce di confine che aveva contribuito in maniera notevole ad alzare la tensione tra i due...
3859
Leggi

11/12/17 | Storia
Operazione Bastiglia, l’Entebbe rhodesiana
La situazione in Rhodesia – nel 1980 prenderà il nome di Zimbabwe - a Pasqua del 1979, era estremamente critica. Le...
4701
Leggi

09/12/17 | Storia
La battaglia di Tapso
La battaglia di Tapso fu uno scontro militare, avvenuto il 7 febbraio del 46 a.c. (secondo il calendario gregoriano),...
6246
Leggi

05/12/17 | Storia
La guerra lampo di Saddam nel 1980: l’arsenale iraniano
Nel settembre 1980 le forze armate iraniane erano soltanto un’ombra di quelle che erano le ex armate imperiali dello...
4708
Leggi

29/11/17 | Storia
Il SAS nel Sultanato dell’Oman
I conflitti derivati dalla rapida disgregazione degli imperi coloniali nell’immediato dopoguerra, rappresentano ancora...
11747
Leggi