Bonaparte il mussulmano
Nel 1797, la Francia del Direttorio aveva finalmente trovato il suo eroe: il generale Bonaparte. Nominato comandante dell’Armata d’Italia a soli 27 anni, il giovane ufficiale era...
Leggi
1991: Il golpe che (non) cambiò la Storia
Una citazione di incerta attribuzione, ma spesse volte sovra utilizzata nei contesti storici più disparati, afferma che: “Ci sono momenti che fanno la Storia; altri la cambiano...
Leggi
Centrifuga sovietica: i personaggi partoriti dal declino e dal crollo dell’URSS
Se si cambia missione all’impero, l’impero si perde. Se poi neppure ci si accorge di farlo, allora non solo lo si perde, lo si uccide. Applicato all’Urss, per avere questo frutto...
Leggi
Gli Stati Uniti e l’intelligence: dalle origini passando per l’OSS
Da un po’ di tempo oramai ho iniziato a sviluppare un certo interesse per il mondo dell’intelligence, e in particolare verso i servizi segreti. Di questi ultimi mi preme capire i...
Leggi
Cile, 11 settembre 1973: il giorno del Golpe
Il colpo di stato cileno è l’esito violento di una partita, le cui più importanti mosse sono state tutte compiute dai cospiratori prima dell’ultima, l’11settembre 1973. Sono...
Leggi
La storia di Caprilli – come gli interessi strategici cambiarono il volto dell’equitazione per sempre
Assumo che la maggioranza di voi lettori di questo articolo abbiate, ad un certo punto della vostra vita, assistito ad una competizione di salto agli ostacoli (almeno in TV) e...
Leggi
18 giugno 1815: l’inizio della fine
Quest’anno, ricordare la battaglia di Waterloo, ha un sapore completamente diverso. È l’anno del bicentenario della morte di Napoleone e, in effetti, celebrare il giorno in cui...
Leggi
12-16 giugno 1942. La battaglia di “Mezzo giugno”
Giugno 1942: la Regia Marina è da mesi impegnata nel contrasto ai convogli britannici diretti a Malta. Malta, base strategica britannica, ormai è allo stremo, una situazione...
Leggi

  
Falkland: un conflitto dimenticato
Quasi 40 anni fa, nel 1982, per poco più di dieci settimane, i giornali del mondo si concentrarono su un conflitto...
Leggi
La guerra nel Pacifico: la battaglia delle Midway (1942)
Tra il 4 ed il 7 giugno del 1942 nei pressi dell’atollo Midway si infranse il mito dell’imbattibilità dell’impero...
Leggi
Il Savoia Cavalleria in terra di Russia
In ricordo di mio padre Angelo, deceduto nel 2009 poco prima che nascesse mio nipote, e a tutti gli uomini del Savoia...
Leggi
Attacco alla Baia di Suda: 80 anni fa l’impresa degli uomini della 10^ Flottiglia MAS
"Tutto era affidato a noi. Un uomo con il suo battello scagliato a folle velocità contro una grande nave: un siluro...
Leggi
Eroica sconfitta, il mito dimenticato dei fatti d’arme dell’Oasi di Giarabub
Ottanta anni fa terminava, con inesorabile sconfitta, la battaglia nei pressi dell’oasi libica nel cuore del deserto...
Leggi
La perfida Albione
Nel precedente pezzo, un mese fa, ci eravamo lasciati con la domanda: perché i prigionieri italiani in mano agli...
Leggi
Brigata Marina San Marco, da 102 anni i “Leoni” di Venezia
​Storia e funzioni tattiche dei fanti di Marina sono molto antiche, tanto da rintracciare i loro antesignani...
Leggi
La Regia Marina nella Campagna di Russia: sul Mar Nero e sul lago Ladoga
Il 4 giugno, alcuni reparti d’assalto della RegiaMarina, attuarono la loro prima azione di guerra. Si tratta della...
Leggi
L’intelligence giapponese nel secondo conflitto mondiale: Operazione Z
L’attacco a Pearl Harbour del 7 dicembre 1941 può essere considerato, a tutti gli effetti, una delle più grandiose...
Leggi
La Legione Tagliamento sul fronte russo
Mi sono sempre interessato dal punto di vista "storico" alla Campagna di Russia, anche in memoria di mio padre che vi...
Leggi
Da Tobruk a Zonderwater
La “Premier Mine”, di proprietà della compagnia diamantifera Petra Diamonds, ubicata nella città di Cullinan, 40 km. a...
Leggi
103 anni fa la Beffa di Buccari
Ricorre oggi l'anniversario di una delle imprese più memorabili della Marina Militare. All'inizio del 1918 fu decisa...
Leggi

Pagine