
06/10/20 | Storia
Golfo di Sirte 1986: la U.S. Navy attraversa la “Linea della morte”
La vicenda dei 18 marittimi di Mazara del Vallo, sequestrati dalla guardia costiera di Haftar lo scorso 1° settembre mentre pescavano a circa 35 miglia da Bengasi, non sembra...
5813
Leggi

24/09/20 | Storia
Regio rimorchiatore Sperone, una storia di 77 anni fa
Il 22 settembre è ricorso il 77° anniversario della tragica scomparsa del Regio Rimorchiatore "Sperone" nelle acque del Mar Grande in prossimità dell’Isola di San Paolo. L'evento...
1937
Leggi

17/09/20 | Storia
Ali straniere nell’Aeronautica Italiana: lo Spitfire
Già nel quadriennio 1940/1943, quando ancora il Regno d’Italia era alleato del Grande Reich nazionalsocialista, la Regia Aeronautica ebbe modo di mettere le mani su alcuni...
6359
Leggi

19/08/20 | Storia
La guerra sui mari fra britannici e tedeschi: l’affondamento della Bismarck (1941)
Nel maggio del 1941, il Regno Unito e i suoi dominion si ritrovarono senza alleati, dopo quasi due anni dall’inizio del secondo conflitto mondiale. La Francia fu sconfitta e...
5441
Leggi

11/08/20 | Storia
Coriolano Ponza di San Martino e gli “Studi sulla condotta delle truppe e sui servizi di seconda linea" (1874)
Il ventennio 1870-1890 fu un periodo contrassegnato da due importanti riforme dell'ordinamento del Regio Esercito, rispettivamente quella Ricotti e quella Ferrero, capaci di...
1544
Leggi

09/08/20 | Storia
Il partigiano Morelli, ucciso perché non comunista
Moriva 73 anni fa Giorgio Morelli, il 9 agosto del 1947, a soli 21 anni, le sue colpe erano quelle di non essere un comunista e, da vero giornalista, di cercare la verità:...
3267
Leggi

04/08/20 | Storia
Srebrenica: nel cuore d’Europa!
"Venticinque anni dopo diamo il nostro tributo alle migliaia di vittime che furono brutalmente uccise e promettiamo di non dimenticarle mai. Condividiamo il dolore delle famiglie...
2776
Leggi

04/08/20 | Storia
Armir, le gavette ancora nel ghiaccio
La vita, per molti autori, è una rappresentazione scenica; non esiste canovaccio, è il corso dei fatti che attaglia i ruoli, che conferisce ad ogni evento la sua natura. La storia...
4559
Leggi

01/07/20 | Storia
La battaglia di Tsushima (1905) e l’importanza geopolitica delle isole Curili
La battaglia di Tsushima, combattuta fra il 27 e il 28 maggio del 1905, fu la prima grande battaglia navale del...
4932
Leggi

29/06/20 | Storia
Padre John Weir Foote: “Medaglia di Dio al Valor Militare”
“Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me.” (Salmo 23, versetto 4)
Il 19...
2321
Leggi

26/06/20 | Storia
Un sorso di Coca-Cola per il Maresciallo Zhukov
Come insegnano i libri di Storia, la “Guerra Fredda” fu un periodo di prolungate tensioni geopolitiche ed ideologiche...
6354
Leggi

03/06/20 | Storia
L’Impero Romano affronta la pandemia: parliamo della Peste Antonina con un esperto di Roma antica
C’è stato un tempo in cui gli uomini morivano come mosche per malattie oggi curabili. Questo tempo ha cominciato a...
6620
Leggi

26/05/20 | Storia
La battaglia di Abukir (1798) e il ruolo strategico del Mediterraneo
La battaglia del Nilo, nota in Francia come la battaglia di Abukir (località a nord-est di Alessandria d’Egitto),...
4955
Leggi

21/05/20 | Storia
Ali italiane nei conflitti del dopoguerra: gli MB-326 dello Zaire nel conflitto contro i ribelli del Katanga
L’MB-326 si rilevò nel breve giro di tempo dalla sua entrata in servizio una macchina estremamente robusta e versatile...
4195
Leggi

24/04/20 | Storia
Operazione Eagle Claw: il più grande disastro delle Forze Speciali americane
Quaranta anni fa, il 24 aprile 1980, il tentativo delle Forze Speciali dell’U.S. Army di liberare un gruppo di ostaggi...
9606
Leggi

27/03/20 | Storia
I rapporti tra Esercito e Marina nell'Italia degli anni '80 del XIX Secolo
Gli anni '80 del XIX Secolo chiudono la fase immediatamente "post-risorgimentale" per l'Italia e per le sue Forze...
1911
Leggi

24/03/20 | Storia
Prima battaglia dell'Isonzo: La conquista di Quota 142 (Monte S. Michele)
Ciò che caratterizza il passaggio dalle operazioni del "primo sbalzo offensivo" alla "Prima battaglia dell'Isonzo" è la...
3160
Leggi

16/03/20 | Storia
Le SS di Allah
Fin dall'autunno del 1942 Heinrich Himmler (1900-1945) e Gottlob Berger (1896-1975), avevano valutato la possibilità d’...
11567
Leggi

07/03/20 | Storia
La battaglia di Zama
Continuiamo a parlare della seconda guerra punica, in particolare della sua fase centrale, quando Annibale è in Italia...
4832
Leggi

05/03/20 | Storia
Il colpo di mano del 131° reggimento Lazio sul San Michele (6-7 dicembre 1915)
Le prime operazioni della Grande Guerra sul fronte italiano, tra il maggio-luglio del 1915 erano state il frutto di un...
2749
Leggi