L'UNUCI come "Cultural Special Force"?
L'esigenza della tutela del patrimonio culturale nel contesto dei conflitti armati da sempre ha preoccupato gli Stati ed esempio ne sono le numerose regolamentazioni storiche, tra...
Leggi
Teorie del terrorismo alternativo
Una città, Bruxelles, blindata da giorni, l'ansia di vedere una partita allo stadio, l'angoscia di uno zainetto perso distrattamente da un bambino. Dopo i fatti di Parigi, nessun...
Leggi
Mutua difesa collettiva e solidarietà nell’ambito UE, invocati dalla Francia per contrastare l’ISIS
Dopo gli attacchi nel cuore di Parigi del 13 novembre 2015, perpetrati da un gruppo terroristico collegati con DAESH o ISIS, le autorità governative francesi hanno invocato l’...
Leggi
Siamo in guerra? La dichiarazione di guerra alla luce del diritto internazionale bellico
Dopo i recenti fatti di Parigi ed il riaffermarsi della grossa possibilità di un attacco terroristico in una qualsiasi area di un qualsiasi Stato occidentale abbiamo assistito...
Leggi
Perché non andare in guerra, ora
Il più grande errore fatto nella guerra in Iraq e in Libia è stato l’assenza di un strategia di governo nel periodo “post-conflict”. Prima di intraprendere una guerra il nemico è...
Leggi
Terrorismo: se la minaccia evolve e si adegua al mondo che la circonda, dovremmo farlo anche noi
Il 12 novembre scorso, in un doppio attentato suicida che ha provocato la morte di 43 persone nella periferia meridionale di Beirut, roccaforte di Hezbollah, il Libano si è...
Leggi
Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Non è il momento di chiuderlo
Il clima teso a livello internazionale e la maggiore attenzione che anche il governo italiano sta riservando ai problemi di sicurezza interna del Paese impongono scelte radicali...
Leggi
Parigi 13 novembre 2015: nuove tessere nel mosaico del terrore
Da oltre tre millenni l'arte musiva (i mosaici, nda) accompagnano la storia dell'umanità e la sua arte. Una scelta di necessità, all'inizio si trattò di ricoprire i pavimenti in...
Leggi

  
Presto l'aviazione francese farà piovere il suo concetto di fratellanza dai suoi bombardieri
Prima di qualsiasi analisi, e considerazione bisogna partire dal presupposto che è un grave atto di irresponsabilità...
Leggi
La vera guerra che la NATO deve preparare è contro se stessa
Le esercitazioni che si susseguono instancabili dall'inizio di marzo 2015 rappresentano una nuova frontiera per l'...
Leggi
In memoria degli Sperimentatori Pietro Venanzi e Herbert Moran
Venerdì mattina una telefonata del nostro direttore mi avvisa che pochi minuti prima era caduto un prototipo del...
Leggi
30 ottobre 1917 - 30 ottobre 2015 celebriamo la battaglia di Pozzuolo del Friuli con uno sguardo sul presente
Ed è nuovamente l’anniversario di Pozzuolo del Friuli, la battaglia delle battaglie per la cavalleria italiana, quella...
Leggi
Polveriera Medio Oriente: i rischi di Putin
Le azioni di Mosca preoccupano le forze della Nato e gli Usa. Questi ultimi, infatti, hanno sempre dichiarato di "non...
Leggi
Putin e Obama dovrebbero salvare la Siria? Prime considerazioni sul discorso americano all'Assemblea Generale
Alla 70° Assemblea Generale dell'ONU non si sono messi d'accordo nemmeno sul programma da seguire durante gli incontri...
Leggi
Siria, è il giorno dell'incontro tra Putin ed Obama: la possibile strategia dello zar
Chissà cosa passa per la testa di Vladimir Putin, per alcuni il nuovo Zar, per altri una sorta di sintesi moderna del...
Leggi
Quando la realtà supera la "teoria"
Nell'ultimo decennio l'approccio strategico della NATO ha subito una profonda evoluzione, probabilmente connessa al...
Leggi
L'otto settembre e l'Italia in grigioverde che non esiste più
Galli della Loggia sancì in un noto scritto che con il 25 luglio la patria fosse morta, sarebbe da aggiungere che l'8...
Leggi
Cara Europa ti scrivo...
Cara Europa, sono una tua grande sostenitrice da quando alle scuole elementari mi dissero che oltre ad italiana potevo...
Leggi

Pagine