Rivali e partners in acque difficili

(di Enrico Magnani)
01/08/22

India e Cina sono le due maggiori potenze asiatiche e tra i paesi più importanti del mondo. Le loro relazioni sono complesse e difficili. Nonostante le forze armate delle due nazioni si scontrino in brevi schermaglie, seppur violente, ai confini montuosi dell'Himalaya, fanno entrambe parte dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa), importantissimo centro economico e blocco politico con ampi contatti (le esportazioni dell'India in Cina sono di circa 21,25 miliardi di dollari e le sue importazioni dalla Cina sono di circa 94,16 miliardi di dollari). Ma allo stesso tempo sono coinvolti in una dura rivalità e gioco di influenze, che in una parte importante si svolge intorno allo spazio geostrategico dell'Oceano Indiano (e delle sue acque e dei paesi circostanti).

L'Oceano Indiano è una regione di grande importanza strategica per le risorse che ospita, le rotte commerciali che lo attraversano e perché contiene alcune dei più importanti punti di passaggio marittimi del mondo1. Per India e Cina si tratta di una regione di vitale importanza per i loro interessi, che li ha portati a sviluppare strategie per affermare la propria presenza, influenza e prevalenza in quest'area geografica. Di conseguenza, ciò ha aggravato la già esistente competizione geostrategica e i due stati hanno accresciuto gli sforzi per stabilire basi navali, consolidare alleanze con i paesi costieri per proteggere le loro aree di influenza e sviluppare una forza marittima in grado di confrontarsi con la controparte. Per questo motivo, l'Oceano Indiano sembra essere una delle aree principali della rivalità tra India e Cina.

Geograficamente parlando, l'Oceano Indiano è il terzo oceano più grande del mondo, si estende dalla costa orientale dell'Africa alla costa occidentale dell'Australia. Questa regione ha acquisito importanza strategica e uno dei motivi di cio’ è la crescente competizione tra India e Cina per affermare la propria leadership in questa area geografica. La regione dell'Oceano Indiano è vitale per il commercio marittimo internazionale che la attraversa, l'approvvigionamento di risorse come il petrolio, i punti di passaggio che contiene e le linee di comunicazione marittime presenti su di essa.

In termini generali, India e Cina hanno due strategie e approcci differenti, che hanno in sè intrinsici elementi di attrito. L'India intende affermarsi come leader regionale e fornitore di sicurezza. Mentre la Cina cercherebbe di proteggere la sua Nuova Via della Seta e le sue linee di comunicazione marittime attraverso una strategia etichettata come il "filo di perle", una rete di stati amici che consentono di stabilire legami economici e militari con Pechino.

L'importanza geostrategica dell'Oceano Indiano è cresciuta di intensità a causa della crescita economica dei paesi asiatici nel loro complesso, in particolare della Cina; a essa fa il paio l'ascesa dell'India come uno dei più importanti stati litoranei della regione, e da una maggiore presenza degli USA nell'Asia-Pacifico per contenere Pechino.

Come detto, per l'India e la Cina, questa regione è vitale. Per l'India, il commercio estero attraverso le sue linee di comunicazione marittime nella regione ha rappresentato il 43,4% del suo PIL nel 2018. Inoltre, dipende da quest'area per l'80% della sua fornitura di petrolio, essendo il terzo consumatore di petrolio al mondo. Per la Cina, la regione è ancora più essenziale, poiché praticamente tutto il suo commercio marittimo passa attraverso di essa. Pertanto, l'Oceano Indiano è una regione vitale per gli interessi della Cina. Quest'area sta diventando l'epicentro della rivalità geostrategica tra l'India, oggi la sesta economia più grande del mondo, e la Cina.

Quindi a Pechino si vede con inquietudine la crescente presenza (e potenza) indiana, poiché, come suaccennato, questa regione è di vitale importanza per il suo commercio, l'approvvigionamento di risorse e le loro ambizioni geopolitiche.

Dopo decenni di invasioni e ingerenze delle potenze europee tra il XIX e il XX secolo, quello che è noto come il "secolo dell'umiliazione", la Cina si sta affermando come una nuova potenza mondiale in campo economico e militare. Secondo la Banca Mondiale, oramai è la seconda economia al mondo in termini di PIL, solo dietro agli USA (anche se le fragilità strutturali della sua economia rischiano di esplodere e rallentare sostanzialmente la crescita e la perdita di quella posizione).

Spinta da un forte nazionalismo, sotto la guida di Xi Jinping, la Cina sta usando la sua crescita economica per tornare alla "Grande Cina", un concetto legato alla geografia dell'immaginazione del Paese, in base al quale Pechino rivendicherebbe i territori usurpati dalle potenze coloniali durante del diciannovesimo secolo e attuare l'impostazione della teoria di Heartland2. Ma, in quanto potenza revisionista emergente che cerca di stabilire una nuova posizione nell'ordine internazionale, la Cina ha bisogno di garantire un sicuro approvvigionamento di risorse energetiche.

Il controllo delle linee di comunicazione marittime è fondamentale per mantenere il commercio internazionale e preservare un ruolo globale. Questo imperativo ha spinto Pechino a concentrare la sua attenzione negli ultimi anni sugli oceani e ad ampliare le sue capacità militari marittime, sin dall'istituzione della RPC, incentrate solo sulla difesa costiera, verso le acque profonde. Poiché il Mar Cinese Meridionale, adiacente al suo territorio, impone alcune limitazioni dovute a controversie territoriali che coinvolgono diversi stati e alla presenza degli Stati Uniti, la Cina ha parzialmente riorientato i suoi occhi sull'Oceano Indiano per garantire i suoi interessi geopolitici.

Come accennato in precedenza, gli interessi della Cina in questa regione sono garantire l'approvvigionamento di risorse, mantenere le rotte commerciali e sviluppare la Via della Seta Marittima, con la quale intende sfidare il dominio occidentale sui mercati internazionali e nella regione indo-pacifica. Pertanto, l'obiettivo principale della Cina in quest'area è quello di proteggere le sue linee di comunicazione marittime e per questo Pechino ha sviluppato una strategia che è stata definita da diversi analisti la "Collana di perle". In base a questa strategia, la Cina cercherà di aumentare la sua influenza militare, economica e diplomatica nella regione attraverso lo sviluppo di infrastrutture e l'instaurazione di alleanze con i paesi costieri dell'Oceano Indiano.

Nel Corno d'Africa, la Cina ha stabilito la sua prima base militare fuori dal proprio territorio a Gibuti nel 2016. In questo modo ha aumentato la sua presenza in un'area di vitale importanza strategica, poiché lo Stretto di Bab el-Mandeb si trova lì al ingresso al Mar Rosso e la rotta che collega l'Asia con l'Europa attraverso il Canale di Suez. Inoltre, la Cina effettua grandi investimenti con i paesi africani del litorale dell'Oceano Indiano, in particolare Kenya e Sud Africa.

Ciò consentirebbe di avere una maggiore influenza cinese nell’area del Canale del Mozambico, uno dei punti di strozzatura strategici nella regione dell'Oceano Indiano.

Un'altra componente vitale della strategia cinese è la costruzione del porto di Gwadar in Pakistan, in cui la Cina ha investito molto in quanto parte del Corridoio economico sino-pakistano (CPEC). Situato in una regione di grande valore strategico tra il Medio Oriente, il Pakistan e l'Asia Centrale; il porto collega direttamente il territorio cinese con l'Oceano Indiano attraverso autostrade e ferrovie.

Le relazioni tra Pakistan e Cina sono tuttavia soggette a diverse turbolenze, e la complicata vita politica di Islamabad è un elemento di incertezza per la strategia di Pechino, insieme alla situazione aperta dell'Afghanistan, rappresentano una minaccia pendente e irrisolta per il pieno sviluppo del CPEC.

La Cina ha anche stabilito legami economici con le Maldive, un paese che ha aderito all'iniziativa New Silk Road nel 2014. Queste isole rappresentano un importante fulcro della competizione geostrategica tra India e Cina. Nel 2018 il candidato più favorevole agli interessi indiani ha vinto le elezioni presidenziali, tuttavia, considerando che gli investimenti cinesi rappresentano l'80% del debito delle Maldive, è molto probabile che Pechino continui a mantenere la sua influenza.

Pechino mantiene una forte presenza anche in Sri Lanka. In questo paese ha acquisito il porto di Hambantota. Questa posizione non serve solo a controllare i mercantili diretti verso la Cina, ma consente anche di monitorare i movimenti dell'India nell'area. Inoltre, può mantenere una forza militare di riserva in caso di conflitto.

La recente crisi (ormai politica, conseguenza di una folle gestione economica) dello Sri Lanka è seguita da vicino da Pechino, preoccupata di perdere un elemento importante della “Collana di perle”.

La Cina è presente anche a Chittagong, il porto più grande del Bangladesh, dove ha investito in strutture e magazzini per navi mercantili e ha aderito, nell'ambito del miglioramento della rete nazionale delle infrastrutture di comunicazione, alla realizzazione del tunnel Karnaphuli (alias 'Bangabandhu Sheikh Mujibur Rahman Tunnel' è un tunnel sottomarino in costruzione nella città portuale di Chattogram, sotto il fiume Karnaphuli)

L'espansione cinese si è concretizzata anche in Myanmar, in particolare nella città costiera di Kyaukpyu nel Golfo del Bengala, che appare essere una delle sottoaree piu’ critiche dell'Oceano Indiano. Lì, dal 2016, la Cina ha ottenuto dal governo militare l'accesso per sviluppare una zona economica speciale e costruire un porto.

Stabilendo collegamenti via terra tra questi locali e il territorio cinese, Pechino sarebbe in grado di ridurre la sua dipendenza dallo Stretto di Malacca per le importazioni di gas e petrolio. Attraverso la stessa, Pechino cercherebbe di controllare le navi che passano attraverso il Golfo del Bengala verso lo Stretto di Malacca.

La Cina sta cercando di sviluppare operazioni di sorveglianza vicino alle Isole Cocos/Keeling (territorio federale australiano)3 e/o all'Indonesia, un altro stato che aspira ad aderire ai BRICS.

Infine, la "Collana di perle" si estende attraverso il Mar Cinese Meridionale fino alla costa del paese asiatico. Qui, l'isola di Hainan costituisce una base militare cinese importantissima e il primo elemento di questa architettura economica e di sicurezza della strategia di Pechino.

Per la sua posizione geografica nel Rimland4, l'India rappresenta un importante perno strategico, critico per la penetrazione della Cina verso il mare.

Mentre la storia collega l'India all'Asia centrale, la geografia guida Nuova Delhi verso l'Oceano Indiano. È il più grande stato litoraneo di questa regione, e si trova in una posizione strategica tra le rotte marittime che uniscono lo Stretto di Malacca, Hormuz e Bab el-Mandeb; tre dei più importanti passaggi marittimi del mondo. L'India si autopercepisce come lo stato più importante dell'Oceano Indiano, quindi si sente destinata ad essere il leader naturale della regione. L'India percepisce queste acque come parte del suo territorio e del suo confine marittimo; cioè, l’'"Oceano Indiano" piuttosto che l'Oceano Indiano. A causa di questa visione geostrategica, l’India vede con ostilita’ la presenza di attori esterni nella regione, in particolare la Cina. La posizione dell'India può essere descritta come l’applicazione della sua propria Dottrina Monroe5, in cui si presume che la presenza di attori esterni sia illegittima e che gli stati litoranei debbano fidarsi dell'India per la loro sicurezza e protezione. Pertanto, l'India aspira a diventare il leader regionale che garantisce la sicurezza degli stati litoranei della regione. Per perseguire questo obiettivo, l'India ha intrapreso una serie di azioni interne ed esterne per rafforzare la sua posizione nell'Oceano Indiano. Nuova Delhi ha diversi porti di importanza maggiore e 200 porti minori sul suo territorio. Ma, in questa ottica ha avviato un piano, chiamato "Sagarmala"6, che dovrebbe raddoppiare il numero dei porti principali del paese. Inoltre, va notato che l'India è il terzo Paese con la spesa militare più alta al mondo (72,9 miliardi di dollari nel 2020).

La strategia diplomatica dell'India è focalizzata a migliorare le sue relazioni con paesi come le Maldive e lo Sri Lanka e impedire che cadano nella sfera di influenza cinese. Quanto ai passi concreti compiuti, l'India ha stretto un'alleanza con l'Iran, paese con il quale ha contribuito a sviluppare la prima fase della costruzione del porto di Chabahar (Balucsitan iraniano). Sito di grande importanza strategica per la sua posizione vicino allo Stretto di Hormuz, questo porto è di grande rilvanza per l'India. Non sarebbe solo presente in una delle rotte marittime più importanti della regione, ma le consentirebbe anche di controllare la presenza di navi cinesi nell'area, poiché si trova a soli 72 chilometri dal gia’ nominato porto di Gwadar, gestito da Pechino.

Con obiettivi simili, l'India ha acquisito il controllo del porto di Duqm in Oman, che può fornire supporto logistico alle sue navi militari in quest'area, oltre a dargli accesso al Golfo di Aden e al Mar Rosso. Tutto ciò consente inoltre a New Delhi di rafforzare le proprie linee di comunicazione marittime.

L'India ha anche stabilito legami con l'Indonesia. Entrambi i paesi hanno raggiunto un accordo affinché l'India acquisisca il porto di Sabang, di vitale importanza per la sua vicinanza allo Stretto di Malacca. L'Indonesia ha dichiarato di non voler entrare a far parte della Nuova Via della Seta cinese, quindi può diventare un importante alleato per l'India. Allo stesso modo, Nuova Delhi ha esteso la sua influenza sulla costa africana dell'Oceano Indiano. Insieme al Giappone, nel 2017 ha lanciato l'iniziativa AAGC (Asia-Africa Growth Corridor) per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture e i legami tra i paesi africani, l'India e il Giappone. Sul fronte difensivo, la presenza nella regione consentirebbe all’India di proteggere i suoi investimenti e combattere la pirateria vicino allo strategico stretto di Bab el-Mandeb. Infine, l'India ha stabilito la sua presenza alle Seychelles e in Madagascar. Nel primo, nel 2015 è stato firmato un accordo in base al quale l'India avrebbe contribuito a creare una guardia costiera a sostegno della lotta alla pirateria e al controllo del traffico marittimo. Nella seconda, ha installato un radar per fungere da sistema preventivo e riconoscimento precoce del traffico marittimo in una regione di grande importanza, dal momento che il Canale del Mozambico l'attraversa, uno dei punti di strozzatura più importanti dell'Oceano Indiano.

Come accennato in precedenza, entrambe le strategie si scontrano nello stesso spazio geografico, a causa della crescente competizione geostrategica tra i due paesi per stabilire il loro dominio. Per capirlo meglio, è fondamentale la questione di come India e Cina si percepiscono reciprocamente.

Dal punto di vista dell'India, le azioni della Cina, in particolare il "Filo di perle", provocano a Nuova Delhi la sensazione che Pechino stia cercando di circondarla. Pertanto, l'India percepisce che la presenza cinese nell'Oceano Indiano non è solo per perseguire i suoi interessi economici, ma è anche intesa a lasciare l'India incapace di estendere la sua influenza nella regione. Ciò è esacerbato dalla crescita dei legami tra Cina e Pakistan (nemico mortale dell’India). Considerata la sua grande rivalità con Islamabad, per l'India questa alleanza rappresentano una grave minaccia, perché, tra l'altro, con l'aiuto della Cina, il Pakistan sta modernizzando la sua forza navale, anche se non a un livello tale da rappresentare una seria minaccia per la Marina indiana, chiaramente più potente.

In breve, c'è la percezione che la Cina cerchi di stabilire la sua potenza marittima nell'Oceano Indiano per diventare un attore egemonico in Asia, e questo a scapito degli interessi dell'India. D'altra parte, la Cina non condivide l'immagine dell'India di se stessa come leader nella regione. Per Pechino, questa immagine di leader regionale non si riflette nello status di potere che ha, e considera l’India al di sotto di altre nazioni con una presenza in Asia come Russia e Giappone. Si potrebbe sostenere che mentre l'India vede la Cina come una minaccia importante, la percezione di Pechino su Nuova Delhi, nonostante debba essere monitorata e contrastata per evitare che possa crescere, è inferiore. Inoltre, la Cina sostiene che l'India e altri stati litoranei hanno un'errata percezione della strategia denominata "Filo di perle". Pechino afferma che la sua unica intenzione è quella di proteggere le sue linee marittime di comunicazione e le rotte commerciali, ripetendo lo stesso karma con tutti gli altri paesi del mondo che guardano con sospetto all'attivismo della Cina.

È necessario sottolineare che la Cina è molto dipendente dalla sicurezza di queste acque per l'arrivo delle risorse, a causa dell’esistenza del cosiddetto "dilemma della Malacca"7. Ciò significa una grande dipendenza dalle condizioni di sicurezza intorno allo Stretto di Malacca per l'approvvigionamento di risorse e il commercio internazionale, il che fa sì che Pechino faccia grandi sforzi per proteggere quest'area.

Per gli strateghi cinesi, la protezione delle linee di comunicazione marittime è una priorità assoluta. Tenendo presente tutto ciò, si può sostenere che esiste un dilemma di sicurezza tra India e Cina, e per questo motivo le azioni di uno stato per aumentare la propria sicurezza possono essere viste come una minaccia da altri stati, facendoli sentire meno sicuri, e facendo in modo che cerchino anche di aumentare la loro sicurezza. Sebbene le azioni della Cina mirassero solo a cercare di aumentare la sua sicurezza, secondo le dichiarazioni di Pechino, l'India ritiene che la sua sicurezza sia diminuita dalla presenza cinese.

Pertanto, Nuova Delhi rafforza la sua presenza militare ed economica nella regione, il che fa temere alla Cina la possibilita’ di un blocco delle sue rotte commerciali, inducendola ad accrescere le proprie capacità militari nella regione. Questo ciclo di militarizzazione è esacerbato dal riemergere della natura anarchica del sistema internazionale e dall'incertezza e dalla sfiducia nelle azioni dell'altra parte che esso genera.

Per quanto riguarda gli sviluppi di questa rivalità, entrambi gli stati hanno aumentato la loro potenza militare e la loro influenza economica e diplomatica nella regione. Alcuni analisti sottolineano che India e Cina hanno cercato di realizzare una barriera geopolitica nei confronti dell'altra parte.

Pechino ha aumentato la presenza navale intorno a Singapore, Malesia, Pakistan e Sud Africa. Negli ultimi tre decenni, i documenti della difesa cinese hanno dato crescente importanza alle proiezioni militari verso l'Oceano Indiano. Uno degli obiettivi è aumentare la capacità di fermare o mitigare possibili interruzioni del commercio con la Cina e di poter affrontare gli Stati Uniti e/o l'India in caso di grave conflitto.

Inoltre, l'aumento dei legami economici, militari e diplomatici cinesi con i vicini dell'India come Myanmar, Bangladesh, Sri Lanka e Maldive può essere visto come un modo per isolare Nuova Delhi. Sembra che Pechino stia cercando di stabilire un collegamento stabile tra Pakistan, Maldive, Sri Lanka, Myanmar e Bangladesh nel Golfo del Bengala per circondare l'India. Per tutte queste ragioni, si può sostenere che la strategia della Cina nei confronti dell'India consiste nel contenere il dinamismo di Nuova Delhi cercando di stabilire una posizione predominante nella regione dell'Oceano Indiano.

Da parte sua, l'India sta rispondendo alla Cina con un simile approccio, tentando di aggirare il "Filo delle Perle" progressivamente instaurato da Pechino.

È importante sottolineare il vantaggio geografico che l'India ha nella regione. Mentre la Cina fa affidamento sui suoi alleati e sulle basi offshore per l'accesso all'Oceano Indiano, il territorio indiano la collega direttamente a queste acque. Questo vantaggio aiuta a bilanciare la sfida nonostante l'inferiorità militare dell'India rispetto alla Cina. Con il vantaggio della posizione geografica, l'India ha rafforzato le sue basi navali nell'Oceano Indiano, rendendo il paese più capace di interrompere le linee di comunicazione marittime cinesi tra il Golfo Persico e lo Stretto di Malacca. Ha anche ampliato la sua presenza nelle isole Andamane e Nicobare, tentando di stabilire il dominio nel Golfo del Bengala. Inoltre, dal 1995 la Marina indiana ha effettuato operazioni navali nel sud-est asiatico e nel Mar Cinese Meridionale con diversi partner regionali e di altro tipo (Stati Uniti, Francia, Australia).

In quest'ultimo, la Cina ha attualmente rivendicazioni territoriali, quindi l'aumento della presenza indiana nell'area può essere visto come una minaccia da Pechino. Inoltre, l'India sta sviluppando legami con il Vietnam nel campo della sicurezza. Hanoi vede con grande preoccupazione l'ascesa della potenza militare cinese e in particolare il ruolo svolto dall'isola di Hainan, pericolosamente vicina al cuore del Paese, intorno al Golfo del Tonchino. Con il Vietnam dalla sua parte, Nuova Delhi ha reagito alla Cina per i suoi crescenti legami con il Pakistan. Nel regno della forza militare marittima, l'India spende meno in capacità navali rispetto ai suoi alleati e concorrenti nell'Oceano Indiano. Tuttavia, il paese ha cominciato a comprendere la necessità di aumentare la propria potenza navale. L'India ha dichiarato che aspira a disporre di una forza marittima di 200 navi entro il 2027, sviluppando una forza sostanziale di portaerei (almeno tre), oltre a modernizzare la sua flotta di sottomarini e pianificando l'acquisizione di SSBN.

Queste azioni per aumentare la sua autonomia strategica sono state integrate da una manovra di equilibrio di potere esterno nel quadro dell'alleanza Quad, composta da India, Stati Uniti, Giappone e Australia. Ciò ha lo scopo di rafforzare la cooperazione su questioni di sicurezza nella regione indo-pacifica, ma anche di bilanciare il potere contro la maggiore presenza della Cina nella regione. Per questo motivo, le azioni dell'India nell'Oceano Indiano vanno considerate come parte di una strategia di coinvolgimento, che coniuga contenimento e impegno. Tuttavia, New Delhi sembra riluttante ad accettare la richiesta degli Stati Uniti di trasformare il Quad in una riedizione della SEATO8 in strumento anti-cinese, è l'indicazione, che nonostante le rivalità con la Cina, l'India non sembra orientata a estremizzare (per il momento) i rapporti con Pechino, vista anche l’importanza degli scambi economici.

In conclusione, la rivalità strategica tra Cina e India si sta sviluppando attraverso una serie di azioni e contrattazioni messe in atto da ciascun Paese per imporre il proprio dominio e negare la controparte che ne stabilisce il potere e l'influenza. L'ascesa di entrambi i paesi nell'arena internazionale ha indotto entrambi a concentrare la loro attenzione sugli oceani per sostenere la loro crescita. Questa situazione mette in relazione l'attuale scenario geopolitico nell'Oceano Indiano con la teoria del Sea Power9. In particolare, due elementi della teoria di Mahan aiutano a comprendere questa rivalità geostrategica: in primo luogo, garantire e proteggere il flusso di risorse attraverso la forza marittima. La sicurezza delle rispettive linee di comunicazione marittime è stata una delle ragioni e delle giustificazioni principali per l'India e la Cina per aumentare la loro presenza navale in questa regione; in secondo luogo, la creazione di basi per stabilire la potenza marittima è un elemento integrante di questi programmi, con conseguenze sulla scena diplomatica regionale.

In quest'ottica, India e Cina hanno stabilito basi e assistito diverse autorità portuali nell'Oceano Indiano con l'obiettivo di garantire i loro interessi e di stabilire la loro potenza marittima in queste acque; e si prevede che nei prossimi anni vedrà il proseguimento di questa competizione per stabilire nuove basi e porti nella regione.

Data l'importanza che l'Oceano Indiano rappresenta per entrambi i paesi, India e Cina hanno messo in atto una serie di iniziative che hanno accresciuto la mutua rivalità geostrategica per stabilire il loro dominio e la loro influenza in questa regione. Ciò ha portato a una competizione tra i due per stabilire alleanze militari, economiche e diplomatiche con i paesi dell'area, nonché un aumento delle capacità militari marittime e l'istituzione di basi in questa regione geografica. Questa rivalità, al momento, appare molto meno intensa e instabile di altri confronti regionali, come quello tra India e Pakistan. Tuttavia, si può affermare che è in corso una forte competizione geopolitica tra india e Cina per garantire i loro interessi nella regione e che questa durerà per i prossimi anni.

   

1 L’Oceano Indiano è essenziale per l'equilibrio marittimo globale perché contiene alcuni dei punti di passaggio marittimi più importanti al mondo. Nello specifico, sono quattro e sono: 1) Bab el-Mandeb, che collega il Mar Rosso con il Golfo di Aden; 2) lo Stretto di Malacca, una delle rotte marittime più importanti del mondo; 3) lo Stretto di Hormuz, unico passaggio dal Golfo Persico all'Oceano indiano, e 4) il Canale del Mozambico, importante via commerciale di transito tra Capo di Buona Speranza, il Medio Oriente e l'Asia (e da Buona Speranza all’Atlantico).

2 La teoria dell’Heartland, elaborata dal geografo John Mackinder (1861-1947), stabilisce che chi controlla l'area compresa tra Asia Centrale, Russia Centrale e Siberia ha una posizione privilegiata di fronte al dominio del resto d'Europa e dell'Asia, e, potenzialmente , dominio mondiale.

3 Le isole Cocos/Keeling sono viste da anni dagli USA come possibile sito di sorveglianza strategica mirata a monitorare le attività aeree e navali di Pechino nell'area; dati i legami di sicurezza rafforzati tra Washington e Canberra, questa opzione sembra molto realistica a medio termine. Nel recente passato, la possibilità che essa fosse apparsa più prossima nel quadro del ritiro dell’ipotizzato sgombero della presenza statunitense nelle isole Chagos, territorio britannico nell'Oceano Indiano, a causa delle pretese di sovranità delle Maldive; ora questa opzione sembra indebolita, ma la crescente attività militare della Cina nella regione, mantiene le Cocos/Keeling come un importante avamposto della strategia di controllo/contrattacco di Pechino con il rafforzamento delle capacità di sorveglianza.

4 Il Rimland è un concetto sostenuto da Nicholas John Spykman (1898-1943), professore di relazioni internazionali alla Yale University. Per lui la geopolitica è la pianificazione della politica di sicurezza di un paese in funzione dei suoi fattori geografici. Ha descritto la periferia marittima di un paese o di un continente; i bordi occidentali, meridionali e orientali densamente popolati del continente eurasiatico. Ha criticato la teoria di Mackinder per aver valutato eccessivamente l'Heartland come di immensa importanza strategica a causa delle sue vaste dimensioni, posizione geografica centrale e supremazia del potere terrestre piuttosto che del potere marittimo. Dava per scontato che l'Heartland non sarebbe stato un potenziale fulcro dell'Europa, perché: A) la Russia occidentale era allora una società agraria; B) Le basi dell'industrializzazione sono state trovate a ovest degli Urali. C) Quest'area è circondata a nord, est, sud e sud-ovest da alcuni dei maggiori ostacoli al trasporto (temperatura ghiacciata e gelata, abbassamento delle montagne, ecc.). Non c'è mai stata una semplice opposizione tra potenza terrestre e potenza marittima. Spykman pensava che il Rimland, la striscia di terra costiera che circonda l'Eurasia, fosse più importante della zona dell'Asia centrale (la cosiddetta Heartland) per il controllo del continente eurasiatico. La visione di Spykman è alla base della "politica di contenimento" messa in atto dagli Stati Uniti nella sua relazione/posizione con l'URSS durante l'era del secondo dopoguerra. Pertanto, "Heartland" gli sembrava meno rilevante rispetto a "Rimland".

5 La Dottrina Monroe era una posizione di politica estera degli Stati Uniti, lanciata dal presidente degli Stati Uniti James Monroe nel 1823, che si opponeva al colonialismo europeo nell'emisfero occidentale. Riteneva che qualsiasi intervento negli affari politici delle Americhe da parte di potenze straniere fosse un atto potenzialmente ostile contro gli Stati Uniti. La dottrina è stata centrale nella politica estera di Washington per gran parte del XIX e dell'inizio del XX secolo.

6 Il Programma Sagarmala (ghirlanda di mare, in urdu) è un'iniziativa dell'India per migliorare le prestazioni del settore logistico del Paese. Il programma prevede di sbloccare il potenziale dei corsi d'acqua e della costa. Implica l'investimento di 120 miliardi di dollari per la creazione di nuovi megaporti, la modernizzazione dei porti esistenti dell'India, lo sviluppo di 14 CEZ (Coastal Economic Zones) e CEU (Coastal Economic Units), il miglioramento della connettività portuale su strada, ferrovia, parchi logistici multimodali, gasdotti & corsi d'acqua e promuovere lo sviluppo della comunità costiera, con l'obiettivo di aumentare le esportazioni di merci di 110 miliardi di dollari e generare circa 10 milioni di posti di lavoro diretti e indiretti. Il programma Sagarmala è il programma di punta del Ministero della navigazione, lanciato nel 2015, per promuovere lo sviluppo portuale del paese sfruttando i 7.517 km di costa indiana, i 14.500 km di vie navigabili potenzialmente navigabili e la sua posizione strategica sulle principali rotte commerciali marittime internazionali . Sagarmala mira a modernizzare i porti dell'India, in modo che lo sviluppo guidato dai porti possa essere aumentato e le coste possano essere sviluppate per contribuire alla crescita dell'India. Mira inoltre a trasformare i porti esistenti in moderni porti di livello mondiale e integrare lo sviluppo dei porti, dei distretti industriali e dell'entroterra e sistemi di evacuazione efficienti attraverso strade, ferrovie, vie navigabili interne e costiere, facendo sì che i porti diventino i motori dell'attività economica in aree costiere.)

7 Il ‘Dilemma della Malacca’ e’ un concetto coniato nel 2003 dall'allora presidente cinese Hu Jintao. È un termine che rappresenta i potenziali fattori che potrebbero ostacolare lo sviluppo economico della Cina soffocando le importazioni di petrolio. La Cina è il più grande importatore mondiale di petrolio, rappresentando l'80% del petrolio totale utilizzato dal paese, principalmente assicurato dagli Stati Uniti.

8 La SEATO (Organizzazione del Trattato dell'Asia sudorientale) era un'organizzazione internazionale per la difesa collettiva nel sud-est asiatico creata dal Trattato di difesa collettiva del sud-est asiatico, o Patto di Manila, firmato nel settembre 1954 a Manila, nelle Filippine e sciolto il 30 settembre 1977. Membri di SEATO erano Australia, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Regno Unito e Stati Uniti.

9 Alfred Mahan (1840-1914) 'The Influence of Sea Power Upon History, 1660–1783' (1890) affermava che la capacità di una nazione di controllare le rotte commerciali marittime e stabilire la propria superiorità militare sarebbe stata la chiave per il potere e prosperità di quello stato.

Foto: Xinhua / Twitter