Intervista al generale Vadalà: "Delle precedenti 200 discariche abusive ne sono rimaste 30"
Lo scorso 31 marzo il consiglio dei ministri ha confermato il generale di brigata dei carabinieri, Giuseppe Vadalà, nel ruolo di commissario unico per la realizzazione degli...
Leggi
Intervista al gen. Fronda (Brigata Informazioni Tattiche): "forniamo le informazioni per poter operare efficacemente"
Il nostro Esercito è composto da reparti che spesso operano in silenzio e sono pressoché sconosciuti al grande pubblico. Pur non avendo la visibilità di altri assetti più iconici...
Leggi
Intervista al capo di stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli
Come si valuta un militare? Si può rispondere in molti modi: dalla tempra, dall'intelligenza, dagli amici (e dai nemici...), dalle decorazioni sul petto, dalla carriera, dal...
Leggi
OCCAR: dalla A (400) ai PPA. Intervista all'ammiraglio Matteo Bisceglia
Da oltre un anno abbiamo un connazionale alla direzione di un'organizzazione internazionale di primo piano. Non trattiamo di un travet della politica piazzato alla bisogna, ma di...
Leggi
Centro Studi Esercito: per chi vuol fare la differenza! Intervista al presidente, generale (riserva) Enzo Stefanini
Se è vero che la forza di una catena si misura dall'anello più debole, quello che oggi merita maggiori attenzioni è l'Esercito. Per poter fornire un think tank dedito allo...
Leggi
Intervista all’avv. Bana sulla vicenda MUOS: "doglianze degli ambientalisti dichiarate insussistenti a più riprese"
L’avv. Giuseppe Bana (socio fondatore dello Studio Bana) è da alcuni decenni uno dei protagonisti della scena giudiziaria italiana, assumendo la difesa in importanti processi di...
Leggi
Intervista all'ambasciatore Björklund: "In Svezia, la gestione delle crisi si basa sul principio di responsabilità"
“Chi ama la propria vita, la perde” (Gv 12,25) recita il Vangelo di San Giovanni. Fino a che punto possiamo desiderare di conservare noi stessi, anche a costo di perdere libertà e...
Leggi
Artsakh (Nagorno-Karabakh): odio senza tregua. Intervista all’ambasciatore armeno Tsovinar Hambardzumyan
Da settimane si è riacceso un conflitto nel Caucaso che non ha mai smesso concretamente di mietere vittime nonostante tregue e tentativi di accordi di pace: quello del Nagorno-...
Leggi

  
Federpesca: "Nel Mediterraneo, nonostante le nostre proteste, la situazione si è fatta pesante"
Il caso dei 18 marittimi di Mazara del Vallo, sequestrati con i loro pescherecci a 35 miglia da Bengasi dalla marina...
Leggi
Parla l’ambasciatore di Taiwan: "La nostra indipendenza è un valore irrinunciabile"
Parlare di Repubblica di Cina (ROC), o semplicemente Taiwan, è anche comprendere come la storia si sarebbe potuta...
Leggi
Problema kurdo, solo Israele può capirlo?
“Rivolgetevi al Mossad! Per comprendere la questione kurda, parlate con loro!” Una battuta di spirito tra colleghi, si...
Leggi
Troppe notizie false, contraddittorie e fuorvianti sul coronavirus: ne parliamo con un medico
Le notizie sul coronavirus sono scivolate al secondo o terzo posto: se la Ferrari vince una gara o la Juventus...
Leggi
Ultima intervista al generale Chris Whitecross, primo comandante donna del NATO Defense College
Nella mattinata di ieri è avvenuto al NATO Defense College il passaggio di consegne tra il comandante uscente, generale...
Leggi
Intervista esclusiva al generale Pappalardo: un carabiniere in pensione divenuto fenomeno massmediatico (e politico)
Abbiamo voluto intervistare in modo serio - e evitando i luoghi comuni - un personaggio politico con un ingombrante...
Leggi
L'insostenibile leggerezza della “rotta balcanica”: intervista al segretario del SAP triestino Lorenzo Tamaro
A partire dal 2014, la pressoché totalità dei mezzi d'informazione di massa ha dato un risalto via via maggiore al...
Leggi
"Pinna": il pilota più invidiato d'Italia?
Chi è nato dopo la Guerra Fredda, penserà che l'aereo militare più "fico" di quei tempi fosse il Tomcat del celebre...
Leggi
La Russia vista con gli occhi di un “esploratore” italiano: Stefano Tiozzo
Nonostante l'ampia copertura mediatica ad essa dedicata, la Russia resta ai più un enorme “enigma” di non facile...
Leggi
Coronavirus in Cina da settembre 2019, RSA, portaerei, lockdown, vaccino: continua l’intervista al prof. Bassetti
Nei mesi scorsi avevamo scritto che il lockdown era stato più dannoso che inefficace (v.articolo), ma anche che il...
Leggi
La folle gestione della pandemia in Italia: intervista all’immunologo prof. Bassetti (prima parte)
Nella giornata di lunedì, abbiamo avuto l’opportunità di avere un colloquio-intervista con il prof. Matteo Bassetti,...
Leggi
Coronavirus: gestione e malagestione delle navi. Chi lavora nelle FFAA dovrebbe leggere questa intervista
I lettori hanno seguito su Difesa Online e sugli altri media i massacri di anziani nelle RSA, ma anche nei centri di...
Leggi

Pagine