L’applicazione del DIU nelle Peace Support Operations
Negli ultimi anni le nostre forze armate si sono trovate sempre più spesso ad operare in scenari internazionali improntati alle c.d. Peace Support Operations (PSO): ossia in...
Leggi
Prerogative nazionali e dimensione europea nella PESDC
Il presente articolo si propone di analizzare la struttura della politica estera di sicurezza e difesa dell’Unione Europea intesa in connessione alle profonde trasformazioni che...
Leggi
"32 giorni in Afghanistan" - capitolo 7: Bamiyan e ritorno
(Maggio 2012) Giungo a Bamiyan: una perla racchiusa in mezzo all'Afghanistan. Un luogo anomalo, pacifico, semplicemente spettacolare. Uno dei tratti dell'antica "via della seta"...
Leggi
"32 giorni in Afghanistan" - capitolo 6: La vera strizza!
(Aprile 2012) Prima di partire per Bamiyan vengo splendidamente ospitato da amici e sperimento la famosa "ospitalità afgana" in un sobborgo nei pressi di Mazar. Poi si parte per...
Leggi
"32 giorni in Afghanistan" - cap. 5: Mazar i-sharif e Balkh
(Aprile 2012) Devo raggiungere la valle dei Buddha, quella di Bamiyan. Le due strade che la collegano a Kabul sono rese difficili dalle bande armate che "filtrano" (leggi "...
Leggi
Nel 1983 stava per scoppiare la terza guerra mondiale
L'Unione Sovietica e la Nato furono sull’orlo di una guerra nucleare dopo che quest'ultima svolse un’importante esercitazione militare in Europa centrale nel 1983. E’ quanto...
Leggi
"32 giorni in Afghanistan" - capitolo 4: Il museo delle mine
Si ricomincia. La vita normale di Kabul riprende e riesco a trovare (non un cartello, non una indicazione) il museo delle mine, un luogo che solo un paese come l'Afghanistan...
Leggi
Qual è la differenza tra i Navy Seal e la Delta Force?
A noi di Difesa Online piace dare ai nostri lettori tutti gli strumenti possibili per meglio comprendere l’affascinante quanto misterioso mondo militare, pieno di segreti per...
Leggi

  
"32 giorni in Afghanistan" - capitolo 3: Il giorno dopo
(16 aprile 2012) A poche ore da un'improvvisa escalation acustica di raffiche d'arma da fuoco ed esplosioni che ha...
Leggi
Chi si nasconde dietro i Boko Haram?
Se il leader di Boko Haram è un pazzo (e su questo ci sono pochi dubbi), come sarebbe stato in grado di pianificare il...
Leggi
"32 giorni in Afghanistan" - capitolo 2: Attacco talebano
Nel filmato la cronaca di un attacco portato a Kabul e ad altri sei obiettivi contemporaneamente il 15 aprile del 2012...
Leggi
La guerra asimmetrica: economica, collaudata ed efficace
Il concetto di guerra asimmetrica, che oramai da tempo si è fatta strada nel lessico comune, può essere spiegata così:...
Leggi
Dialogo sull'assistenza ai malati con Senofonte
Alcune volte si pensa che solo oggi la civiltà umana è riuscita a creare delle istituzioni volte a proteggere i più...
Leggi
"32 giorni in Afghanistan" - capitolo 1: Primi giorni a Kabul
Il film condensa in sette puntate la “singolare” esperienza di un reporter che ha deciso di andare a vedere l'...
Leggi
Le prospettive delle missioni internazionali italiane
“L’Italia è pronta a schierarsi al fianco delle forze internazionali, anche qualora dovesse aprirsi un fronte in...
Leggi
L’inefficienza della tecnologia stealth dell’F35
Nel febbraio 2013, il pentagono diffuse la notizia che la Cina aveva intercettato la telemetria dell’F-35, ma già in...
Leggi
Droni: un'arma a doppio taglio?
Negli ultimi anni, gli americani hanno riposto molta fiducia nei droni, ritenuti in grado di eliminare le minacce...
Leggi
Considerazioni sul comando tra dottrina e storia
Nell’ambiente militare ci si interroga spesso sulle caratteristiche che debbono essere bagaglio precipuo di ogni buon...
Leggi
Corso base sulla demodoxalogia: lezione 10 - esempi finali
La decima lezione di chiusura del corso di demodoxalogia-osint è tutta orientata a dare alcuni spunti storici e pratici...
Leggi
L'ordigno "fine di mondo" rivisto e corretto?
La contrapposizione militare fra NATO e Federazione Russa, in occasione degli accadimenti in Ucraina, ha riportato alla...
Leggi

Pagine