
25/09/22 | Analisi
Imperi che vanno, imperi che vengono. Troni, spade e potere
La politica estera non rallenta, pur se sollecitata da qualsiasi situazione conflittuale si manifesti. Spostando il focus verso l’Asia Centrale si va a toccare un’area di...
3015
Leggi

21/09/22 | Brevi estero
Manifestazioni pro Russia in Niger mentre continuano a morire militari ONU
Domenica 18 settembre il Movimento M62 che riunisce una ventina di strutture della società civile e dei sindacati ha organizzato a Niamey una marcia seguita da un incontro davanti...
2205
Leggi

20/09/22 | Brevi estero
Il vertice euroasiatico di Samarcanda: un’alternativa all’Occidente?
Dal 15 al 16 settembre si è tenuta a Samarcanda (Uzbekistan), la ventiduesima edizione del vertice del Consiglio dei capi di Stato dell'Organizzazione per la cooperazione di...
2036
Leggi

16/09/22 | Analisi
L’Italia “a letto con il nemico”
In passato ci eravamo già occupati di una faccenda assai spinosa: i rapporti tra la Repubblica Italiana e la Repubblica dell'Azerbaigian. Alla luce degli ultimi avvenimenti che...
9867
Leggi

13/09/22 | Analisi
Le deviazioni horror del potere
In un blockbuster di qualche anno fa, uno straordinario Peter Sellers interpretava una triade di personaggi di rara connotazione psicologica. Il Dottor Stranamore, l’uomo che ha...
4163
Leggi

09/09/22 | Analisi
“Scontro di civiltà”: Huntington aveva torto?
L’inizio del processo ai terroristi francesi ha riportato alla ribalta delle cronache il fenomeno del terrorismo di matrice confessionale e l’espressione “scontro di civiltà”.
Il...
5837
Leggi

08/09/22 | Analisi
Gatti, volpi e alberi degli zecchini
Mentre le elezioni si approssimano, si avvicina la scadenza dell’approvazione di una legge di bilancio quanto mai insidiosa. Pecunia non olet, anzi profuma intensamente per...
1578
Leggi

02/09/22 | Analisi
L'eredità geopolitica di Mikhail Gorbachëv: l'uomo onesto del quale la storia si è presa gioco
Una domanda che si ripete in eterno, il senso della vita. Perché l'uomo viene al mondo? Un momento così breve in confronto all'eternità.
Non so se sia meglio che l'uomo non...
3147
Leggi

01/09/22 | Analisi
Operazione Ibar: il piano serbo per la riconquista del Kosovo
A gennaio di quest'anno, con l'aggravarsi della crisi ucraina, avevamo scritto un'analisi intitolata “Sciame di Fuoco”...
12311
Leggi

25/08/22 | Analisi
Il comparto militare-industriale russo ai tempi delle sanzioni. Il “gioco delle tre carte”
Le restrizioni imposte dalla Comunità Internazionale con le sanzioni economiche erogate dopo l’invasione dell’Ucraina,...
7950
Leggi

24/08/22 | Analisi
Implicazioni militari e geopolitiche dell’affondamento dell’incrociatore russo Moskva
Il 14 aprile la nave ammiraglia della flotta russa del Mar Nero, l’incrociatore lanciamissili Moskva, prima unità della...
17220
Leggi

18/08/22 | Analisi
Il consenso, quello perso, e la sua ricerca
Tra la seconda metà di luglio e gli inizi di agosto oltre una trentina di persone sono decedute (tra essi due militari...
2413
Leggi

08/08/22 | Brevi estero
Operazione "Breaking Dawn" conclusa: successo per evitare escalation
Il capo dello Shin Bet (servizio israeliano di intelligence per gli affari interni), Ronen Bar, ha chiesto ieri la fine...
2544
Leggi

04/08/22 | Analisi
Dove va l’Unione Europea?
La riflessione strategica dell’UE è sempre andata avanti con difficoltà, per effetto della spesso diversa visione dei...
3164
Leggi

03/08/22 | Brevi estero
Comunità d’intenti tra Italia ed Algeria anche sulla questione Sahara occidentale
Pochi giorni fa il presidente del consiglio Draghi ha concordato con il presidente algerino Abdelamijd Tebboune "pieno...
1721
Leggi

02/08/22 | Analisi
Al Zawahiri, fine di un re tra le fiamme dell'inferno
Al Qaeda perde la sua mente più sottile; come in un romanzo di Tom Clancy, al Zawahiri è stato eliminato dai 2 missili...
4735
Leggi

01/08/22 | Analisi
Se il riarmo dell'Ungheria e della Serbia minaccia la pace in Europa
Nel corso delle due precedenti analisi abbiamo parlato prima della figura del primo ministro dell'Ungheria, Viktor...
9235
Leggi

01/08/22 | Analisi
Rivali e partners in acque difficili
India e Cina sono le due maggiori potenze asiatiche e tra i paesi più importanti del mondo. Le loro relazioni sono...
2082
Leggi

30/07/22 | Analisi
Afghanistan: dal rapporto ONU la situazione dopo dieci mesi di governo talebano
Nella primavera dello scorso anno Stati Uniti, Regno Unito e NATO avevano annunciato il ritiro delle truppe dal suolo...
2679
Leggi

30/07/22 | Analisi
Le incertezze di un impero immaturo
Fermo restando che le relazioni internazionali, per loro stessa natura, non possono vivere momenti di stasi, non c’è...
6331
Leggi