“Atomi per la pace” e grano a San Pietroburgo. Grane in Niger...
Solo 17 capi di stato africani, secondo il conteggio della Russia, si sono presentati al vertice di San Pietroburgo; meno della metà dei 43 leader che hanno partecipato al primo...
Leggi
Africa, nuovi poteri alla ricerca di spazi (seconda parte)
Arabia Saudíta Con l'ascesa di Mohamed bin Salman a principe ereditario e in realtà già sovrano del paese1, la politica saudita sta subendo una graduale trasformazione, non solo...
Leggi
Africa, nuovi poteri alla ricerca di spazi (prima parte)
La decomposizione (o ricomposizione) della comunità internazionale segue vie sempre nuove e non tutte coerenti e/o chiare. È un fatto che diversi attori, di cui ancora non si...
Leggi
Sviluppi agli antipodi
Dopo aver esaminato gli sviluppi della politica di difesa australiana, è utile rivolgere lo sguardo a un altro aspetto della politica di sicurezza di Canberra, ovverosia l’...
Leggi
La Shanghai Cooperation Organization, l’altro BRICS?
Mentre molta attenzione si concentra sul BRICS e il suo futuro, poco si parla e si ragiona sulla Shanghai Cooperation Organization (SCO), che resta più in ombra, forse volutamente...
Leggi
Ambiente marino. Implicazioni geopolitiche
A prima vista qualcuno potrà avere il dubbio che la questione della tutela dell’ambiente marino abbia poco a che vedere con la geopolitica. Si tratta di un errore che molti fanno...
Leggi
Francia e Indopacifico: sfide, limiti e opportunità
Da diversi anni il baricentro strategico del globo, dal bacino atlantico (e sottobacino mediterraneo) è in via di progressivo spostamento verso l’area asiatica e le sue imponenti...
Leggi
Filippine: Okinawa del prossimo conflitto?
Parte rilevante dei mutamenti coinvolgenti il panorama geopolitico generale degli ultimi 20 anni riguarda i rapporti intercorrenti tra centro e periferia o, secondo un’accezione...
Leggi

  
Il multi-allineamento nell'Indopacifico: opportunità, indice di equilibrio o segno di debolezza nei confronti della Cina?
Gli Stati Uniti non hanno mai avuto una politica estera coerente e nell’indopacifico sono poco credibili con l’attuale...
Leggi
BRICS o il nuovo bipolarismo internazionale (forse)
Dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, gli Stati Uniti e i loro partner nelle...
Leggi
Anche in Gabon celebrata la festa della Repubblica Italiana
Presso la residenza della nostra rappresentanza diplomatica a Libreville, l’ambasciatore Gabriele Di Muzio ha fatto gli...
Leggi
Le truppe serbe al confine con il Kosovo sono in stato di massima allerta
Le truppe serbe al confine con il Kosovo sono state messe in allerta venerdì dopo gli scontri all'interno del Kosovo...
Leggi
Turchia: con o senza il reis
Se è vero che dal cilindro delle consultazioni elettorali turche non è stato estratto il nome del nuovo presidente, è...
Leggi
Il Dragone ha imparato veramente a nuotare?
La Cina vuole crescere, andare per mare e soprattutto dimostrare di poterlo fare. Senza oscillare tra pessimismo ed...
Leggi
Turchia: 20 anni in una bolla ottomana
Dovunque si svolgano, le elezioni lasciano un segno; a partire dalle consultazioni tenutesi in Africa settentrionale,...
Leggi
Sudan, ovvero l’onda lunga della crisi
La crisi del Sudan, cade in un contesto regionale difficile e le cui prospettive sono al centro delle attenzioni di...
Leggi
Giappone, l'impero nato da una spada
Abe Shinzō, il primo ministro giapponese più rilevante in oltre 60 anni, ha impresso slancio e lineamenti definiti alla...
Leggi
Sudan o "la tempesta perfetta"
La crisi dei due signori della guerra sudanesi, il comandante in capo (e capo di stato di fatto) delle SAF (Sudanese...
Leggi
Tunisia, l'inverno arabo
Dall’esordio delle Primavere arabe, la Tunisia ha assunto un ruolo significativo in funzione della ricerca del consenso...
Leggi
Attentato al premier giapponese Kishida
Un ordigno di fattura artigianale simile a un fumogeno è  stato lanciato vicino al premier giapponese, Fumio Kishida,...
Leggi

Pagine