L’esercito che non c’è

(di Paolo Palumbo)
24/10/18

Negli anni Ottanta l’esercito italiano fu chiamato dalla comunità internazionale alla guida della prima missione fuori dai confini nazionali dopo la seconda guerra mondiale. Buona parte del contingente mandato in Libano, comandato dal generale incursore Franco Angioni, era composto da soldati di leva ad esclusione degli incursori del 9° “Col Moschin” e dei carabinieri del battaglione “Tuscania”. Mandare all’estero, in zona di guerra, dei coscritti fu un azzardo per il governo d’allora il quale, timoroso di offendere le famiglie italiane, tinteggiò il contingente ITALCON di bianco per assicurare i libanesi, ma soprattutto le mamme italiche, che si trattava essenzialmente di una missione di pace.

La macchina della propaganda si mosse affinché in patria, ma anche all’estero, la presenza italiana in Libano fosse vissuta come una incarico unicamente umanitario dove i soldati, armati per convenzione, portavano assistenza, cibo e aiuto alla popolazione martoriata dalla guerra. Tutti erano dunque convinti di questo, però c’era un particolare poiché per le strade di Beirut qualcuno non era d’accordo con questa visione arcobaleno della guerra, prendendosi la briga – spesso nelle ore notturne – di sparare sui civili e i militari addetti alla loro protezione!. Il generale Angioni lo sapeva, anche i fanti e bersaglieri lo sapevano, ma quelli che vivevano direttamente il fuoco nemico erano gli incursori del Nono i quali, senza troppi fronzoli, scendevano in pattuglia armati e pronti a fare fuoco per respingere i fedayyn e soccorrere i profughi e i connazionali.

Il Libano mise in luce un duplice aspetto dei soldati italiani: il primo inerente le loro capacità individuali, soprattutto rispetto l’impegno coraggioso profuso dai soldati di leva, secondariamente fece capire che in caso di necessità gl’immacolati “portatori di pace” non avrebbero fatto complimenti usando senza remore i loro FAL BM59. Tutto ciò che di bellico accadeva in Libano veniva opportunamente filtrato in patria grazie ai giornali e alle televisioni che insistevano mandando in onda immagini di ragazzi che abbracciavano vecchi o che nutrivano gli indigenti ammassati nei campi profughi. Tutto vero, senz'altro, ma come ignorare che proprio quei campi di disperazione erano il bersaglio principale della ferocia umana?

Chi difendeva quella gente? La risposta era una sola: i soldati italiani, ma questo fatto “increscioso” andava smorzato, ammorbidito, se non occultato del tutto, perché spianare i mitra non era nel DNA italico e la guerra faceva vergogna. Il Libano non fu che l’inizio di un processo irreversibile di destrutturazione del soldato italiano il quale fu avvolto e soffocato dal falso mito dell’Italia imbelle. La politica doveva ribadire al mondo che gli italiani ripudiavano l’uso delle armi, sebbene secoli di storia dimostrassero il contrario. Su questo dogma, decine di governi costruirono e ancora oggi edificano la loro inetta politica estera, creando un danno enorme a chi, per mestiere, ha scelto di servire il paese in divisa.

Ebbene sì, oggi Difesa Online rivela al pubblico il grande segreto che molti sembrano ignorare o meglio, fingono di non conoscere: i militari fanno la guerra uccidendo il nemico. Libano, Somalia, Afghanistan, Iraq tutti luoghi in cui i nostri uomini in divisa sono andati per combattere, per ostacolare il terrorismo e per aiutare le popolazioni locali a risollevare le loro sorti. Lo hanno fatto essenzialmente con le armi, usandole e insegnando ad usarle, senza per questo far mancare un genere di sostegno fondamentale come le medicine, il cibo e la costruzione di infrastrutture. Essenzialmente però i soldati hanno fatto ciò per cui sono stati addestrati: la guerra! Se un paese nega questo con una propaganda mendace e addomesticata è come se forgiasse un proiettile subdolo e sparasse alle spalle dei suoi uomini, perché è questo che accade se si manda a morire dei ragazzi e poi si nega al mondo lo scopo della loro missione.

Oramai i tempi sarebbero maturi per ammettere che chi porta la divisa non è un mero rimpiazzo della protezione civile o del poliziotto di quartiere. È importante ridare dignità ad un comparto che gode di alta considerazione presso tutti gli alleati del Patto Atlantico, ma stenta ad essere riconosciuto in patria. Certo, l’Italia militare non gode di trascorsi sempre gloriosi, ma è indispensabile sapere che la prima vergogna nasce proprio dagli italiani i quali privano di sostegno i loro soldati, etichettandoli ancora con colori politici logori e desueti, disconoscendone il valore o additandoli come gli eredi di un passato lontano e caduto nell’oblio.

Non possiamo aspettarci molto da un popolo che ha sepolto per sempre il proprio senso critico consegnandolo ad una sottocultura che non sa più riconoscere i valori fondamentali del saper vivere comune e delle proprie origini.

(foto: web)