Cambio di comando alla Douhet
Alla cerimonia, presenziata del prefetto di Firenze e dal generale di divisione aerea Gian Franco Camperi, comandante dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA)​ di...
Leggi
Conferimento brevetti ai nuovi piloti dell’Aviazione dell’Esercito
Il comandante dell’Aviazione dell’Esercito, gen. d. Antonio Bettelli, dopo un breve intervento ha appuntato sul petto del capo corso “l’aquila con la fiaccola”, simbolo dei piloti...
Leggi
EXPO Milano 2015: Convegno su crimine e sicurezza alimentare
All’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle attività (dibattiti, tavole rotonde, allestimento di stand espositivi, ecc…) promosse dal Ministero della Salute, dal Ministero...
Leggi
10 luglio 1910: Stanziati fondi per la componente aerea
Data la piena e fattiva collaborazione esistente in campo aeronautico fra Marina ed Esercito (il personale di volo è delle due FF.AA., con prevalenza di ufficiali di Marina), alla...
Leggi
10 luglio 1897: Primo esperimento radiotelegrafico terra-terra
[Guglielmo MARCONI era venuto in Italia in giugno su espresso invito del ministro Benedetto Brin a proseguire gli esperimenti in Italia.] Fonte: Marina Militare
Leggi
5 Torri 2015: tra passato e futuro nei luoghi della Grande Guerra
Alla giornata conclusiva hanno partecipato il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, il capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale di corpo d'armata...
Leggi
Inaugurato l'European Personnel Recovery Center
Con queste parole, il capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, ha aperto la cerimonia di inaugurazione dello European...
Leggi
L'Italia assume il comando della forza anfibia e da sbarco italo-spagnola
L’avvicendamento è avvenuto con lo scambio simbolico dello stendardo SIAF-SILF tra l'ammiraglio spagnolo Antonio Martorell che è stato sostituito dall'ammiraglio Pierpaolo Ribuffo...
Leggi

  
Libano: donazione nel villaggio di Qana
La cerimonia è stata presenziata dal direttore dell'ospedale, il quale ha espresso gratitudine per il supporto del...
Leggi
Libano: Il generale Portolano visita ITALBATT
Accolto dal colonnello Giovanni Biondi, comandante di ITALBATT, il generale Portolano ha ricevuto un aggiornamento...
Leggi
Tributato un Encomio Solenne alla Banda dell'A.M.
All'evento ha partecipato tutto il personale orchestrale della Banda Musicale dell'A.M.,  nonché molti degli ex...
Leggi
Le scuole militari dell'esercito al termine della campagna tattica estiva
Un progetto innovativo di attività congiunta che ha visto le due compagini di allievi e allieve addestrarsi fianco a...
Leggi
9 luglio 1912: Incidente di volo per Guidoni
Pilota e meccanico, illesi, sono tratti in salvo dalla corazzata Dante Alighieri che stava effettuando prove di...
Leggi
9 luglio 1912: Il Falco ed il Liguria in difesa di Creta
La risposta del Consiglio degli Ammiragli alla provocazione è immediata: la torpediniera-avviso Falco, l’ariete...
Leggi
Artificieri, intervento EOD a Mantova
L'ordigno, una bomba d'aereo di 100 libbre di fabbricazione statunitense del tipo AN-M 30 GP con caricamento ad alto...
Leggi
La Campagna Servizio Fari 2015 per la sicurezza della navigazione
Il Servizio dei Fari e del Segnalamento Marittimo è responsabile del corretto funzionamento degli ausili alla...
Leggi
Varato il sottomarino Romeo Romei
Il Romei è la 102a unità subacquea costruita da Fincantieri nella sua lunga storia, e tecnologicamente si presenta come...
Leggi
Esercitazione avio lancio in mare per gli uomini del San Marco
Mantenere e perfezionare le capacità operative specifiche acquisite dal personale della Compagnia Nuotatori...
Leggi
Conclusa l'esercitazione "Trident Joust" 2015
L'obiettivo principale dell'attività, era quello di testare, nell'ambito della NATO Response Force, la capacità...
Leggi
8 luglio 1926: istituzione del Corpo delle Armi Navali
Se nella Marina velica non era sentita l'esigenza di personale specifico responsabile delle armi navali, già a partire...
Leggi

Pagine