Accadde il 18 ottobre 1912: Cessa lo stato di guerra con la Turchia
Poiché i turchi continueranno a mantenere dei presidi in Cirenaica, l’Italia continuerà ad occupare le isole dell’Egeo che diverranno possedimento italiano più tardi, col trattato...
Leggi
Accadde il 17 ottobre 1916: Affondato il Nembo
A tre miglia dalla costa, nei pressi del fanale di Aspri Ruga, il sommergibile austriaco U 16 (comandante, tenente di vascello Orest Ritter von Zopa) in agguato nelle acque...
Leggi
Accadde il 16 ottobre 1916: Consegnato il primo classe “H”
Dopo i collaudi e l’addestramento iniziale a Halifax, gli “H” assegnati all’Italia effettuarono la traversata dell’Atlantico, che rappresentò per essi un ottimo collaudo, in tre...
Leggi
Sommergibili d’ottobre
L’equilibrio sussultò in quei tredici giorni, dove la contrapposizione si inasprì mutandosi nelle rampe di lancio dei missili nucleari approntati a Cuba. L’umanità si fermò ad...
Leggi
Accadde il 14 ottobre 1903: Primo collegamento radio con Pechino
Il giorno 18 dopo le positive prove di collegamento radio condotte con il Vettor Pisani in navigazione, è ufficialmente inaugurata a Pechino alla presenza dei Corpi diplomatici...
Leggi
Accadde il 13 ottobre 1911: Ultima lunga stazione in America
La fine del viaggio segna una data da ricordare nella storia delle campagne oceaniche della Regia Marina in quanto che l’Etruria fu l’ultima a fare una lunga stazione in America....
Leggi
Accadde il 12 ottobre 1913: Aeronave Città di Ferrara
Alla stessa data, all’aeronave acquistata dal ministero della Guerra per il servizio in Marina è assegnato il nome Città di Ferrara ed è iscritta nel quadro del naviglio aereo...
Leggi

  
Accadde il 12 ottobre 1893: Staffetta risponde ad atto criminale somalo
Morirà poche ore dopo malgrado le cure del medico di bordo. L’unità dirige quindi per Itala, circa 120 miglia N di...
Leggi
Accadde il 11 ottobre 1888: Entra in servizio il Messaggero
Costruito sui medesimi piani del Messaggiere opportunamente rielaborati dall’ispettore del Genio Navale Edoardo Masdea...
Leggi
Accadde il 09 ottobre 1898: In Cina a protezione della Legazione italiana
La recrudescenza del sentimento xenofobo, fomentato da elementi reazionari appoggiati dall’imperatrice madre al potere...
Leggi
Accadde il 07 ottobre 1907: Inizio dell’uso aereo per esplorazione navale
Il debutto dei due aerostati sul mare costituì un primum in campo navale e anche se la valutazione delle relative...
Leggi
Accadde il 06 ottobre 1889: La Staffetta porta risorse scientifiche
L’unità porterà in Italia una preziosa collezione botanica e un’accurata raccolta zoologica fatte dal medico di bordo,...
Leggi
Accadde il 05 ottobre 1867: Definita la colpa della sconfitta di Lissa
L’insuccesso è unicamente da imputare al cattivo esercizio della funzione di comando. Fonte: Marina Militare
Leggi
Accadde il 03 ottobre 1911: Iniziano le attività belliche contro la Turchia
Pur in presenza di mare mosso l’azione è precisa e il bombardamento dura fino al tramonto. Il bombardamento riprenderà...
Leggi
Accadde il 02 ottobre 1896: Il principe ereditario dalla promessa sposa
Da qui il principe ereditario accompagnato da Tòmaso di Savoia si recherà a Cettigne, capitale del Montenegro, per...
Leggi
Accadde il 01 ottobre 1906: Sperimentazioni di nuove tecniche
L’esercitazione che sarà effettuata nelle acque del Golfo di Taranto, dello Ionio e dell’Adriatico meridionale ha come...
Leggi
Accadde il 30 settembre 1911: Naviglio turco distrutto e catturato
Forzato l’ingresso del porto i due cacciatorpediniere inquadrano col tiro e colpiscono una seconda unità da guerra...
Leggi
Accadde il 28 settembre 1867: Sorveglianza per tumulti politici
Il comando della squadra è nuovamente affidato al contrammiraglio Augusto Riboty che alza l’insegna sulla pirofregata...
Leggi
Accadde il 27 settembre 1915: Affonda la nave Benedetto BRIN
La torre poppiera da 305 mm lanciata in aria si abbatte sul fianco sinistro della nave e la parte poppiera dello scafo...
Leggi

Pagine