Accadde il 23 novembre 1888: Lo spunto per i sommergibili italiani
L’ammiraglio Brin, noti i risultati delle prove del Gymnote, darà incarico al direttore del Genio Navale Giacinto Pullino di progettare un battello sommergibile affinché la Regia...
Leggi
Addio all’ultimo Asso della Regia Aeronautica: Luigi Gorrini
Ha combattuto prima tra le fila della Regia Aeronautica e, successivamente all’armistizio dell’8 Settembre, ha combattuto con l’A.N.R, l’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Gli...
Leggi
Accadde il 21 novembre 1913: Il San Giorgio si incaglia
Liberato dalla presa del fondo con l’aiuto di cilindri di spinta inviati da Napoli, il 10 dicembre l’unità entrerà a Messina con i propri mezzi. E’ aperta un’inchiesta...
Leggi
Accadde il 19 novembre 1911: Il più potente impianto radio italiano
Con la stazione di Coltano è completato l’allacciamento Coltano-Mogadiscio-Massaua ad opera esclusiva della Marina che ha anche installato e reso operanti le reti RT della Somalia...
Leggi
Accadde il 18 novembre 1862: Il primo piano organico della Regia Marina
In Italia e all’estero si dibatte sull’opportunità per le Marine di dotarsi di corazzate come se l’episodio di Hampton Roads non avesse avuto alcun significato. Nella Regia Marina...
Leggi
Accadde il 17 novembre 1869: Apertura alla navigazione del canale di Suez
Partecipa la Squadra del Mediterraneo, per l’occasione dislocata ad Alessandria, composta dalle unità corazzate Roma, nave capitana, Castelfidardo, Varese, Messina, la fregata...
Leggi
Accadde il 16 novembre 1895: Navi italiane in difesa dei connazionali
Le navi, in seguito rinforzate da quelle della 2a Divisione, avevano il compito di salvaguardare la vita e gli interessi delle comunità italiane residenti; la Squadra Attiva...
Leggi
Accadde il 16 novembre 1876: Entra in servizio la prima “nave da crociera”
Impostato sugli scali dell’Arsenale di Venezia nel febbraio del 1873 come avviso di 1a classe e varato il 17 settembre del 1875, era stato costruito su piani britannici...
Leggi

  
Accadde il 15 novembre 1874: Categ. “Torpedinieri” per graduati e comuni
E’ altresì stabilito che l’istruzione del personale torpediniere in precedenza svolto a terra, avvenga a bordo di una...
Leggi
Accadde il 13 novembre 1891: Inaugurazione dell’Esposizione a Palermo
Le unità della Squadra faranno rientro a Spezia il 21 dicembre dopo soste ed esercitazioni nel Tirreno. [Il 29, a...
Leggi
53 anni fa l'eccidio di Kindu
Con quella missione, che cercava di riportare l’ordine nel Congo sconvolto dalla guerra civile, sotto l’egida dell’ONU...
Leggi
Accadde il 12 novembre 1903: A Santo Domingo a protezione dei connazionali
Qualche giorno dopo con la “abdicazione” del presidente in carica, Woss y Gil, la rivolta si esaurirà e il Liguria il...
Leggi
Accadde il 11 novembre 1910: Consegna delle Bandiere di Combattimento
- Ad Anzio alla presenza del ministro della Guerra tenente generale Paolo Spingardi nel corso di una cerimonia è...
Leggi
Accadde il 09 novembre 1917: Gli italiani si attestano sul Piave
Viene ordinata la ricostituzione del Raggruppamento Artiglierie della Regia Marina, agli ordini del capitano di...
Leggi
Accadde il 09 novembre 1897: Firmato il trattato di pace per la crisi di Creta
[La Regia Marina, presente fin dall’insorgere della crisi con l’apprezzato ruolo di guida del Consiglio degli Ammiragli...
Leggi
Accadde il 08 novembre 1900: Istituita la Croce per anzianità di servizio
La croce sarà portata appesa a un nastro di seta color verde tramezzato da una lista bianca in palo (in araldica, pezza...
Leggi
Accadde il 07 novembre 1915: Affondamento del piroscafo “Ancona”
Molti superstiti furono soccorsi dal rimorchiatore Pluton, inviato da Cagliari su richiesta della difesa marittima di...
Leggi
Accadde il 05 novembre 1911: Primo volo in Italia di idrovolante
E’ il primo volo in Italia di un idrovolante. Fonte: Marina Militare
Leggi
Accadde il 04 novembre 1918: Il giorno della Vittoria
Il Reparto Arditi del TV Insom, rimasto isolato oltre le linee nemiche, provoca un tale scompiglio nell’azione di...
Leggi

Pagine