Trident Juncture 18, la Fortezza Bastiani della NATO?

(di Franz Ferro)
27/11/18

Dopo una lunga ed impegnativa fase LIVEX eseguita in Norvegia (25 ott–23 Nov 2018) e che ha coinvolto circa 50.000 militari di tutti i paesi NATO, 250 aerei e 65 navi militari, è finita venerdì scorso (23 nov) la seconda parte dell’esercitazione Trident Juncture 18, svoltasi presso il Comando NATO JFC NAPLES, in Italia.

Tra i vari aspetti sicuramente interessanti, vi sono stati la configurazione, area geografica e scenario esercitativo stesso, ovvero sia la condotta di una response-operation sotto “article 5” della NATO, in risposta ad una presunta invasione di un “ipotetico avversario” (Murinus, leggasi "Russia") in Norvegia.

Al di là dell’evidente artificiosità nella costruzione di tale simulazione e degli aspetti politico-strategici ad esso correlati, vale la pena fare una piccola considerazione. Già dal 2011 l’Allied Command Transformation (ACT, il Comando NATO negli USA che è responsabile dello studio, sviluppo e consolidamento dell’intero addestramento - individuale e collettivo - dell’Alleanza) cominciò ad elaborare SKOLKAN, lo scenario che di fatto sostituì TYTAN: si trattò di un significativo e sostanziale spostamento geografico. Si ritenne opportuno, in pratica, di trasferire l’area geografica di interesse NATO dalla zona del corno d’Africa e Medio Oriente (TYTAN) a quella del nord-est Europa (SKOLKAN), coinvolgendo così tutti paesi baltici. Si era nel periodo antecedente alla crisi ucraina (2013). Coincidenza? Forse.

Ad oggi, lo scenario rimane grossomodo nella stessa area, ma vede inglobata buona parte della Russia.

È un quadro basato sulla realtà militare e politica, o la minaccia rappresentata dalla Russia è esagerata?

Al fine di liberare i territori occupati, le forze della NATO hanno dovuto pianificare e schierare le truppe via mare, oltre a condurre sbarchi anfibi e raid aerei.

Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che le esercitazioni non erano dirette contro alcun paese specifico, ma "era importante dimostrare che siamo in grado di sostenere e difendere qualsiasi alleato contro qualsiasi minaccia". Tuttavia, il ministero degli Esteri russo ha descritto le esercitazioni come "spericolate minacce di guerra" contro Mosca.

"Nonostante i tentativi abbastanza maldestri da parte dei rappresentanti dell'alleanza e dei suoi stati membri di immaginare tale attività militare come difensiva, è ovvio che questa dimostrazione delle capacità di combattimento ha un distinto carattere anti-russo", si legge in una nota del Cremlino.

Proviamo a capire una cosa: è ipoteticamente possibile che la Russia invada la Norvegia? A quanto scrive il col. Mikhail Khodarenok, no: Permettetemi di sottolineare che non analizzeremo affatto gli aspetti militari e politici, ma ci concentreremo solo sul lato strategico, operativo e tecnico delle cose.

Al fine di conquistare la parte centrale della Norvegia, come descritto nell'ipotetico scenario, le forze armate russe dovrebbero condurre una cosiddetta offensiva combinata che coinvolge operazioni terrestri, navali e aeree. La scienza militare lo definisce come un tipo di operazione in cui le forze navali, militari e aeree cooperano tra loro con un obiettivo strategico comune. Questo tipo di operazione userebbe assetti navali per proiettare a terra, su una spiaggia designata ostile o potenzialmente ostile, reparti dell’esercito e aviazione. L'operazione Overlord, che ebbe luogo nel giugno del 1944, è un classico esempio di questo tipo di operazione.

Certamente, oggi sarebbe impossibile condurre un'operazione di tale portata in Norvegia, ma se consideriamo una situazione ipotetica e usiamo l'esperienza dell'esercito sovietico, vedremo che ci vorranno diverse divisioni, brigate aeree, forze anfibie ed unità con alcune divisioni di fanteria meccanizzate per eseguire una combined operation simile con successo.

Ora concentriamoci sui diversi aspetti di un'operazione “combinata”.

Per prima cosa, concentriamoci sull'operazione aerea. Di solito coinvolge una divisione aviotrasportata "lanciata" dal paracadute. Se fosse qualcosa di minore di una divisione, non si tratterebbe di un'operazione, ma un assalto aereo tattico.

Le forze armate della Russia hanno divisioni aviotrasportate. Ma occorrono diversi aerei da trasporto militare per condurre un'operazione aerea. Sarebbe impossibile senza di loro. Le forze aerospaziali russe non hanno abbastanza capacità aeree di questo tipo per poter condurre un'operazione aerea su vasta scala. Nel migliore dei casi, la Russia potrebbe trasportare un reggimento, tutto qui. Quindi, un'operazione aerea in Norvegia può essere esclusa, semplicemente perché la Russia non ha abbastanza aerei da trasporto strategico.

C'è poi un problema simile con il potenziale assalto anfibio, il quale richiederebbe almeno una divisione anfibia. Oggi non ci sono tali divisioni nelle forze armate russe. La 55a Divisione che era di stanza nell'Estremo Oriente russo è stata sciolta.

Un'operazione anfibia di successo richiede anche altre forze, oltre ai marines. Ma la Flotta del Nord russa, ad esempio, ha solo cinque navi d'assalto anfibie: quattro navi da sbarco Progetto 775 e una nave da sbarco del Progetto 11711 ("Ivan Gren"). La più recente nave da sbarco del progetto 775 è stata fabbricata nel 1985, quindi ha 33 anni. Le altre sono ancora più vecchie, poiché costruite 40-42 anni fa. L'unico nuovo natante d'assalto anfibio è "Ivan Gren", entrato in servizio nel 2018.

Questi assetti anfibie possono trasportare solo pochi battaglioni, che ovviamente non sarebbero sufficienti a conquistare i territori norvegesi.

C'è un altro dettaglio importante a tal proposito: i marines russi usano principalmente veicoli corazzati anfibi ruotati (BTR-80) ed altri veicoli simili. Ma tutti hanno un difetto significativo: possono galleggiare bene nelle acque relativamente calme di Sevastopol Bay o Kola Bay, per esempio.

Tuttavia, se schierati nel Mare di Norvegia durante uno stato di mare di livello 3, è molto probabile che nessuno dei BTR raggiunga la riva. Non è un segreto che i veicoli russi di questo tipo mancano di galleggiamento e non sono in grado di muoversi neanche con onde basse.

Di solito, le navi d'assalto anfibie russe arrivano fino alla spiaggia - la pendenza è di 2/3° - poi aprono le porte di prua, abbassano le rampe, e la squadra da sbarco scende rapidamente per assicurare la testa di ponte. Tuttavia, è praticamente impossibile farlo in una situazione di combattimento reale. Il modo migliore per iniziare un assalto anfibio è quello di poter disporre di aerei per appoggio al suolo e mezzi da sbarco in specifiche navi per assalti anfibi.

A tal fine, la Marina degli Stati Uniti ha un numero notevole di navi preposte: navi d’assalto anfibie per scopi generali, piattaforma di atterraggio per elicotteri (LHD) o navi da trasporto anfibie (LSD). Se ci si riferisce alla Marina Militare Russa, semplicemente non ne ha, e non dovrebbero esserne commissionate al momento.

Per esempio, ci sono le navi da sbarco del Progetto 775 con un dislocamento di appena 4.400 tonnellate e non hanno nemmeno un elicottero. Poi, c'è la nave d'assalto anfibia multiuso della classe USS Wasp (foto) con un dislocamento di oltre 40.000 tonnellate. Trasporta uno squadrone completo tra velivoli a decollo corto ed atterraggio verticale ed elicotteri. È in grado di sbarcare un'unità di spedizione marittima completamente equipaggiata di 1.900 uomini direttamente su una spiaggia. Se è vero, la nave della classe Wasp è come una portaerei in miniatura.

Tra le altre cose, per eseguire con successo un'operazione aerea e anfibia è necessario soddisfare una condizione chiave. La completa superiorità aerea e marina deve essere assicurata nella fase antecedente l’inizio dell'operazione. Senza questo, qualsiasi operazione combinata è destinata a fallire. Le truppe da sbarco saranno spietatamente annientate dal nemico prima che raggiungano la riva.

Pensate sia molto facile acquisire e mantenere la superiorità aerea a una distanza superiore a 1.000 km dalla penisola di Kola? Questo è semplicemente impossibile. Ad esempio, il raggio di combattimento di un SUKOY è di circa 1.000 km. In termini reali, significa che il jet può raggiungere la zona di assalto anfibio ma dovrà immediatamente tornare indietro a causa dei bassi livelli di carburante. Come può quindi partecipare all’ingaggio aereo oppure a pattugliare l'area? Se prendiamo un qualche aereo russo per fare close air support, i loro range di combattimento sono i seguenti: Su-25 (foto) ha tra 200 km e 300 km (a seconda del carico utile), mentre il Su-24 può arrivare fino a 650 km (con un profilo vario di altitudine).

Ciò dimostra che è semplicemente impossibile assicurare e mantenere la superiorità aerea lontano dalla penisola di Kola. Oltre a tutto ciò, la capacità operativa delle basi aeree militari nella regione di Murmansk è molto limitata - così come il numero di campi di aviazione stessi. Puoi contarli tutti da una parte: Kilpyavr, Severomorsk-1, Olenya, Monchegorsk, Africanda. Non c'è modo in cui queste basi possano ospitare qualsiasi grande forza aerea per supportare un assalto del genere. Inoltre, non hanno infrastrutture abbastanza capaci da ospitare la necessaria quantità di combustibili ed armi, mentre quel tipo di operazione militare richiederebbe centinaia di migliaia di tonnellate di entrambi.

Se sia possibile dire che la Flotta del Nord possa ottenere la superiorità sul mare in quella zona d'assalto, è davvero un grande punto interrogativo. La Flotta del Nord ha solo una manciata di grandi navi di superficie: due incrociatori, un cacciatorpediniere, una fregata, cinque grandi cacciatori di sottomarini (e non tutti funzionanti). Praticamente tutte le navi della flotta sono state costruite all’epoca dell’Unione Sovietica, e c'è solo una nave veramente nuova - la fregata “Ammiraglio Gorshkov”. Dire che questa forza sarà sufficiente per assicurare la superiorità nei mari contro le forze congiunte della NATO in una zona operativa combinata sarebbe una follia. Il risultato non cambierebbe a favore della Russia, neanche se venissero schierate altre forze navali da altre flotte.

Il tempo è un altro fattore che non può essere ignorato. Nel Nord Atlantico, il tempo è difficilmente prevedibile e può cambiare molto rapidamente. Ad esempio, anche dopo che tutte le truppe siano state ipoteticamente caricate e fossero pronte, ci vorrebbero altri due giorni o più per poterle trasportare nella zona di atterraggio. A quella finestra temporale, il mare piatto e calmo può trasformarsi improvvisamente in tempesta di grado 9. Cosa farebbero poi? L'intera formazione russa rimarrebbe in mare alla vista del nemico. La distanza tra Portsmouth in Inghilterra e la costa della Normandia è inferiore ai 200 km, eppure, nel 1944, le truppe del D-Day dovettero sedersi e aspettare due giorni nei porti britannici perché le condizioni atmosferiche subirono un'inaspettata svolta.

Tutto sommato, ci sono una serie di conclusioni che possiamo trarre da questo ipotetico scenario di operazioni.

La NATO esagera molto le capacità militari russe in quel teatro operativo. Oggi, Mosca non è in grado di condurre alcun tipo di invasione sui territori della NATO, per non parlare di aria o mare - neanche in teoria. Se la Russia non ne è capace, allora chi è quel nemico il cui attacco la NATO si prepara a respingere?

La Russia ora avrebbe bisogno di creare daccapo le sue forze d’assalto navale e le capacità da sbarco: c'è ancora molto da lavorare per migliorare la qualità e aumentare la quantità del suo esercito e della marina. Solo così potrebbe diventare plausibile per la Russia essere capace di condurre un'operazione aerea e anfibia, almeno nel prossimo futuro.

Mikhail Khodarenok is a retired colonel. He graduated from the Minsk Higher Engineering School of Anti-Aircraft Missile Defense (1976) and the Command Academy of the Air Defense Forces (1986).
Commanding officer of the S-75 AA missile battalion (1980-1983).
Deputy commanding officer of a SAM regiment (1986-1988).
Senior officer at the High Command of the Air Defense Forces (1988–1992).
Officer at the main operational directorate of the General Staff of the Armed Forces(1992–2000).
Graduated from the Military Academy of the General Staff of the Armed Forces of the Russian Federation (1998).
Worked as an analyst at Nezavisimaya Gazeta (2000-2003) and editor-in-chief of Voyenno-Promyshlennyi Kuriyer (2010-2015).

   

Fonti:

https://www.telegraph.co.uk/news/2018/10/25/nato-holds-biggest-exercises...

https://www.gazeta.ru/army/2018/11/09/12052915.shtml

(foto: Swedish Armed Forces / MoD Fed. russa / U.S. Navy)