I carri armati dello U.S. Army: l’M26 Pershing

L’M26 Pershing fu un carro armato pesante (in seguito designato come medio) impiegato dallo U.S. Army alla fine della Seconda guerra mondiale e nella Guerra di Corea. I principali utilizzatori del mezzo furono – oltre agli Stati Uniti – il Belgio, l’Italia, la Corea del Sud e il Regno Unito.
Il mezzo fu ideato e progettato fra il 1942 e il 1944 e venne realizzato presso il Detroit Arsenal Tank Plant. Il carro fu prodotto tra l’autunno del 1944 e l’autunno del 1945; complessivamente furono costruiti più di 2000 esemplari. Il mezzo entrò in servizio attivo nelle fila dell’Esercito statunitense nel 1944 e vi rimase fino al 1951.
Il carro armato Pershing era dotato di un cannone M3 da 90 mm che gli permetteva di contrastare in maniera efficace i carri tedeschi, come il Panther e il Tiger I, e gli garantiva buone prestazioni rispetto al cannone 75 mm dello Sherman (vedi I carri armati della Seconda guerra mondiale: l’M4 Sherman). Inoltre, il Pershing era munito di corazzatura frontale superiore a quella dello Sherman, e la corazzatura gli permetteva una buona resistenza contro le armi controcarro tedesche.
Aveva anche una discreta mobilità e visori e mirini avanzati. Per di più, il mezzo era dotato di una buona versatilità: infatti era in grado di operare sia in ruoli di attacco che di supporto e di essere adattato a diversi teatri (Europa nella Seconda guerra mondiale e Corea). Tuttavia, il mezzo ebbe un impatto operativo limitato nella guerra contro la Germania, essendo entrato in servizio verso la fine.

All’inizio il carro ebbe dei problemi meccanici e risultò più lento in combattimento rispetto ai Panther tedeschi. Inoltre, il profilo del Pershing era molto alto e, quindi, facile da individuare.
Si può asserire, comunque, che l’M26 fu un carro moderno e promettente, per il periodo. Tuttavia, limitazioni logistiche, problemi meccanici e l’introduzione tardiva ne hanno ridotto l’impatto complessivo nel secondo conflitto mondiale.
Il carro fu impiegato, nella Seconda guerra mondiale, dallo U.S. Army nell’Invasione della Germania, mentre assai utilizzato durante la Guerra di Corea.

L’M26 misurava in lunghezza 8,649 m, in altezza 2,781 m, in larghezza 3,51 m e pesava 41,9 tonnellate.
La corazzatura era da 102 mm (scafo superiore), 76 mm (scafo inferiore) e 50-70 mm (lati dello scafo).
L’armamento era composto da un cannone da 90 mm e mitragliatrici Browning M1919 e M2.
Motore: Ford GAA, 8 cilindri a benzina. La velocità massima era di 48 km/h.
Il mezzo poteva contare su un equipaggio di 5 uomini.