Sicurezza privata
-
Protocollo “Movida”: basta forzature, la tutela della persona non è competenza della vigilanza privata
Federpol e l’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria intendono esprimere la massima preoccupazione per i reiterati tentativi, da parte di alcune rappresentanze della vigilanza privata, di estendere il proprio ambito operativo ben oltre quanto previsto dalla normativa vigente, avanzando pretese sulla tutela dell’incolumità…
-
Cecconi (AISS): “più tutele per gli Addetti ai Servizi di Controllo”
Negli ultimi giorni si sono moltiplicate le aggressioni ai danni degli Addetti ai Servizi di Controllo in varie discoteche. Chi sono questi operatori? Da chi dipendono? Quali sono le loro prerogative? Abbiamo intervistato il presidente dell’AISS (Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria),…
-
La formazione degli Addetti ai servizi di controllo: aspetti procedurali e normativi
Con l’art. 3 commi da 7 a 13 della legge 15 luglio 2009 n.94 viene autorizzato l’impiego di personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi….
-
A Molfetta si sarebbe potuta evitare la tragedia, AISS “da anni chiediamo al Ministero un cambio nelle regole per la gestione della sicurezza nei locali di pubblico spettacolo”.
Il presidente dell’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria, all’indomani della sparatoria all’interno di un locale di Molfetta che ha causato la morte di una 19enne, torna a chiedere al Ministero dell’Interno di recepire le richieste dell’associazione, “sono quasi vent’anni che chiediamo al…