L’Aeronautica Militare ha preso parte all’esercitazione Formidable Shield 2025 (FS25) con un “pacchetto” C2BMD (comando e controllo per la difesa missilistica di tipo balistico) associato a un radar rischierabile.

L’attività, a guida sesta flotta U.S. e condotta dalle Naval Striking and Support Forces NATO (StrikForNATO), si è svolta nei mari e nei cieli tra Regno Unito e Norvegia nel periodo 3 – 23 maggio 2025, con 11 nazioni alleate coinvolte. Per l’Italia, ha preso parte all’esercitazione anche la Marina Militare con la Multipurpose Combat Ship Giovanni delle Bande Nere.

La FS25 ha rappresentato un’occasione importante per tutte le realtà coinvolte a vario titolo nella difesa aerea e missilistica integrata dell’Alleanza (Integrated Air and Missile Defense – IAMD). Tramite lanci di armamento reale in mare aperto, l’Alleanza ha inteso riservare attenzione specifica all’uso sinergico e condiviso di sistemi di comando e controllo tra tutti gli assetti impiegati.

Il “pacchetto” dell’Aeronautica Militare, composto da un radar mobile TPS 77 MANTRA della 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo di Borgo Piave (4^ BTS) con funzione di detection di tracce associate a missili balistici, da una sala operativa mobile e da un apparato di comunicazione satellitare del Reparto Mobile di Comando e Controllo di Bari, si è misurato così con un interessantissimo e sfidante ambiente operativo.

Il radar, dispiegato in Regno Unito sul poligono di West Freugh, è stato infatti inserito nel network esercitativo multinazionale, condividendo i dati di missione in tempo reale utilizzando i cosiddetti “link tattici”, connessioni tattiche sicure, verso Poggio Renatico e Ramstein in Germania (sede di AIRCOM, comando delle forze aeree della NATO), così come avverrebbe in caso di operazioni reali. A Ramstein, personale del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) ha supportato la condotta delle operazioni all’interno del BMDOC (Ballistic Missile Defense Operations Centre) appositamente costituito.

Nei moderni scenari militari, la condivisione del quadro tattico delle operazioni e la relativa consapevolezza situazionale (situational awareness) in tempo reale può fare la differenza. Tutto ciò è teso, nella visione della NATO, a rafforzare la credibilità, le capacità, l’interoperabilità tra nazioni alleate, potenziando la deterrenza espressa dall’Alleanza.

Per l’Aeronautica Militare, la Formidable Shield ha rappresentato una occasione di raccolta di utili dati e di opportunità di addestramento nel campo del dispositivo nazionale di difesa missilistica, evidenziando la proficua sinergia tra le componenti operative e tecnico-logistiche della Forza Armata.

Autore