È stata implementata al reparto addestramento controllo spazio aereo (RACSA) di Pratica di Mare, la scuola dei controllori del traffico aereo, meteorologia e della difesa aerea missilistica integrata, una nuova figura, che opera ai simulatori del traffico aereo, denominata pseudo pilot.

Si tratta di una mansione innovativa, svolta dai volontari in ferma iniziale assegnati al reparto, i quali “interpretano” il ruolo di veri e propri piloti virtuali che interagiscono con i controllori del traffico aereo impegnati al simulatore in scenari addestrativi. Oltre a svolgere questa funzione, gli pseudo pilot si occupano anche della gestione dei diversi simulatori del RACSA: radar, torre e trasportabile. Quest’ultimo, in particolare, è usato nei corsi basici e ha lo scopo di portare l’attività di addestramento laddove ve ne sia la necessità, in maniera tempestiva e nel rispetto degli standard qualitativi nazionali ed europei in materia di traffico aereo. Per ogni sessione addestrativa, gli pseudo pilot configurano i simulatori in base al profilo di missione che deve essere svolto e al numero di controllori in addestramento, per poi passare a svolgere l’attività vera e propria di pilota virtuale.

Per diventare pseudo pilot, i volontari in ferma iniziale seguono un percorso addestrativo intenso, della durata di un mese, in cui studiano la normativa aeronautica, l’air traffic management, la meteorologia, la gestione dei sistemi di simulazione e l’inglese tecnico aeronautico, fondamentale per le corrette comunicazioni tra pilota e controllore. Al termine della fase teorica, inizia quella pratica, cioè l’esercizio sui comandi dei simulatori e la gestione delle comunicazioni. Ultimato l’addestramento, dopo un esame teorico e pratico, acquisiscono il titolo ad operare come pseudo pilot. Il valore aggiunto di tale figura nell’addestramento al simulatore dei frequentatori dei corsi traffico aereo è notevole, in quanto i futuri controllori hanno la possibilità di addestrarsi simulando comunicazioni via radio con i piloti virtuali, rendendo molto più realistica ed efficace l’attività addestrativa. Gli istruttori della scuola, non più impegnati a manovrare i velivoli simulati, possono dedicarsi totalmente a curare l’attività addestrativa dei frequentatori.

Il RACSA è l’ente addestrativo dell’Aeronautica Militare, con il compito di formare il personale delle Forze Armate italiane e straniere nei settori della difesa aerea missilistica integrata, del traffico aereo e della meteorologia. Inoltre, fornisce supporto formativo a enti esterni come il Dipartimento della Protezione Civile e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Il reparto si trova presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare (RM) ed è parte della brigata controllo aerospazio del comando operazioni aerospaziali di Poggio Renatico (FE).

Autore