I carri armati da combattimento: l’M48 Patton

L’M48 Patton è stato il primo main battle tank statunitense di prima generazione impiegato durante la Guerra fredda.
I principali utilizzatori del mezzo furono lo U.S. Army e il corpo dei Marines. Inoltre, è bene sottolineare che il mezzo fu ampiamente esportato all’estero e, attualmente, è ancora in servizio presso alcuni eserciti di varie nazioni.
L’M48 venne sviluppato dal carro armato medio M47 Patton (vedi articolo I carri armati medi: l’M47 Patton), mentre dall’M48 fu realizzato l’M60.
Il carro armato fu ideato e progettato intorno al 1950, e venne prodotto dalle aziende Chrysler e American Locomotive Company.
Il mezzo entrò in servizio nelle file dell’Esercito statunitense nel 1952. Complessivamente, vennero costruiti 12000 esemplari (comprese tutte le varianti) tra il 1952 e il 1961.
L’M48 Patton era dotato di una buona potenza di fuoco. Infatti, basti pensare al cannone da 105 mm (versione M48A5), il quale garantiva una discreta capacità di penetrazione e di combattimento contro i mezzi corazzati del periodo.
Il carro armato, grazie al motore a benzina e al suo design, aveva una buona manovrabilità sul campo di battaglia. In aggiunta, il Patton era abbastanza versatile, il che permetteva di essere usato in diversi tipi di missione e adattabile in diversi ambienti operativi.
Il veicolo era “relativamente” facile da mantenere e riparare, il che lo rendeva affidabile in operazioni prolungate. Tuttavia, l’armatura era considerata leggera rispetto a carri più moderni, e questo lo rendeva più esposto agli armamenti più potenti e sistemi di difesa avanzati. Inoltre, il Patton aveva sistemi di mira, comunicazione e protezione meno avanzati rispetto a carri armati più moderni.

Il motore a benzina consumava molto, il che poteva minare la sua autonomia e aumentare i costi di esercizio. Per di più, il design e le caratteristiche tecniche erano superati, rendendolo meno competitivo in scenari operativi di guerra.
L’M48 Patton fu ampiamente impiegato dalle forze statunitensi nella Guerra del Vietnam e, in un secondo momento, utilizzato anche dall’Esercito del Vietnam del Sud. Il carro fu utilizzato dall’Esercito pakistano contro i carri armati indiani (di produzione sovietica) nelle guerre indo-pakistane. Inoltre, il mezzo fu impiegato nelle guerre arabo-israeliane (da ambo le parti) e in molti altri conflitti.
Il corpo dei Marines ritirò l’M48 Patton nel 1973, mentre l’Esercito statunitense negli anni Ottanta.

L’M48 Patton misurava 9,3 m in lunghezza, 3,1 m in altezza, 3,65 m in larghezza, con un peso di 49,6 tonnellate.
La corazzatura variava tra 110 mm e 220 mm.
L’armamento era composto da un cannone da 105 mm (nella versione M48 A5) e mitragliatrici da 12,7 mm e 7,62 mm (nella versione M48 A5).
La versione A5 era costituita da un motore Continental AV1790, potenza 750 CV e la velocità massima era di 48 km/h circa.
Il mezzo poteva contare su un equipaggio di 4 uomini.
Foto: web