L’M47 Patton fu un carro armato medio statunitense prodotto nei primi anni Cinquanta e utilizzato fino ai primi anni Sessanta dall’esercito statunitense e dal corpo dei Marines, in piena Guerra fredda.
Oltre che dallo U.S. Army e dal corpo dei Marines, il mezzo fu impiegato da numerosi eserciti tra cui: quello italiano, francese, greco, pakistano, turco, iraniano, giordano e molti altri.
L’M47 fu sviluppato a partire dall’M46 Patton e a sua volta diede origine al successivo M48 Patton.
Entrato in servizio nel 1951, fu prodotto fino al 1954 in oltre 8.000 esemplari.
Era dotato di un cannone da 90 mm, che all’epoca gli consentiva di affrontare efficacemente la maggior parte dei carri nemici. Inoltre, grazie al potente motore e alla buona manovrabilità, era in grado di operare in diverse condizioni di terreno.
La corazzatura del mezzo era considerata adeguata per il periodo, offrendo protezione contro proiettili di calibro minore e armi anticarro leggere. Tuttavia, con il rapido sviluppo delle tecnologie anticarro, la protezione dell’M47 divenne presto obsoleta, rendendolo più vulnerabile ai sistemi d’arma più moderni.
Gli Stati Uniti lo impiegarono nella guerra di Corea (1950-53) solo per test operativi sul campo, senza utilizzarlo in combattimento. Altri paesi, invece, lo impiegarono in teatri di guerra veri e propri.
L’esercito francese utilizzò l’M47 nella Crisi di Suez del 1956; i pakistani ne fecero uso nella seconda guerra indo-pakistana (agosto-settembre 1965) e nella terza (dicembre 1971). Il mezzo fu usato anche dai giordani nella guerra dei Sei Giorni (giugno 1967) e dagli iraniani nella guerra Iran-Iraq (1980-1988), dove i più moderni T-55, T-62 e T-72 iracheni dimostrarono una netta superiorità.
I turchi impiegarono l’M47 durante l’invasione di Cipro del 1974, gli etiopi nella guerra contro la Somalia (1977-78) e i croati nelle guerre jugoslave (1991-1995).
Il carro armato medio M47 Patton misurava 8,51 m in lunghezza, 3,35 m in altezza e 3,51 m in larghezza, con un peso di 48,6 tonnellate.
La corazzatura variava tra 133 e 200 mm. L’armamento era composto da un cannone da 90 mm, una mitragliatrice da 12,7 mm e una (o due) mitragliatrici da 7,62 mm.
Era equipaggiato con un motore Continental AV1790 a benzina da 810 CV, che garantiva una velocità massima di 48 km/h.
L’equipaggio era composto da 5 uomini.