In un’epoca di comunicazioni digitali istantanee, il ruolo del telescriventista militare potrebbe sembrare superato. Tuttavia, per decenni, questa figura – incarico 71 – è stata fondamentale per trasmettere informazioni riservate e garantire il passaggio sicuro e tempestivo di ordini tra i vari livelli della gerarchia militare.

Il telescriventista militare operava con apparecchiature specializzate, come le telescriventi, per trasmettere messaggi crittografati su linee dedicate. La sua attività era cruciale per il coordinamento tra unità operative, comandi e strutture logistiche, operando in luoghi protetti come bunker, centri di comando avanzati, e a bordo di navi militari, sempre con la massima discrezione.

Nell’Esercito, il telescriventista garantiva le comunicazioni tra le unità di terra spesso dalle postazioni comando o all’interno di bunker, mentre, nell’Aeronautica Militare, era essenziale per trasmettere ordini operativi ai piloti e per il coordinamento con le difese aeree. Nella Marina, il suo ruolo era fondamentale per mantenere le comunicazioni tra le flotte e i comandi superiori, assicurando la continuità operativa anche in mare.

Nel 1946, venne istituita la Scuola Genio Collegamenti, che nel 1948 divenne la Scuola Specializzati delle Trasmissioni. Qui venivano formati telescriventisti, radiomontatori, marconisti, e altri specialisti. Nel 1976, la scuola fu ridenominata “Scuola Trasmissioni”, evolvendo nel 1998 in “Scuola delle Trasmissioni e Informatica”, un centro di riferimento per la formazione in comunicazioni e cyber-difesa.

I reggimenti delle Trasmissioni hanno seguito l’evoluzione dell’Arma del Genio. Il 3° reggimento, fondato nel 1883, ha avuto un ruolo fondamentale nel trasformare la specialità dei telegrafisti in un’arma autonoma. Con il tempo, le Trasmissioni si sono suddivise in due specialità: Telematica e Guerra Elettronica.

Reti governative e commerciali

Le comunicazioni satellitari di molti paesi, come gli Stati Uniti e i loro alleati, si basano su reti sicure governative, come il sistema WGS e AEHF. Tuttavia, in emergenze, alcune forze armate si sono affidate in più sbrigative reti commerciali come Starlink, il sistema satellitare di SpaceX. In Ucraina, ad esempio, Starlink è stato utilizzato dal 2022 per garantire comunicazioni tattiche, mentre USA e NATO lo testano come supporto mobile e backup alle infrastrutture tradizionali.

La dipendenza da Starlink, come si apprende, comporta alcuni rischi. Elon Musk ha dimostrato di poter limitare l’uso militare di Starlink, come nel caso ucraino, influenzando operazioni strategiche. Inoltre, essendo una rete commerciale, Starlink è vulnerabile ad attacchi informatici, sebbene sia protetta da solide misure di sicurezza. Le interferenze geopolitiche sono un ulteriore rischio, poiché un’azienda privata potrebbe influire sulle decisioni politiche di una nazione. Per ridurre la dipendenza da SpaceX, paesi come Cina e Russia stanno sviluppando reti satellitari proprie.

Recenti sviluppi hanno sollevato preoccupazioni riguardo a possibili conflitti di interesse legati al coinvolgimento di Elon Musk nelle comunicazioni satellitari. Secondo un articolo, l’uso dei satelliti Starlink da parte di Musk potrebbe rappresentare uno dei conflitti di interesse più significativi della storia, considerando l’importanza strategica delle comunicazioni satellitari sia in ambito civile che militare. Inoltre, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso riserve sulla condivisione di piani sensibili con Musk, citando i suoi interessi economici come potenziale fonte di conflitto di interesse. Questi sviluppi hanno attirato l’attenzione di esperti e funzionari, portando a discussioni sul ruolo di Musk come consigliere senior del presidente e sulle implicazioni per la sicurezza nazionale.

Starlink è utile per le comunicazioni sul campo, ma le forze armate preferiscono ancora le reti sicure e governative per operazioni critiche, a causa dei rischi legati alla dipendenza da un attore privato e alle incertezze geopolitiche. Sebbene molte nazioni utilizzino principalmente sistemi governativi come WGS e AEHF, Starlink può essere impiegato in situazioni di emergenza o per esigenze specifiche.

Fonti: Startmagazine, Fanpage, Globalist

Foto: Aeronautica Militare

Autore