Venerdì 4 aprile, alla presenza del capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Luca Goretti, e di numerose autorità civili, militari e religiose, ha avuto luogo, presso l’Aeroporto Militare di Centocelle (RM), la cerimonia di passaggio di consegne del comando Aeronautica Militare Roma tra il generale di squadra aerea Giandomenico Taricco, uscente, e il generale di squadra aerea Achille Cazzaniga, subentrante.

A conferire maggiore lustro e solennità all’evento, la presenza delle Bandiere di Guerra del reparto sperimentale di volo e del 17° stormo Incursori, la Bandiera di Istituto del 60° stormo, il Gonfalone di Roma Capitale, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, il Gonfalone della città metropolitana di Roma Capitale oltre ai Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Il generale Taricco nel suo intervento ha innanzitutto ringraziato il capo di stato maggiore, le autorità e gli ospiti interventi per la loro presenza e si è inchinato di fronte alle bandiere di guerra e di istituto presenti per l’occasione. Ha tenuto poi a sottolineare l’indissolubile legame che lega l’Aeroporto di Centocelle alla Forza Armata, ricordando che questo è quello dove i fratelli Wright effettuarono i primi voli in Italia e dove fu consegnata, il 4 novembre 1923, la bandiera di combattimento alla Regia Aeronautica, quale Forza Armata indipendente. Oggi quello stesso sedime ospita importanti strutture di vertice della Difesa e l’Aeronautica, proprio attraverso le strutture del COMAER, assicura a questi tutto il supporto necessario. A titolo di esempio ha citato il recente subentro nella gestione di Palazzo Guidoni quale esempio di azione sinergica tra apparati della Difesa. Rivolgendosi poi al personale del COMAER e di tutti gli Enti dipendenti li ha ringraziati per quanto in questi anni hanno fatto e per quello che con il loro quotidiano operare è stato possibile realizzare, evidenziando la loro capacità di operare silentemente, lontano dai riflettori e in modo assolutamente resiliente. Infine, li ha esortati a continuare su questa strada assicurando al nuovo comandante il massimo supporto e la migliore collaborazione possibile.

Il generale Cazzaniga nel suo intervento ha ringraziato il vertice della Forza Armata per la fiducia accordatagli e ha chiesto al personale del COMAER di continuare ad operare con la medesima determinazione impegnandosi ad indirizzare la propria azione di comando nel solco tracciato dai predecessori, per il bene della Forza Armata e della Nazione. Ha poi proseguito dicendo: “É un onore per me poter entrare a far parte di una squadra così capace. A voi tutti, assicuro impegno incondizionato. Ai vertici delle articolazioni della Difesa che operano qui a Centocelle garantisco la piena collaborazione”.

In chiusura di cerimonia l’intervento del sig. capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, che, dopo aver salutato le autorità civili e militari e aver omaggiato le Bandiere di Guerra e la Bandiera di Istituto, il Gonfalone di Roma Capitale, il Gonfalone della città metropolitana di Roma Capitale oltre ai Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, ha voluto sottolineare l’importanza del momento e come e quanto il COMAER sia determinante per la Forza Armata, in quanto rappresenta il nostro biglietto da visita. Un Comando complesso che necessita di un Comandante con grandi doti di saggezza, diplomazia e buon senso oltre che di una evidente flessibilità di impiego. Capace, altresì, di rapportarsi con i vertici della Difesa, acquisendone le necessità e assicurando il miglior supporto possibile, nel rispetto dei relativi ruoli. Il generale Goretti ha concluso il suo intervento con un augurio buon lavoro ad entrambi gli intervenuti; al Gen. Taricco per il nuovo sfidante incarico presso l’Agenzia GCAP ed al generale Cazzaniga per come la interpreterà la responsabilità appena assunta.

Il “Comando Aeronautica Militare Roma” (COMAER) è stato costituito il primo marzo 1999, data che per l’Aeronautica Militare segna anche il passaggio da una struttura “territoriale” ad una di tipo “funzionale”. Il COMAER assicura il supporto tecnico-logistico e amministrativo agli enti di F.A. e a quelli interforze ubicati nel comprensorio di Palazzo Aeronautica, nel sedime dell’Aeroporto di Centocelle tra i quali, il segretariato generale della Difesa e il comando operativo di vertice interforze (COVI), e del comando aeroporto Vigna di Valle/centro storiografico e sportivo A.M.. Garantisce le funzioni territoriali e di collegamento con gli enti e le amministrazioni presenti nell’area della capitale e assolve le funzioni di presidio aeronautico previste dalla normativa di settore.

Autore