Dal 3 al 7 marzo 2025, gli ufficiali frequentatori del XIV corso di specializzazione anfibia hanno condotto uno staff ride in Normandia, ripercorrendo i luoghi simbolo dello sbarco del 6 giugno 1944.

L’attività ha consentito un’analisi diretta del terreno operativo, permettendo di approfondire le tattiche anfibie, le difficoltà logistiche e le strategie adottate dalle forze Alleate.

Durante il percorso, i partecipanti hanno esaminato dal vivo le spiagge dello sbarco – da Omaha Beach a Sword Beach – studiando le dinamiche dell’offensiva e visitando i principali musei storici, tra cui il Memorial di Caen e il Museo dello Sbarco di Arromanches. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla Batteria di Merville, una delle fortificazioni tedesche più ostiche, la cui neutralizzazione da parte dei paracadutisti britannici fu cruciale per il successo dell’operazione Overlord.

Uno dei momenti più toccanti dello staff ride è stata la visita al Cimitero Americano di Colleville-sur-Mer, dove riposano oltre 9.000 soldati statunitensi caduti durante la liberazione della Francia.

Il silenzio solenne e le croci bianche allineate hanno offerto un’intensa riflessione sul sacrificio e il valore degli uomini che resero possibile la vittoria.

La realizzazione di questa esperienza formativa è stata resa possibile grazie alla determinazione della brigata marina San Marco, che ha fortemente sostenuto l’importanza di un apprendimento sul campo per rafforzare le competenze della componente anfibia e dei futuri comandanti di uomini e mezzi.

Il contributo del comando Scuole Marina Militare, inoltre, ha permesso di strutturare l’attività con un approccio formativo di alto livello, garantendo ai frequentatori del corso un confronto diretto con la storia militare, le tattiche impiegate e le lezioni apprese, con l’obiettivo di integrarle nella dottrina operativa moderna.

Autore