OSINT e Compliance: tra opportunità e vincoli normativi
L’Open Source Intelligence rappresenta oggi uno strumento versatile per organizzazioni pubbliche e private, offrendo potenti capacità di monitoraggio e analisi…
L’Open Source Intelligence rappresenta oggi uno strumento versatile per organizzazioni pubbliche e private, offrendo potenti capacità di monitoraggio e analisi…
Ieri, presso la sede del comando C4 esercito, organo deputato alla gestione, allo sviluppo e alla sicurezza delle infrastrutture di…
L’attacco informatico perpetrato dal gruppo Hacker Israeliano “Predatory Sparrow” contro Nobitex, il principale exchange di criptovalute iraniano, costituisce un esempio emblematico…
È stato siglato, questa mattina, un Atto d’Intesa tra Difesa e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) che sancisce l’avvio di una…
La figura del servo della gleba, emblematica del sistema feudale europeo, rappresenta un paradigma di dipendenza economica e sociale radicato…
Ricordate la pecora Dolly? Era il 1996 quando in Scozia per la prima volta al mondo si riuscì a clonare…
Lo U.S. cyber command ha annunciato un’importante tappa nel rafforzamento della cooperazione cibernetica con la Svezia. Dal 24 al 25 febbraio, una…
Il panorama della cooperazione nell’intelligence occidentale attraversa una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da episodi sintomatici che meritano un’attenta decodificazione. Due…
Windows 3.1, lanciato il 18 marzo 1992 e conosciuto internamente con il nome in codice “Janus”, segnò un momento cruciale nell’evoluzione…
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DOD) ha avviato un processo di modernizzazione dell’acquisizione del software per accelerare lo sviluppo delle…