Il 20 giugno 2025 si è svolta, presso Mariscuola Taranto, una cerimonia significativa per gli allievi e i frequentatori dei corsi normali marescialli. Le tre classi, infatti, hanno partecipato alla cerimonia di consegna dei brevetti come skipper costiero e istruttore di vela di primo livello a favore degli allievi del corso “Altair” e dei frequentatori, già capi di 3ª classe, del corso “Horus”.

La cerimonia è stata presieduta dal capitano di vascello Michele Fabiano, direttore ai corsi di Mariscuola Taranto, dal capitano di fregata Sergio Lamanna e dal 1° luogotenente Antonello Basile, che hanno seguito da vicino ogni fase dell’intero corso.

Mariscuola Taranto, oltre a essere un istituto di formazione militare e universitario per i futuri sottufficiali della Marina Militare, lo è anche per la ricca offerta di attività sportive e marinaresche che affiancano e arricchiscono il percorso educativo dei suoi frequentatori. Oltre allo studio teorico, grande importanza viene data alla pratica e alla formazione sul campo, in particolare attraverso discipline come la vela e la voga su lancia a remi.

Tra le opportunità più significative offerte da Mariscuola Taranto spiccano gli imbarchi sulle navi scuola Palinuro e Amerigo Vespucci, che rappresentano momenti di crescita personale e professionale, durante i quali gli allievi mettono in pratica quanto appreso, imparano a convivere a bordo e affrontano la vita in mare aperto. A ciò si aggiunge la possibilità di frequentare corsi velici a Caprera, a La Maddalena e a Taranto.

Queste attività, fortemente radicate nella tradizione della Marina Militare, non solo sviluppano abilità tecniche e fisiche, ma promuovono anche valori fondamentali come la disciplina e il lavoro di squadra.

Tutto questo consente agli allievi di vivere, sin dal loro ingresso in istituto, esperienze uniche e altamente formative nel solco delle migliori tradizioni della Marina Militare.

Autore