Si è conclusa con successo l’esercitazione “Polaris 25”, condotta con la Marine Nationale nelle acque del Golfo di Biscaglia e del canale della Manica. All’attività ha preso parte Nave Giovanni delle Bande Nere, primo pattugliatore polivalente d’altura (PPA) della marina militare in configurazione full, confermando le proprie capacità in scenari ad alta intensità e interoperabilità. Al termine dell’esercitazione, l’unità ha effettuato una sosta logistica presso la base navale di Portsmouth, nel Regno Unito.

Portsmouth, città storicamente legata alla tradizione marinara britannica e alla Royal Navy, vanta importanti attrazioni di rilevanza storica. Tra queste, il Portsmouth Historic Dockyard, che ospita navi emblematiche come la Mary Rose, la HMS Victory e la HMS Warrior. Numerosi monumenti e riferimenti alla figura dell’ammiraglio Nelson, eroe nazionale, testimoniano l’identità marittima radicata nel tessuto urbano ed il profondo legame con il passato navale.

Nel corso della sosta si sono svolti importanti eventi istituzionali con la partecipazione di ospiti di altissimo profilo. Il 12 giugno, il comandante dell’unità, capitano di fregata Claudia de Cesare, ha incontrato il deputy lord mayor di Portsmouth, councillor Abdul Kadir, presso la Guildhall. Il giorno seguente, 13 giugno, S.E. Inigo Lambertini, ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, ha visitato l’unità, accompagnato dal contrammiraglio Virdis, addetto per la difesa, insieme ad alcuni rappresentanti dell’ambasciata, al COMUKMARFOR (commander UK maritime forces), rear admiral Pedre, e al comandante della base navale di Portsmouth, commodore Rosenberg.

Questa visita ha rappresentato un’importante occasione per illustrare le spinte capacità operative di Nave Giovanni delle Bande Nere e le attività svolte dal momento della consegna alla marina militare lo scorso 2 ottobre. Inoltre, nell’ambito del tour nave, sono stati illustrati gli ambiziosi prototipi tecnologici concepiti e ideati dall’industria nazionale a livello di sistema di combattimento, sensoristica e sistema di piattaforma, suscitando vivo interesse e apprezzamento tra gli ospiti. L’incontro ha confermato la solidità delle relazioni bilaterali tra Italia e Regno Unito, fondate su una lunga storia di collaborazione e una comune visione in materia di sicurezza, difesa e sviluppo sostenibile.

Infine, momento particolarmente apprezzato è stata la visita, offerta dalla Royal Navy, della leggendaria HMS Victory, nave dell’ammiraglio Nelson nella battaglia di Trafalgar, da parte di una rappresentanza di 25 membri dell’equipaggio, guidati nella spiegazione da ufficiali britannici.

La sosta a Portsmouth ha rafforzato il profondo legame che unisce la marina militare con la Royal Navy e, di riflesso, con la città di Portsmouth, da sempre crocevia di tradizione e innovazione navale.

Autore