Conclusa l’esercitazione Steadfast Dart 2025

Dopo due mesi di intense attività, si è conclusa l’esercitazione Steadfast Dart 2025, con il rientro del posto comando ARF e delle unità schierate in Romania, Bulgaria e Grecia. Tra queste, il joint logistic support group a Bucarest, la 1^ UK division a Smârdan (Romania), le Forze Speciali spagnole a Tsrancha (Bulgaria) e la componente marittima, rappresentata dal comando delle forze marittime di Taranto e dalle truppe da sbarco spagnole a Volos (Grecia).
Questa esercitazione ha permesso a NRDC-ITA di testare lo schieramento del proprio posto comando in tempo di pace, verificando le procedure operative e l’interoperabilità con gli Alleati. Rappresentando il primo dispiegamento su larga scala dell’Allied Reaction Force (ARF) dalla sua istituzione nel 2024, la Steadfast Dart 2025 ha dimostrato la capacità della NATO di rafforzare rapidamente la difesa dell’Europa orientale, rispondendo a un ipotetico scenario di crisi con un avversario di pari livello.
Lo schieramento della forza, avviato a inizio 2025, ha visto il dispiegamento di circa 1.500 veicoli attraverso diversi paesi europei, testando le procedure di attraversamento delle frontiere. Nel corso dei movimenti, sono state poste in essere numerose iniziative atte ad incrementare la cooperazione con Grecia, Bulgaria e Romania e a testare le procedure NATO nel contesto delle attività condotte dall’Alleanza nella regione.
L’esercitazione ha coinvolto circa 10.000 militari di nove nazioni alleate, con forze terrestri, aeree, navali e speciali impegnate in operazioni complesse a lungo raggio. Con il supporto delle nazioni ospitanti, sono state sviluppate manovre anfibie, attività aeree a fuoco e operazioni multi-dominio, dimostrando la rapidità di proiezione e la capacità di risposta della NATO lungo il fianco orientale europeo.
