​Dal 3 al 23 maggio 2025 si è svolta l’esercitazione At Sea Demonstration / Formidable Shield 25 (ASD/FS25), esercitazione joint di Difesa Aerea e Missilistica Integrata (IAMD), pianificata dalla Sesta Flotta statunitense e condotta dal comando marittimo avanzato della NATO, Naval Striking and Support Forces NATO (STRIKFORNATO), con sede a Lisbona.

Nave Giovanni delle Bande Nere, primo Multi Purpose Combat Ship in configurazione Full, ha preso parte alla più estesa esercitazione live-fire navale dell’area euro-atlantica, coinvolgendo un ampio spettro di capacità in ambienti multi dominio, dalla superficie al cyberspazio. L’esercitazione rappresenta un caso esemplare di cooperazione combined – joint, focalizzata sulla prontezza operativa, l’interoperabilità avanzata e la dimostrazione della deterrenza collettiva.

L’esercitazione, organizzata con cadenza biennale, quest’anno ha visto coinvolte 16 navi, oltre 25 assetti aerei, nonché circa 3.000 militari provenienti da 10 Paesi Alleati: Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Australia, Grecia e Turchia hanno partecipato in qualità di osservatori.

Dopo una breve sosta logistica a Faslane (Scozia) e un momento di ice-breaking con gli equipaggi di HMS Dragon e FS Normandie, l’unità ha preso il largo nelle acque scozzesi affrontando, con cadenza giornaliera, scenari addestrativi a difficoltà crescente. L’area addestrativa, estesa dal Nord della Norvegia (Andøya) fino alle coste occidentali della Scozia, comprendeva il poligono marittimo delle Ebridi Esterne (Hebrides Range) nel Regno Unito, punto focale per gli scenari relativi ai lanci missilistici.

Tra i primi scenari affrontati, estremamente attuale la partecipazione ad un’esercitazione multi-minaccia di tipo asimmetrico – c.d. swarm scenarios – in cui la nave ha reagito contro quattro diverse tipologie di droni aerei e di superficie lanciati simultaneamente dalla costa.

Proseguendo, dopo un’attività di naval gunfire support ovvero di tiri contro costa con i calibri maggiori presso Cape Wrath (Scozia), l’esercitazione è entrata nel vivo. La sfida successiva, compresa tra gli obiettivi nazionali prefissati, si è concretizzata nel successo del tracciamento con il radar di bordo (Dual Band Radar) di nuova generazione di target aerei subsonici e supersonici, anche seaskimming, e target balistici – a corto e medio raggio – e della loro successiva condivisione tramite architettura link16.

Le performance del sensore ne hanno confermato l’affidabilità e l’efficacia nel riuscire a riportare con continuità sul combat mangement system di bordo e disseminarle alla forza navale in ottica early warning, tale tipologia di tracce, essenziali nel panorama geopolitico attuale.

Infine, quale dimostrazione dell’elevato livello di addestramento e approntamento raggiunto, Nave delle Bande Nere ha lanciato in modalità integrata un missile Aster 15 telemetrico ingaggiando un bersaglio subsonico seaskimmer, tracciato dapprima con il radar e condiviso tramite rete link alle altre unità alleate coinvolte nello scenario.

Con l’evento svoltosi oggi 27 maggio a Lisbona e di DV Day a bordo di Nave delle Bande Nere, si conclude ufficialmente l’esercitazione con la presentazione dei risultati raggiunti dalle nazioni partecipanti e le proposte per le future edizioni.

L’ASD/FS25 rappresenta non solo un’occasione di addestramento operativo, ma anche un laboratorio di interoperabilità in tempo reale, in grado di testare e validare capacità critiche in uno scenario verosimile e realistico. In un’epoca di transizione strategica, l’Alleanza Atlantica dimostra, attraverso esercitazioni come questa, di saper evolvere in chiave adattiva, rafforzando la sua potenzialità deterrente e la coesione tra partner e alleati.

Il comandante del gruppo navale in mare CTG 154.64, captain Michael S. Dwan, in occasione del ricongiungimento e riassetto dei 14 assetti partecipanti, congiunto con assetti aerei, organizzato da Nave Giovanni delle Bande Nere difronte al poligono delle Ebridi, ha speso parole di stima e apprezzamento parlando di “outstanding demonstration of naval sea power“.

Nel corso dell’evento conclusivo della ASD/FS25 tenutosi a Lisbona, l’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, ha espresso la soddisfazione per “l’ottimo lavoro condotto con il lancio dell’Aster 15, risultato che rappresenta una chiara testimonianza del straordinario livello di professionalità dell’equipaggio e un merito all’eccellenza della Marina Militare in un contesto operativo altamente impegnativo“.

Autore