I carri armati da combattimento: il Centurion

Il Centurion fu il primo esempio di carro “universale” del British Army, anticipando il concetto di main battle tank (MBT) e diventando il principale carro da battaglia britannico dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Gli utilizzatori del mezzo, oltre all’Esercito britannico, furono quello israeliano, giordano, sudafricano, indiano, canadese, australiano, svedese, olandese e molti altri.
Il carro armato venne sviluppato intorno al 1943 e la produzione cominciò nel 1945. Il mezzo entrò in servizio attivo a partire dal 1946 e, complessivamente, tra il 1946 e il 1962 furono realizzati circa 4.423 esemplari.
Il Centurion era noto per la sua costruzione solida e per la capacità di resistere a diversi tipi di attacco. Le prime versioni erano equipaggiate con un cannone da 17 libbre (76,2 mm), poi sostituito da un 20 libbre (84 mm) e infine, nelle versioni successive, dal celebre cannone Royal Ordnance L7 da 105 mm, che garantiva un’eccellente capacità di penetrazione e precisione. Pur essendo un mezzo pesante, il Centurion vantava una buona mobilità sul campo di battaglia.
Il veicolo era adattabile a diversi tipi di missione e ambienti, grazie anche alle numerose varianti realizzate nel corso del tempo. La sua progettazione consentiva interventi di manutenzione relativamente semplici rispetto ad altri carri armati coevi.
Tuttavia, il livello di protezione del Centurion divenne nel tempo inferiore rispetto ai carri armati più moderni, soprattutto contro le armi controcarro di ultima generazione. Inoltre, alcune apparecchiature e sistemi di combattimento risultarono obsoleti a partire dagli anni Settanta.
Le dimensioni del carro potevano rappresentare un problema in spazi ristretti o in ambienti urbani, mentre il peso elevato influiva sulla mobilità strategica e sul consumo di carburante.

Il Centurion fu impiegato in combattimento dal British Army nella Guerra di Corea e dagli australiani nella Guerra del Vietnam. L’Esercito indiano lo utilizzò nelle guerre indo-pakistane. L’esercito israeliano lo impiegò nella Guerra dei Sei Giorni, nella Guerra dello Yom Kippur e nel conflitto in Libano. L’Esercito giordano lo utilizzò durante Settembre Nero (1970-1971), mentre il Sudafrica lo schierò nella Guerra di confine sudafricana.
Il British Army sostituì il Centurion con il carro armato da combattimento Chieftain.
Alcuni eserciti, tra cui quello israeliano, hanno trasformato il Centurion in veicoli speciali da trasporto truppe o da ingegneria pesantemente modificati. Molti di questi mezzi sono rimasti in servizio fino agli anni 2000, ma oggi non sono più impiegati operativamente.
Il carro armato misurava in lunghezza 7,557 m, in larghezza 3,38 m, in altezza 2,94 m e pesava circa 50 tonnellate.
La corazza era compresa tra i 51 e i 152 mm, mentre l’armamento includeva un cannone da 105 mm (nelle versioni più evolute), mitragliatrici Besa e Browning.
Il motore era un Rolls-Royce Meteor da 650 CV, che consentiva al veicolo una velocità massima di circa 34,6 km/h.
L’equipaggio era composto da 4 uomini.
