Storia: a Loreto una giornata toccante per ricordare i primi passi mossi dall’ONFA

Sabato 5 aprile il centro formazione aviation english dell’Aeronautica Militare (Cen.For.Av.En.) ha ospitato un evento di forte rilevanza simbolica dal titolo “I ricordi del passato”, fortemente voluto dal presidente dell’Opera Nazionale per i figli degli Aviatori (ONFA) gen. isp. capo Basilio Di Martino, accompagnato dal personale dell’ONFA. L’evento ha visto la partecipazione anche di alcuni ex allieve e allievi, rappresentanze militari, civili e religiose.
Una giornata toccante che ha inteso ricordare i primi passi mossi dall’ONFA insieme all’ex Istituto “Francesco Baracca”, primo istituto in Italia ad accogliere i figli degli Aeronauti deceduti, dal 1931 al 1984, dove i bimbi e le bimbe frequentavano le scuole elementari e le ragazze arrivavano fino alla maturità.
Durante l’evento, s.e. mons. Fabio Dal Cin, arcivescovo prelato di Loreto, ha celebrato, con il vicario militare per l’A.M. don Antonio Coppola, una Santa Messa presso la chiesetta del reparto, rendendo la giornata ancora più carica di emozioni e spiritualità, sugellata dalla lettura della Preghiera dell’Orfano dell’Aviatore da parte di Maria Grazia Zampella, ex. allieva dell’Istituto “F. Baracca”. Invitata insieme ad altre “Baracchine” – così venivano chiamate le giovani che frequentavano l’Istituto – la signora Zampella ha ricordato, con emozione, quel passato che ha aiutato lei e le altre allieve e allievi, a superare il momento difficile della scomparsa del genitore, ma che ha al contempo contribuito alla loro formazione scolastica e personale.
Alla cerimonia erano presenti altre importanti figure istituzionali e militari, tra cui il sindaco di Loreto Moreno Pieroni e il gen. brig. (r) Gianni Spaziani, presidente regionale dell’Associazione Arma Aeronautica.
L’evento si è svolto presso Villa Bonci, situata all’interno del Cen.For.Av.En. e scelta per la forte appartenenza al passato: è proprio lì infatti che ha avuto inizio l’attività dell’Opera, sostenuta dall’allora Ministro dell’Aeronautica, gen. Italo Balbo. In questa suggestiva cornice storica il presidente dell’ONFA ha ringraziato dell’ospitalità il comandante del Cen.For.Av.En., col. Marco Attanasio, a cui ha consegnato un dipinto raffigurante l’Istituto storico.
L’incontro di oggi si inserisce nell’alveo delle iniziative per la valorizzazione del patrimonio storico e infrastrutturale del centro aviation english dell’Aeronautica Militare, la cui sede ha una lunga e significativa tradizione legata all’Aeronautica Militare e all’ONFA. In occasione della proclamazione da parte di papa Benedetto XV della Madonna di Loreto infatti, quale protettrice degli Aviatori, venne fondato il “Comitato Promotore per l’aiuto alle Vedove ed agli Orfani degli Aeronauti”, sotto l’egida ed il supporto tecnico-operativo dell’Aeronautica Militare, poi divenuto, nel 1927, ente morale con la denominazione di “Opera Pia Nazionale per le Vedove e i Figli degli Aeronauti” per divenire infine nel 1931 l’attuale “Opera Nazionale figli degli Aviatori”.
