Nell’ambito dello sviluppo delle relazioni internazionali e delle collaborazioni con i Paesi alleati e partner, finalizzate al rafforzamento delle partnership e del network nazionale, la Scuola di Cavalleria ha ospitato l’Ordine Circolo Verde, delegazione degli addetti militari esteri accreditati presso il governo della Repubblica Italiana.

All’arrivo presso la caserma “Zappalà”, sede del comando scuola, i 15 ufficiali accompagnati dal gen. b. Franco Del Favero, vice capo reparto pianificazione generale dello stato maggiore Esercito, sono stati accolti dal comandante dell’Istituto di Formazione, generale di brigata Matteo Rizzitelli e dal sottufficiale di corpo, luogotenente Gianluca Mattei.

La nutrita delegazione, composta da rappresentanti di Paesi provenienti da quattro continenti, dagli Stati Uniti allo Zambia, dall’Azerbaigian al Canada, dopo il saluto di benvenuto, ha assistito ad un briefing illustrativo delle attività formative peculiari della Scuola e delle piattaforme in dotazione all’Arma di Cavalleria.

A seguire, è stata visitata l’area dedicata alla simulazione, in particolare l’aula adibita al Simulatore Avanzato Immersivo di Veicolo (SAIV), dispositivo a tecnologia avanzata che permette di addestrarsi in simulazione in modalità immersiva e altamente realistica.

La visita è proseguita presso la caserma “Floriani” di Torre Veneri, sede del reggimento addestrativo, del reparto comando e del centro addestramento tattico di 2° livello, dove, il capo CAT ha illustrato le peculiarità delle attività addestrative condotte mediante l’impiego di moderni sistemi di simulazione live a partiti contrapposti, contro nemico reale sul terreno. Successivamente, presso il Poligono di Torre Veneri, la delegazione ha assistito ad un’esercitazione a fuoco condotta dagli equipaggi Istruttori dell’Istituto su blindo Centauro 2 e visionato, in mostra statica, il parco delle piattaforme da combattimento blindo-corazzate in dotazione all’Esercito.

Particolarmente apprezzata dalla delegazione dell’Ordine del Circolo Verde è stata inoltre la visita al centro ippico militare, dedicato al cap. Federigo Caprilli, dove continuano ad essere coltivate le tradizioni dell’Arma montata a favore della formazione equestre agli ufficiali dell’Arma di Cavalleria dell’Accademia Militare di Modena e dei marescialli allievi della Scuola Sottufficiali di Viterbo.

La giornata si è conclusa presso la “Sala dei Ricordi” con il tradizionale scambio doni e la firma dell’Albo d’Onore da parte del presidente dell’Ordine del Circolo Verde gen. d. Enríquez Rojas Francisco Antonio, addetto militare del Messico.​

Autore