Sport: la Scuola Militare Aeronautica "Giulio Douhet" si aggiudica l’XI Torneo Sportivo Interscuole

(di Aeronautica Militare)
09/04/25

Si è concluso domenica 6 aprile a Firenze il Torneo Interscuole Sportivo (TIS), l’evento che, con cadenza biennale, vede le quattro scuole militari italiane – la Nunziatella di Napoli e la Teuliè di Milano per l’Esercito, il Morosini di Venezia per la Marina Militare e la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze per l’Aeronautica Militare – sfidarsi in diverse discipline sportive, rappresentando un importante momento di incontro e condivisione tra i giovani che hanno scelto di frequentare i licei militari italiani, accomunati dai valori fondamentali delle nostre Forze Armate e dello sport, quali la lealtà, l’ altruismo, lo spirito di sacrificio e lo spirito di corpo.

Quest’anno è stato proprio il liceo dell’Aeronautica Militare, padrone di casa dell’evento, ad aggiudicarsi la XI edizione del torneo che ha visto gareggiare quasi 200 allievi delle scuole militari in discipline quali l’atletica, il nuoto, la pallacanestro e la pallavolo.

Il torneo ha avuto inizio giovedì 3 aprile con la cerimonia di apertura a cui hanno fatto seguito la gara dei 100 e dei 1000 metri maschili e femminili, la staffetta 4×100 metri mista e il salto in alto maschili e femminili.

Nell’atletica, le ragazze e i ragazzi dell’Aeronautica Militare, allenati dal professor Stefano Pucci, sono riusciti ad imporsi ottenendo almeno un podio in tutte le discipline e, nello specifico, dominando i 1000 metri maschili e il salto in alto femminile.

Dal giovedì 3 pomeriggio fino a sabato 5 aprile invece, è stato il turno della pallavolo e della pallacanestro.

Per entrambi gli sport, ciascuna scuola ha presentato una squadra a composizione mista.

Al termine di una serie di sfide incrociate, la Douhet si è aggiudicato il torneo di pallavolo, durante il quale non ha mai perso un set in tutte le partite giocate. Il torneo di basket, invece, è andato alla Scuola Morosini di Venezia.

Domenica 6 aprile mattina, il torneo si è concluso con le gare di nuoto: i 50 metri, maschili e femminili, di stile libero, dorso e rana più la staffetta 4×50 metri mista.

Nella competizione natatoria, le atlete e gli atleti della Douhet guidati dalla professoressa Margherita Paita, sono riusciti ad ottenere 2 argenti e 2 bronzi.

Al termine delle competizioni ha avuto luogo la cerimonia di chiusura, presieduta dal generale di brigata aerea Giovanni Francesco Adamo, comandante dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze e alla presenza dei comandanti delle scuole militari e di autorità civili.

Durante la cerimonia sono stati premiati gli allievi vincitori di ciascuna disciplina e la Scuola Douhet che, grazie alla somma dei singoli risultati ottenuti, è riuscita a raggiungere il vertice nel tabellone del torneo multidisciplinare portando a casa per la terza volta nella sua storia il trofeo Challenge.

“Per i giovani ragazzi e ragazze delle quattro scuole militari, il Torneo Interscuole Sportivo ha rappresentato un importante occasione di incontro in un contesto di sana competizione e un’opportunità di crescita formativa focalizzata sui valori della disciplina, del lavoro di squadra e del rispetto reciproco” – ha evidenziato il colonnello Mauro Nazzi, comandante della Scuola Douhet – “L’importante risultato ottenuto dalla Douhet testimonia la volontà dell’Istituto di fornire ai propri studenti l’opportunità di sviluppare competenze in differenti sport offrendo un programma multidisciplinare completo”.

La Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, inaugurata nel 2006, è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado che svolge i corsi dell’ultimo triennio negli indirizzi classico e scientifico, al quale si accede per concorso pubblico.

Lo scopo dell’istituto è di favorire una bilanciata crescita agli allievi sotto il profilo umano, culturale, morale, fisico e di carattere affinché abbiano le necessarie competenze per diventare buoni cittadini ed affrontare le sfide del domani, indipendentemente dalle scelte di vita future di ciascun allievo.