Tiro di precisione senza compromessi: l’approccio innovativo di HTI.CENTER

(di Andrea Sapori)
19/04/25

Alcuni giorni fa abbiamo riportato notizia della LAAD Defence and Security 2025 di Rio de Janeiro, importante evento fieristico internazionale che ha visto la partecipazione di diverse aziende italiane della difesa. Tra queste, ha suscitato particolare interesse HTI.CENTER, società milanese specializzata nello sviluppo e nella produzione di armi individuali ad alta precisione.

L’approccio progettuale adottato dall’azienda si basa sulla realizzazione di sistemi d’arma “su misura”, adattabili alle specifiche esigenze di forze armate, enti di sicurezza statali o privati, forze speciali, nonché appassionati di tiro di precisione venatorio e sportivo.

HTI.CENTER progetta e realizza carabine bolt action per il tiro a lunga (LR) ed estrema distanza (ELR), impiegando sia calibri standard NATO (7.62x51mm, .338 Lapua Magnum, .50 BMG), sia calibri di concezione più recente, come 6.5, 7mm e .300 PRC sviluppati da Hornady, recentemente adottati anche dal SOCOM statunitense.

La gamma proposta si articola su tre differenti piattaforme dimensionali (XR, XLR e XXLR), pensate per rispondere a varie esigenze tattiche di impiego.

Il catalogo dell’azienda comprende inoltre fucili d’assalto basati su piattaforme AK e M4, camerati nel nuovo calibro .277 SigFury (6.8x51mm), caratterizzati da sistemi a recupero di gas a corsa corta.

La gamma si completa con versioni customizzate di pistole semiautomatiche derivate da modelli Glock, opportunamente adattate per specifiche esigenze operative.

In occasione della LAAD, HTI.CENTER ha presentato una nuova tecnologia di caricamento, concepita per innovare il settore delle carabine di precisione. Tale soluzione, secondo quanto illustrato dall’azienda, è volta a superare alcuni limiti meccanici intrinseci dei tradizionali sistemi bolt action, in particolare quelli legati alla variazione di temperatura conseguente al fuoco in rapida successione e all’usura delle parti mobili.

Sebbene il sistema bolt action resti un riferimento consolidato per il tiro di precisione, HTI.CENTER intende proporre un'alternativa valida per specifiche applicazioni.

Il principio tecnico che ha ispirato questo sviluppo si fonda sulla filosofia secondo cui "tutto ciò che non c’è non si rompe e non si usura". In quest’ottica è stato sviluppato il sistema "a blocco monolitico" o "barrel lock/barrel block", che consente di serrare la canna in una morsa longitudinale allineata con estrema precisione all’otturatore. La linearità del movimento favorisce il caricamento della cartuccia, che viene alloggiata nella culatta senza necessità di una barrel extension, riducendo al minimo vibrazioni e trasmissione del calore.

Le carabine sono inoltre progettate per consentire una rapida sostituzione modulare della canna, senza la necessità di attrezzi speciali. Questa caratteristica risponde sia alle esigenze operative delle forze speciali, impegnate in scenari tattici variabili, sia a quelle dei tiratori sportivi impegnati in discipline come la Precision Rifle Series (PRS), dove la modularità e l’ergonomia costante della piattaforma risultano particolarmente apprezzate. Il sistema consente infatti di cambiare calibro mantenendo il medesimo chassis e la medesima ergonomia, variando solo la canna e la testa dell’otturatore.

La struttura del gruppo di caricamento ha ispirato lo sviluppo di un nuovo telaio monolitico, realizzato in lega di alluminio 7075-T6, anodizzato tipo 3 classe 2 secondo standard militari (MIL-SPEC). La cassa e l’astina sono ricavate da un unico blocco longitudinale di materiale, su cui sono ricavate guide Picatinny lungo l’intera superficie superiore e laterale.

Questo tipo di lavorazione, eseguita tramite tecnologia CNC, garantisce elevati standard di precisione e robustezza, come evidenziato nei modelli in calibro .416, in cui nonostante la lunghezza superiore al metro, il peso rimane contenuto. L’unione tra canna e telaio è assicurata mediante una morsa a viti M6, con coppia di serraggio a 10 Nm.

Anche gli accessori, quali il calcio regolabile con monopiede a regolazione micrometrica e il bipiede anteriore a struttura trapezoidale, sono progettati specificamente per ogni modello, garantendo ergonomia e funzionalità ottimali.

Tutti i componenti sviluppati da HTI.CENTER sono coperti da brevetti regolarmente depositati, a tutela delle innovazioni introdotte.

Nella sezione DOT del nostro canale YouTube sarà prossimamente disponibile un approfondimento tecnico-operativo sui prodotti HTI.CENTER.

Immagini: autore / HTI.CENTER