19/01/2015 - Si è concluso il 16 gennaio, al Centro Tecnico Logistico Interforze NBC (CETLI NBC) a Civitavecchia, l'11° corso di addestramento per ispettori dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC), organizzazione insignita nel 2013 del premio Nobel per la pace, che ha il compito di verificare l'implementazione della Convenzione di Parigi del 1993 da parte dei 190 paesi firmatari.

L'attività, iniziata il 13 gennaio scorso, è consistita nella simulazione completa di una ispezione svolta presso un sito di stoccaggio e distruzione di armi chimiche quale appunto è il CETLI NBC. Durante il corso, il personale civile in forza all'OPAC, 6 unità di varie nazionalità (Stati Uniti d'America, Inghilterra, Australia, Serbia e Giordania) ha avuto l'opportunità di effettuare indagini e verifiche su materiali e mezzi in uso, esercitandosi in tal modo ad operare in sicurezza impiegando idonee procedure di lavoro ed indossando i previsti dispositivi di protezione individuale.

Nel corso delle attività gli ispettori hanno inoltre potuto utilizzare la documentazione messa a disposizione dal CETLI NBC riguardante le attività di recupero, stoccaggio e demilitarizzazione di materiale chimico; ciò ha consentito loro di redigere un rapporto di ispezione del tutto simile a quello prodotto al termine delle ispezioni reali svolte presso i siti di distruzione dei paesi firmatari della Convenzione di Parigi.

Durante la cerimonia di chiusura del corso, con il quale il numero totale di ispettori formati presso il CETLI NBC a partire dal 1997 ha superato le 200 unità, il Team Leader dell'OPAC, Jonathan Mills, ha sottolineato il lusinghiero esito delle attività, evidenziando inoltre l'importanza del rapporto di collaborazione esistente tra l'Italia e l'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche.​

Fonte: Comando Logistico dell'Esercito