Brevetto Sportivo Tedesco della brigata marina San Marco

Una giornata all’insegna dello sport e della coesione sociale e delle Forze Armate quella svoltasi il 22 Maggio a Brindisi presso l’impianto natatorio G. Parodo della marina militare e ad Oria presso il campo sportivo comunale, dove si è tenuta la manifestazione del Brevetto Sportivo Tedesco (Deutsches Sportabzeichen – DSA) promossa dalla brigata marina San Marco.
La manifestazione ha visto la partecipazione di 20 atleti non professionisti provenienti dalle Forze Armate e Forze dell’Ordine, uomini e donne tra i 18 e i 59 anni, che si sono messi alla prova in un contesto di alta valenza simbolica, ma anche di tecnica e sportività.
Tra le discipline affrontate figurano prove atletiche impegnative come salto in alto, salto in lungo, lancio del peso, corsa sui 3000 metri e di nuoto, che hanno richiesto ai partecipanti capacità di forza, resistenza, velocità e grande preparazione fisica. Gli atleti sono stati valutati secondo i rigorosi standard tedeschi, ricevendo il brevetto DSA in oro, argento o bronzo, a seconda del livello raggiunto.
L’intera giornata si è svolta all’insegna del fair play, dell’incontro tra corpi istituzionali e del dialogo tra generazioni, sotto l’attenta supervisione del prüfer Sergio Pino d’Astore, certificatore ufficiale del brevetto DSA, che ha validato le prove. La cerimonia conclusiva si è tenuta presso il Castello Svevo di Brindisi, presieduta dall’ammiraglio comandante della brigata marina San Marco capitano di vascello Massimiliano Giuseppe Grazioso il quale ha consegnato le medaglie ed i nastrini ai brevettati.
“Il DSA è un momento che unisce persone, storie di Forze Armate e generazioni nel senso della coesione sociale” queste le parole significative espresse dall’Ammiraglio.
Grande la soddisfazione degli organizzatori per la partecipazione entusiasta ed in continuo accrescimento edizione dopo edizione.
L’evento si conferma così un appuntamento fisso nel calendario delle attività svolte dalla brigata, dove lo sport diventa strumento e una occasione per rafforzare il legame tra Istituzioni e le Forze Armate.

