Visita al JRCC di Cipro: un’esperienza formativa per i futuri sottufficiali della Marina Militare
Mercoledì 14 Agosto 2024, gli allievi della prima classe della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto hanno avuto l’opportunità di visitare uno dei centri di coordinamento più avanzati e strategici del Mediterraneo Orientale, il Joint Rescue Coordination Centre (JRCC) di Cipro.
Il JRCC, situato a Larnaca, svolge un ruolo essenziale nelle operazioni di ricerca e soccorso (SAR) in un’ampia area di responsabilità che copre vaste porzioni di acque internazionali. Oltre a sorvegliare le acque territoriali di Cipro, il JRCC monitora anche un’area che si estende dalle coste della Turchia fino alle acquee prospicenti l’Egitto e dalla costa occidentale della Siria e del Libano sino al largo delle coste d’Israele.
Questo centro oltre a coordinare missioni di salvataggio marittimo e aereo, ha un ruolo cardine nella gestione delle emergenze a livello regionale.
Gli allievi hanno avuto modo di visitare la sala controllo, cuore operativo del JRCC, dove gli operatori monitorano costantemente (24/7) le aree di responsabilità e gestiscono le comunicazioni con le unità navali e aeree.
L’incontro è proseguito con la visita di altre due sale dedicate all’addestramento al coordinamento rispettivamente di unità navali e assetti aerei, in presenza di sinistri marittimi.
Aspetto che ha particolarmente colpito gli allievi della Scuola Sottufficiali della Marina Militare è stato l’approccio integrato del JRCC che collabora strettamente con le Forze Armate e gli altri enti/organizzazioni governative e non dedicate al soccorso.
Questa sinergia garantisce che le risorse necessarie siano sempre pronte a intervenire nel modo più efficace possibile; esempio concreto per i nostri futuri sottufficiali di come il lavoro di squadra e la comunicazione siano importanti in situazioni di emergenza.