La verifica delle capacità operative delle basi aeree della Marina militare rappresenta un importante strumento di controllo dell’efficienza ed efficacia dei comandi dipendenti dal comando delle Forze Aeree (COMFORAER), al fine di garantire la loro rispondenza all’output operativo richiesto.

Dal 14 al 18 marzo un team di esperti di settore di COMFORAER ha raggiunto la Stazione Elicotteri di Catania per seguire un piano di attività mirate al mantenimento le capacità operative e la prontezza di reazione degli equipaggi di volo e del restante personale.

Tra le numerose esercitazioni condotte, si sono rivelate particolarmente attuali quelle che simulavano l’evacuazione medica in assetto di “biocontenimento” di un paziente oncologico affetto da Covid19 e la ricerca di un disperso in una zona impervia del litorale orientale della Sicilia.

Tali esercitazioni, oltre a testare l’addestramento degli equipaggi di volo, hanno visto il coinvolgimento di personale della Croce Rossa Italiana e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, nonché il coordinamento delle sale operative del comando in capo della squadra navale e del national air and space operations centre.

L’attività ha rappresentato per la base e per i gruppi di volo un’opportunità per verificare le capacità operative del personale mirando all miglioramento delle performance.

Autore