Visita al reggimento lagunari “Serenissima” e consegna del basco di specialità

(di Stato Maggiore Esercito)
07/04/25

Il capo di stato maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Carmine Masiello, ha visitato oggi il reggimento lagunari “Serenissima”, unità inquadrata nella brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli”. Alla visita è seguita la cerimonia di consegna del basco di specialità ai nuovi lagunari, avvenuta presso la storica Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale a Venezia, simbolico cuore della Serenissima.

Nel corso della visita, il capo di SME ha assistito ad un briefing introduttivo, tenuto dal comandante di reggimento, colonnello Leandro Corina, presso la caserma “Miraglia”, base anfibia del reggimento. Durante l’incontro sono state illustrate le capacità, le peculiarità e le principali attività operative, addestrative e logistiche del reparto. Successivamente, il Vertice della Forza Armata ha visitato le altre sedi del reggimento, la caserma “Matter” e la caserma “Bafile”, riscontrando un elevato livello di preparazione e prontezza operativa.

Presso la caserma “Bafile” ha partecipato anche alla cerimonia di inaugurazione di una nuova officina leggera per la manutenzione dei mezzi in dotazione, realizzata dal 5° reparto Infrastrutture. Al taglio del nastro erano presenti il gen. b. Stefano Martinelli, responsabile infrastrutturale del comando Forze Operative Nord, e altri rappresentanti delle imprese coinvolte nei lavori.

Al termine della visita, il gen.c.a. Masiello ha espresso parole di apprezzamento per il personale del reggimento, lodando l’alto livello di professionalità e la preparazione riscontrata in ogni ambito. L’evento della consegna del basco ai neo qualificati lagunari ha rappresentato il culmine del 94° corso di qualificazione anfibia “Alpha”, un intenso percorso di addestramento e selezione che prepara i futuri lagunari ad affrontare con elevata professionalità le sfide operative del futuro. La cerimonia, celebrata alla presenza delle autorità civili e militari, ha visto il capo di SME insignire i neo-qualificati del basco, sancendo così il loro ingresso in un reparto d’élite dell’Esercito Italiano.

“Da oggi entrate a far parte di un’élite, ma soprattutto confermate di assumervi la responsabilità di difendere la Repubblica e garantire pace e sicurezza, qualunque sia il prezzo richiesto. Nel basco verde che avete ricevuto c’è tutta la storia della vostra gloriosa unità, c’è la sintesi dei valori che animano l’Esercito. Assaporateli tutti i giorni, come hanno sempre fatto i lagunari, con coraggio e senso di appartenenza e portateli sulle vostre spalle con onore e disciplina. Benvenuti lagunari nella grande famiglia dell’Esercito”. Così il capo di SME alla cerimonia di consegna del basco di specialità ai nuovi lagunari.

Il reggimento lagunari “Serenissima”, inquadrato nella brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, è l’unico reggimento di fanteria anfibia dell’Esercito Italiano. Custodi delle gloriose tradizioni dei Fanti da Mar della Serenissima Repubblica di Venezia, dai quali hanno ereditato i vessilli, il grido di battaglia, lo spirito di servizio e il temperamento, i lagunari sono oggi pronti a operare in contesti operativi diversificati, sia nelle acque interne, con operazioni “riverine” (fiumi, laghi e lagune), sia in mare, in missioni anfibie classiche.