Si è concluso nei giorni scorsi, presso il raggruppamento logistico centrale, un corso di formazione avanzata organizzato dall’ufficio di Psicologia e Psichiatria Militare del I reparto RAGEP dello stato maggiore dell’Esercito.
L’evento, rivolto agli psicologi militari delle diverse F.A., è stato organizzato con lo scopo di affinare la formazione nel settore delle emergenze e dotare il comparto della Difesa di servizi di psicologia militare pronti a gestire i gravi eventi, a supporto delle famiglie e dell’azione di comando, anche nelle situazioni critiche.
Al corso, accreditato presso il ministero della Salute nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina, hanno partecipato 17 ufficiali provenienti dai diversi reparti dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica Militare. L’occasione è stata preziosa per promuovere la condivisione delle best practices maturate dalla Forza Armata nel delicato ambito del supporto alle famiglie, favorire il consolidamento delle competenze e lo scambio di esperienze e procedure organizzative.
Il corso di “Specialista della gestione psicologica degli eventi critici” consente di preparare, motivare e qualificare gli psicologi militari che potranno intervenire in situazioni caratterizzate da dolore ed elevata complessità, sostenendo i militari e le loro famiglie, fornendo gli strumenti per tutelare la salute di bambini e genitori di fronte ad eventi improvvisi e potenzialmente traumatici.
L’evento formativo si è sviluppato attraverso cinque giornate, articolate in attività teoriche- pratiche finalizzate ad acquisire conoscenze, apprendere comportamenti funzionali e potenziare le capacità necessarie per svolgere l’attività di supporto psicologico, secondo i modelli teorici accreditati dalla comunità scientifica e le procedure organizzative consolidate negli anni dall’Esercito per la gestione degli eventi negativi.
Durante il corso sono state affrontate numerose tematiche: la comunicazione della notizia, le fasi del processo di elaborazione del lutto, il lutto complicato e patologico. Sono stati sviluppati, inoltre, temi relativi alla gestione del trauma e allo sviluppo di un approccio resiliente.
Al termine del corso, il capo del I reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale, magg. gen. Giovanni Sanzullo ha posto l’accento sul valore del supporto psicologico che le Forze Armate offrono ai militari e alle loro famiglie, in molteplici e difficili situazioni.